Un vecchio proverbio recita: "Tardanza bona spiranza!" Non ci resta che attendere calmi e pazienti.... arriverà il giorno dell'arrivo del nuovo pastore di questa nostra diocesi oritana. A proposito di vescovi, in articoli precedenti vi ho parlato di taluni aspetti legati alla nomina di essi, raccontandovi anche alcuni particolari storici.
Oggi voglio riferirvi che nel dare un'occhiata al sito internet della diocesi e alla cronotassi dei vescovi di Oria di tutti i tempi (incluso anche il periodo cosiddetto della "lunga lite", ovvero quando la diocesi di Oria era tutt'uno con quella di Brindisi) il mio occhio curioso si è lasciato
catturare dai cognomi strani, almeno secondo il mio punto di vista. Ho scoperto i seguenti cognomi (in ordine cronologico) di vescovi degni  della mia curiosità: Aproculo, Lupone, Paparone e Carnivali. In realtà il primo non è elencato in detto sito della diocesi ma nel libro del prof. G. D'Amico dal titolo: "Storia della Chiesa oritana dalle origini alla separazione da Brindisi". 
Oggi voglio riferirvi che nel dare un'occhiata al sito internet della diocesi e alla cronotassi dei vescovi di Oria di tutti i tempi (incluso anche il periodo cosiddetto della "lunga lite", ovvero quando la diocesi di Oria era tutt'uno con quella di Brindisi) il mio occhio curioso si è lasciato
catturare dai cognomi strani, almeno secondo il mio punto di vista. Ho scoperto i seguenti cognomi (in ordine cronologico) di vescovi degni  della mia curiosità: Aproculo, Lupone, Paparone e Carnivali. In realtà il primo non è elencato in detto sito della diocesi ma nel libro del prof. G. D'Amico dal titolo: "Storia della Chiesa oritana dalle origini alla separazione da Brindisi".