venerdì 8 febbraio 2008

EMERGENZA PIDOCCHI E ORIGINI DI UNA 'NGIURIA



Anni addietro il Quotidiano pubblicò uno speciale dal titolo BABBARABBA’ ED ALTRI ANCORA, i soprannomi paesani nelle tre province del Salento. In totale i lettori di detto giornale potevano collezionare 4 inserti che componevano detto speciale.
Sul I° inserto era riportata l’introduzione L'ALTRA FACCIA DELLA CIVILTA' riportata più avanti .
Vi è da aggiungere che ad Oria veniva dato un buon risalto in detta ricerca, tant’è che le veniva dedicata un’intera pagina. Eccola:


Gli abitanti di Oria sono soprannominati «sonacampàni» (campanari), «ccitipitùcchi» (uccidipidocchi) e «scorciacàni» (scórticacani). Ci sguazzavano soprattut­to gli abitanti di Francavilla, città che pur essendo divenuta più importante di Oria, da essa dipendeva e dipende tuttora come giurisdizione vescovile. Ed è proprio in riferimen­to alla sede vescovile che gli Oritani venivano chiamati «sonacampàni».

Nata per scorporo da quella di Brindisi sul finire del XVI secolo e suffraganea di Taranto, la diocesi di Oria rimaneva l'unico titolo che potesse esprimere una certa superiorità della città rispetto a quelle vicine, Francavilla soprattutto. Era perciò naturale che le solite ripicche di campanile accre­ditassero agli Oritani la funzione determinante di suonare le campane per un vescovo che si conside­rava da essi non meritato.
Quella di uccidere i pidocchi, «ccitipitùcchi» appunto, non si può dire che fosse un'attività esclusiva di Oria, ma tant'è: un tempo quando do­vevano appioppare un'ingiuria non si ponevano soverchi problemi. Fino a quando non furono introdotti i prodotti antiparassitari (il Ddt ne fu il capofila), infatti, era facile trovare le madri (senza distinzione di latitudine o di longitudine) che, se­dute sull'uscio di casa, il figlio accoccolato tra le ginocchia, ne esploravano con attenzione il capo in una operazione dagli esiti riconosciuti preventi­vamente come effimeri.
Gli Oritani venivano chiamati «scorciacàni» soprattutto dai soliti Francavillesi dei quali essi diffondevano senza riserbo la passione culinaria dei gatti («mangiajatti»). Ma a Oria girava in pro­prio favore l'ingiuria degli odiati vicini dicendo che chi stava in alto mangiava i cani, chi stava in basso i gatti. Nell'un caso e nell'altro non erano tempi felici per i tradizionali amici dell'uomo.
La circostanza, comunque, evidenzia una dieta che in passato era forzosamente povera di carne, e se quella dieta non voleva essere vegetariana, era costretta a puntare sui cani e sui gatti.
Alcuni soprannomi individuali
Bacóccu (prega morti), Bambiniéddhu (Bambinello), Biondina (dal colore dei capelli), Bbandónu (abbandonato), Cacaturnisi (caca soldi), Garzali ti puércu (guance di maiale), Fuchista (artificiere), Lummafuécu (fiammifero), Mangiacóculi (mangia fichi secchi), Menzarécchia (mezzo orecchio), Mulinàru (mugnaio), Patalino (piccolo vaso di creta), Pippài (fuochista), Pizzicóne (salumaio, dro­ghiere), Pizzica (da pizzicotto, piccolo), Pópputu (prove­niente dal Leccese), Rumita (solitario, eremita), Skascia-chiaùti (rompi bare, becchino), Sferracavàddhi (maniscal­co), Tatacócu (papa Cosimo).

L’ALTRA FACCIA DELLA CIVILTA’ a cura di Antonio Maglio (da un supplemento speciale de il Quotidiano)

Non storpiatevi il nome, che vi resta storpiato per sempre, urlavano le madri. Ma i ragazzi non le stavano ad ascolta­re, e imperterriti continuavano a scambiarsi ingiurie come rasoi che lasciavano lo sfregio. E duravano davvero per tutta la vita: Spaccaricotte era un fifone, Cielosereno e Contastelle guardavano sempre in aria, Bellachioma era calvo per la tigna, Bottiglione basso e tondo.
Ma non erano solo i ragazzi la zecca di questi micidiali fior di conio. L'ingiuria nasceva improvvisa in qualunque momento della vita: erano sufficienti un tic, anche un'abitudine innocente, un episodio al­l'apparenza insignificante raccontato in osterìa ai compagni di bevute per ritrovarsi il marchio. Era im­possibile sfuggirvi: e se Pippi Bellachioma se n'anda­va in America a lavorare, al suo ritorno, anche quarant'anni dopo, era Bellachioma l'Americano.
Non restavano a fior di pelle le ingiurie. Esse penetravano in profondità e si tramandavano di ge­nerazione in generazione, sostituivano il nome ricevu­to sul fonte battesimale, e più di esso sapevano indi­care chi aveva avuto la ventura di trovarsele addosso addirittura prima ancora di nascere.
Fantasia e cattiveria erano gli ingredienti di base, ai quali si aggiungevano malattie, tare e situazioni familiari, dissesti presentì e passati, amputazioni, di­sgrazie, disavventure, attributi maschili e femminili esuberanti o dimessi, funzioni intestinali difficoltose o abbondanti: tutto tornava utile. E non si aveva pietà di niente e di nessuno.
Gli stessi ingredienti venivano usati per bollare interi paesi, e autori questa volta erano i vicini della collina accanto o al di là della palude.
Tramontata l'epoca delle guerre cruente tra cam­panili, con sangue, morti e stupri, si continuò a com­battere quella delle ingiurie, meno cruenta e sangui­naria, ma ugualmente micidiale. Laterza contro Castellaneta, Taranto contro Martina, Brindisi contro Mesagne, Parabita contro Matino, e dalle artiglierie vocali di ciascun paese si sparavano bordate a suon di cornuti, mangiarospi, minchioni, giudei e scomuni­cati, figli di Turchi e figli di muli, cacafave e campa­nari, gatti, stregoni, porci e scannapidocchi.
Altri tempi. Non c'era l'omologazione - diremmo oggi - portata da radio, televisione e giornali, e l'uni­co mezzo di comunicazione di massa era il barbiere, cronista per vocazione che quando c'era da correre dietro a una notizia lasciava a metà il volto insapo­nato del cliente. Tornava, quel barbiere, con la notizia già bella e confezionata, pronta per essere diffusa al fremente auditorio dei curiosi, ma da quel momen­to poteva fregiarsi di un nuovo nome: «Mezzabarba». E «Mezzabarba» era un figaro mesagnese.
Non c'erano automobili e treni per collegare gli oltre cento comuni della Terra d'Otranto: c'erano asini e muli soprattutto (i cavalli erano appannaggio solo dei signori), insostituibili mezzi di trasporto e anche riserve alimentari. Ed ecco che «mangiaciucci» e «mangiamuli» erano gli abitanti di quei paesi dove più intensa era l'utilizzazione di questi preziosissimi quadrupedi E poi tante paludi, che solo la bonifica ha trasformato in campi coltivabili. Ma nelle paludi c'erano rane e rospi, e perciò rane e rospi erano pure gli uomini che dividevano con essi i miasmi delle acque stagnanti. Nella migliore delle ipotesi, quegli uomini erano chiamati «ventri bianche» per via del colorito cereo causato dalla malaria. E se pensiamo che di malaria allora si moriva, quell'ingiuria era una sorta di «de profundis».
Erano tempi di profonde animosità tra paesi: ge­losie di mestiere, antichi rancori, vecchi conti da sal­dare, questioni di donne portate via dai «forestieri», tutto contribuiva da una parte a rompere i ritmi lenti di una società contadina e di una cultura costruitavi su misura, dall'altra a favorire momenti di complice aggregazione tra gli abitanti di uno stesso paese e ad armarne lingua e fantasia contro quelli dei paesi vici­ni. E quando non c'erano fatti veri a cui appigliarsi e da ingigantire, ecco l'aneddoto inventato di sana pianta, la cattiveria gratuita, efficaci tuttavia, l'uno e l'altra, a raggiungere lo scopo: ferire, burlare, scredi­tare, mandare in bestia. L'ingiuria nasce così.
Era gente agra, permalosa, costretta a orizzonti angusti, che la marginalità geografica, la difficoltà dei trasporti e le politiche dominanti tenevano lonta­na dai processi di trasformazione che investivano il Paese.
Eppure era gente solare, che aveva saputo tra­sformare la marginalità geografica in centralità cultu­rale riuscendo a esaltare la specificità della propria storia, che è storia antica. Qui si sono susseguiti Messapi, Magnogreci, Romani, Normanni, Bizantini e Saraceni, Turchi e Spagnoli e ciascuno ha lasciato tracce profonde che sono rimaste nell'indole, 8, nell'urbanistica. Gente arrogante, sotto certi aspetti, convinta di non aver bisogno dei proces­si di innovazione considerati pericolose deviazioni da modelli sociali consolidatisi per secoli.
Pur arroccata nelle proprie certezze, questa gente è riuscita a incuriosire e a far parlare di sé lì dove l'Europa era più vicina. Guardata prima con sospetto, poi con interesse ha saputo riproporre in tempi moderni l'impresa dei Greci che conquistarono i Ro­mani con la propria cultura dopo esserne stati con­quistati con le armi. Gli altri italiani scoprirono allo­ra che qui l'Occidente non aveva abdicato, ma si era congiunto all'Oriente che tuttavia non era riuscito a diventare egemone; capirono che era impresa stolta civilizzare i terroni, già splendenti di una civiltà raffi­nata e tutt'altro che subalterna, anche se per certi versi incomprensibile.
Di quella civiltà le ingiurie sono parte integrante, e lo sono da tempi lontanissimi. Qui sono sopravvis­sute perché più lento è stato il processo di omologa­zione, più faticose le consapevolezze nazionali ed eu­ropee. Ma il fenomeno non è sconosciuto in altre regioni e in altre epoche: micidiali sono tuttora gli scambi di invettive tra Pisani, Fiorentini e Livornesi; non meno feroce degli attuali fu quell'epiteto di Cice­rone dato dai Romani al loro prìncipe del foro che aveva sul naso un porro a forma di cece. Di nome faceva Marco Tullio, ma è l'ingiuria che è arrivata fino a noi. Forse la più antica e la più dissacrante: l'avvocato era un uomo che si prendeva tremenda­mente sul serio.
Ma oggi i tempi sono cambiati: i giovani non sanno più con quale vero nome erano conosciuti i loro padri e i loro nonni; quelli di Erchie non sanno forse di essere stati soprannominati «uà-uà» per seco­li, quelli di Alessano «giudei» e quelli di Castellaneta «statue». E probabilmente non sanno nemmeno per­ché. Il nostro lavoro ha cercato di colmare queste lacune e di dare uno spaccato della nostra storia meno aulica ma non per questo meno autentica. Tut­tavia bisogna capire alcuni meccanismi.
Diciamo anzitutto che non abbiamo voluto fare un'operazione scientifica: non era nostro compito. Noi siamo giornalisti, e da giornalisti siamo andati alla ricerca della notizia, l'ingiuria in questo caso: ne abbiamo trovate 145, tanti quanti sono i comuni delle province di Brindisi, Lecce e Taranto i cui abitanti erano indicati e conosciuti proprio con quelle ingiu­rie. Di esse abbiamo raccontato le origini stanche e leggendarie, e sono storie e leggende tutt'altro che ple­bee: non a caso i primi antropologi che si occuparo­no del fenomeno parlarono di autentici «blasoni po­polari», termine trasformato in «soprannomi paesani» da Raffaele Lombardi Satrìani nei suoi studi agli ini­zi del secolo.
Ma non ci siamo fermati qui: siamo andati a cercare i soprannomi più curiosi di individui o di intere famiglie all'interno dei singoli paesi, e ne ab­biamo trovati a migliaia. Un terreno fertilissimo nel quale la fantasia si è scatenata.
In quest'opera di ricerca, che abbiamo comincia­to all'inizio dell'estate, ci sono stati di valido aiuto il “dizionario storico dei soprannomi salentini” del te­desco Gerhard Rohlfs e una miriade di testi di autori locali che abbiamo consultato i cui titoli pubblichere­mo alla fine del lavoro (sono stati programmati quat­tro fascicoli) per chi vuole saperne di più. Ma Rohlfs e autori locali hanno fornito solo la traccia, perché poi abbiamo dovuto approfondire ogni indizio, ag­giornare le indicazioni, correggere immancabili ine­sattezze e soprattutto scrivere storie spesso mai scritte.
Un'ultima doverosa annotazione: in alcuni casi e presso la gente più anziana le ingiurie hanno ancora un significato offensivo. Noi non abbiamo voluto of­fendere nessuno, tant'è che pur conoscendo i nomi propri delle persone alle quali quelle ingiurie si riferi­scono li abbiamo omessi di proposito: a noi, vale la pena ripeterlo, interessava il fenomeno, che ha preci­se connotazioni antropologiche e che con taglio scientifico è entrato ormai negli istituti universitari.
Lungo il cammino di questa nostra faticosa ri­cerca abbiamo avuto più volte la riprova di quanto quegli epiteti brucino ancora: un giorno - e questo è uno dei tanti episodi - abbiamo chiamato a telefono il gestore dell'unico bar di un paesino (è conosciuto come un'autorità in materia) e gli abbiamo chiesto di aiutarci a integrare le ingiurie individuali dei suoi compaesani. L'uomo accettò, ma parlava a voce bassissima, in maniera quasi incomprensibile. Al re­dattore che lo pregava di alzare il tono, rispose: “Non posso: quelli di cui le sto dicendo l'ingiuria sono tutti qui nel bar, e se mi sentono io chiudo bottega”.
Ciò detto, ecco il nostro lavoro. Il lettore potrà incuriosirsi e divertirsi, qualcuno potrà anche invele­nirsi. A nessuno tuttavia potrà sfuggire il pragmati­smo spigoloso di questa gente che, ferita nella propria suscettibilità, ha saputo ricambiare con la stessa ar­ma, sicché da questa guerra micidiale ma incruenta nessuno è uscito vincitore o vinto. Ed è questa l'altra faccia della civiltà.


La lettura di detto speciale mi diede l'input di fare una raccolta di soprannomi oritani di ieri e di oggi, intervistando anche varie persone anziane. Ecco il risultato:

LAVORI IN CORSO....................
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...