domenica 30 agosto 2015
giovedì 27 agosto 2015
ORIA - LAVORI PIAZZA LORCH: BOTTA E RISPOSTA FRA OPPOSIZIONE E SINDACO IN CONSIGLIO COMUNALE
I consiglieri comunali di opposizione della "Coalizione per il cambiamento" nei giorni scorsi hanno presentato al sindaco interpellanza/interrogazione circa i lavori in atto in Piazza Lorch. Cliccare QUI per leggere documento.
In data odierna, durante i lavori del Consiglio Comunale il sindaco ha letto la risposta. Cliccare QUI per leggere documento.
In data odierna, durante i lavori del Consiglio Comunale il sindaco ha letto la risposta. Cliccare QUI per leggere documento.
lunedì 24 agosto 2015
ORIA - LAVORI IN PIAZZA LORCH. QUESTO E' IL VERBALE DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE PER IL PROGETTO
Città di Oria
Provincia di Brindisi
Ufficio del Consiglio Comunale
Seduta Consiliare del 28 agosto 2013
in seduta ordinaria di prima convocazione - Ore 17:30
in seduta ordinaria di prima convocazione - Ore 17:30
PRESIDENTE Sono le ore 18:28, procediamo con l’appello. Il Presidente procede all’appello, risultano presenti nr. 13 Consiglieri Comunali.
PRESIDENTE Quattro le assenze e tredici le presenze, inclusa quella del Sindaco. Una brevissima comunicazione. Prego, Consigliere Ferretti.
Consigliere FERRETTI Per giustificare l’assenza del Consigliere Mazza per impegni personali e familiari a cui non poteva mancare.
PRESIDENTE Grazie al Consigliere Ferretti. Procediamo con i lavori di questo Consiglio Comunale. …………………………………………………
domenica 23 agosto 2015
ORIA - PIAZZA LORCH: QUEL CHIOSCO FRA QUALCHE GIORNO SARA' DEMOLITO! QUANTI RICORDI...... BAR YRIA.... JUKE BOX...GELATI
Sinceramente a me sarebbe piaciuto vederlo ancora lì.... da utilizzare, per esempio, come Ufficio Informazioni ai Turisti.....magari ristrutturato ed in sintonia con la riqualificanda piazza.
Purtroppo il progettista ha deciso così.... insieme all'ex sindaco Pomarico!
Purtroppo il progettista ha deciso così.... insieme all'ex sindaco Pomarico!
giovedì 20 agosto 2015
ORIA - QUELLE CHIANCHE SERVONO A.........
Bravi, siete stati veramente bravi.
Tutti avete capito che le chianche di cui all'immagine del precedente post svolgono la funzione di zanella, ovvero di canalizzare e facilitare il deflusso delle acque piovane.
Quasi tutte le vecchie vie cittadine oritane sono munite di chianche-zanella in entrambi i lati.
Vi erano in Piazza Donnolo, così come in Via Torre S.S..
In Piazza Donnolo a seguito di recente riqualificazione sono scomparse le chianche-zanella e l'attuale configurazione rende più difficile il deflusso delle acque piovane provenienti dal centro storico, ovvero che fuoriescono da Porta degli Ebrei. Vedere VIDEO.
In Via Torre le chianche-zanella poste sul lato sinistro sono state smantellate per lasciare il posto ad un marciapiedi (al momento si sconosce l'esatta larghezza). Non sono in grado di dire se oltre al marciapiedi è prevista anche la realizzazione di un sistema di convogliamento delle acque piovane su detto lato sinistro.
E' facile capire che le chianche-zanella su entrambi i lati di Via Torre S.S. avevano una grande importanza, se si considera che servivano a convogliare una grande quantità di acque piovane (provenienti in parte dal centro storico, in parte da piazza Lorch, da Via M. Pagano, ivi comprese quelle che scendono giù dalle varie case che ivi si affacciano).
Tutti voi avrete capito che queste PERLE escono dalla testolina dei progettisti (architetti ed ingegneri).
Staremo a vedere cosà accadrà quando i lavori saranno terminati.
Tutti avete capito che le chianche di cui all'immagine del precedente post svolgono la funzione di zanella, ovvero di canalizzare e facilitare il deflusso delle acque piovane.
Quasi tutte le vecchie vie cittadine oritane sono munite di chianche-zanella in entrambi i lati.
Vi erano in Piazza Donnolo, così come in Via Torre S.S..
In Piazza Donnolo a seguito di recente riqualificazione sono scomparse le chianche-zanella e l'attuale configurazione rende più difficile il deflusso delle acque piovane provenienti dal centro storico, ovvero che fuoriescono da Porta degli Ebrei. Vedere VIDEO.
E' facile capire che le chianche-zanella su entrambi i lati di Via Torre S.S. avevano una grande importanza, se si considera che servivano a convogliare una grande quantità di acque piovane (provenienti in parte dal centro storico, in parte da piazza Lorch, da Via M. Pagano, ivi comprese quelle che scendono giù dalle varie case che ivi si affacciano).
Tutti voi avrete capito che queste PERLE escono dalla testolina dei progettisti (architetti ed ingegneri).
Staremo a vedere cosà accadrà quando i lavori saranno terminati.
martedì 18 agosto 2015
lunedì 17 agosto 2015
ORIA - QUELLA COLONNA SI TROVA A.......
La colonna di cui al precedente post si trova a Brindisi, precisamente in Piazza Crispi, ovvero il piazzale della stazione ferroviaria.
Si trova lì dal 1927, allorquando il podestà Rocco Greco, decise di donarla alla città di Brindisi in occasione dell'istituzione dell'omonima provincia.
Quella colonna, detta dell'Osanna ( in dialetto: ti lu Sannai), da secoli era ubicata in Piazza San Domenico (attuale Piazza Lorch) laddove qualche anno dopo fu realizzato il monumento ai Caduti.
Attorno ad essa il Clero, la domenica delle Palme, si radunava per leggere il Vangelo in lingua greca. (fonte notizie: libro MOMENTI, IL VENTENNIO FASCISTA IN ORIA)
Una vecchia cartolina raffigurante piazza Crispi in Brindisi con la colonna dell'Osanna, che a differenza di oggi era ben visibile.
Si trova lì dal 1927, allorquando il podestà Rocco Greco, decise di donarla alla città di Brindisi in occasione dell'istituzione dell'omonima provincia.
Quella colonna, detta dell'Osanna ( in dialetto: ti lu Sannai), da secoli era ubicata in Piazza San Domenico (attuale Piazza Lorch) laddove qualche anno dopo fu realizzato il monumento ai Caduti.
Attorno ad essa il Clero, la domenica delle Palme, si radunava per leggere il Vangelo in lingua greca. (fonte notizie: libro MOMENTI, IL VENTENNIO FASCISTA IN ORIA)
Una vecchia cartolina raffigurante piazza Crispi in Brindisi con la colonna dell'Osanna, che a differenza di oggi era ben visibile.
sabato 15 agosto 2015
giovedì 13 agosto 2015
lunedì 10 agosto 2015
ORIA - DIOCESI: TRASFERIMENTO DI SACERDOTI. AGGIORNAMENTO RUMORS
Don Franco Marchese da San Domenico Oria andrà ad Avetrana parrocchia Sacro Cuore, lo sostituirà don Crocifisso Tanzarella; don Tommaso Prisciano da San Francesco di Paola Oria a Manduria parrocchia Santa Gemma, lo sostituirà don Francesco Sternativo.
Mons. Vecchio continuerà l'incarico presso la Basilica Cattedrale di Oria.
Cambieranno i preti del santuario di San Cosimo: don Franco de Padova rettore; vicerettore don Fernando Dellomonaco.
ORIA - FLASH POST TORNEO DEI RIONI
Corteo e Torneo dei rioni.....anche quest'anno è fatta!
Fatti in evidenza: incidenti con protagonisti i quadrupedi.
Nei pressi del supermercato Dok un cavallo provoca la caduta di una coppia di spettatori: la donna si frattura una costola.
Una ragazza in groppa ad un cammello cade e riporta una frattura all'osso sacro.
Un cavaliere si becca un calcio ad una gamba da un cavallo.....e riporta forte contusione con ecchimosi.
Un figurante armato riporta trauma contusivo allo sterno a causa di un gesto.....equino!
Se è vero ciò che mi è stato riferito al seguito del corteo non vi era assistenza medica!
domenica 9 agosto 2015
ORIA - TRASFERIMENTI DI SACERDOTI NELLA DIOCESI.
Come ogni anno, in occasione dei festeggiamenti (29-30 agosto) in onore del santo protettore della città e diocesi di Oria, il vescovo comunicherà ufficialmente le sue decisioni circa il trasferimento e/o nuove assegnazioni di parroci all'interno delle parrocchie della diocesi.
Voci di chianca danno per certo il trasferimento di Don Franco Marchese e Don Tommaso Prisciano. Il primo dalla parrocchia di San Domenico in Oria andrebbe nella città di Avetrana, mentre il secondo dalla parrocchia di San Francesco di Paola in Oria andrebbe nella confinante Manduria.
Altra voce di chianca riferisce che Don Barsanofio Vecchio parroco della cattedrale avrebbe chiesto di abbandonare, per motivi di salute, detto incarico e di assumere quello di rettore della vecchia chiesa di San Francesco di Paola.
Sarà tutto vero? Vedremo..disse il...
Voci di chianca danno per certo il trasferimento di Don Franco Marchese e Don Tommaso Prisciano. Il primo dalla parrocchia di San Domenico in Oria andrebbe nella città di Avetrana, mentre il secondo dalla parrocchia di San Francesco di Paola in Oria andrebbe nella confinante Manduria.
Altra voce di chianca riferisce che Don Barsanofio Vecchio parroco della cattedrale avrebbe chiesto di abbandonare, per motivi di salute, detto incarico e di assumere quello di rettore della vecchia chiesa di San Francesco di Paola.
Sarà tutto vero? Vedremo..disse il...
sabato 8 agosto 2015
ORIA - GRAZIE ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE UNA FASCIA DI CITTADINI POTRA' ACCEDERE GRATIS AL CAMPO DEL TORNEO.

Comunicato Amministrazione Comunale
Il Sindaco Ferretti coerentemente con gli obiettivi del suo programma, ha promosso un’iniziativa a sostegno delle fasce deboli del paese.
In collaborazione con la Pro Loco il Sindaco Ferretti permetterà ad un fascia di utenza, costituita da disabili e minori individuata dal Settore Servizi Sociali e Scolastici del Comune di Oria, la possibilità di accedere gratuitamente domenica 9 agosto al campo del Torneo Storico di Federico II, inoltre sarà prevista un area di primo soccorso in collaborazione con la Croce Rossa Italiana. L’Amministrazione Ferretti con questa iniziativa si muove verso Politiche dell'integrazione socio-culturale volte alla conoscenza degli eventi e del patrimonio della Città di Oria come strumento accessibile ad ogni livello di cittadinanza soprattutto utenza complessa e vulnerabile.
ORIA È ANCHE QUESTA......
TRATTO DA FACEBOOK:
"Tante polemiche del cazzo per una foto dove si vedono turisti che cenano, e che contribuiscono sia economicamente che a far più bella la nostra città ... Povera a nui... Anchitivi la vocca di accua cussi sparlati ti menu." (Un operatore delle forze dell'ordine dello Stato)
"I regolamenti sono fatti per essere violati. Specie quelli comunali. Mo non possiamo più neanche scoreggiare....se ti puzza non stare sottovento. " (un amico del suddetto)
giovedì 6 agosto 2015
ORIA - RACCOLTA RIFIUTI: VARIATO IL CALENDARIO, RESTA L'INCIVILTÀ DI MOLTI CITTADINI.
Dal 3 c.m. è cambiato il calendario raccolta rifiuti sia nel centro urbano che nelle campagne, ove in questi giorni a cura del gestore MONTECO, è in atto il posizionamento di cassonetti riservati a coloro i quali risiedono abitualmente o occasionalmente nell'agro.
Purtroppo le problematiche riscontrate in questi primi giorni fanno presagire un fallimento di detta operazione.
L'impegno del sindaco e degli assessori è notevole e meritevole di elogi.
È stato creato all'interno del Comune l'Ufficio Ecologia per monitorare ed affrontare le varie problematiche; la Monteco ha nominato quale coordinatore su Oria il valido Carmine Taurino, ma....ahimè. ...tutto questo risulterà vano se non accompagnato da una seria, continua ed efficace azione repressiva ed adeguatamente sanzionatoria.
Solo con le multe forse si riuscirà a far capire che in quei cassonetti dovranno conferire i rifiuti, in modo corretto, solo i residenti di quella determinata contrada.
Attualmente si verifica che gente residente in città si reca in auto nelle campagne e getta i rifiuti nei pressi dei cassonetti.
Temo un peggioramento della situazione nei prossimi giorni che potrebbe determinare una vera "emergenza rifiuti" con gravi rischi per l'ambiente e la salute pubblica!
Al posto del Sindaco convocherei un'assemblea cittadina con particolare invito a partecipare a tutte le associazioni e forze politiche (anche quelle non rappresentate in Consiglio Comunale) al fine di coinvolgere al massimo la cittadinanza.
Ricordo a tutti i consiglieri com/li che lo Statuto Comunale (in vigore dal 1992, ma fino ad oggi rimasto incompiuto in vari articoli) prevede all'art.18 l'istituzione della "Consulta sull'Ambiente" proprio per combattere il degrado ambientale causato anche da problematiche legate alla raccolta dei rifiuti solidi urbani. Detto articolo (e relativo regolamento attuativo) non è stato mai portato a termine e quindi la Consulta sull'Ambiente è rimasta sulla carta.
Purtroppo le problematiche riscontrate in questi primi giorni fanno presagire un fallimento di detta operazione.
L'impegno del sindaco e degli assessori è notevole e meritevole di elogi.
È stato creato all'interno del Comune l'Ufficio Ecologia per monitorare ed affrontare le varie problematiche; la Monteco ha nominato quale coordinatore su Oria il valido Carmine Taurino, ma....ahimè. ...tutto questo risulterà vano se non accompagnato da una seria, continua ed efficace azione repressiva ed adeguatamente sanzionatoria.
Solo con le multe forse si riuscirà a far capire che in quei cassonetti dovranno conferire i rifiuti, in modo corretto, solo i residenti di quella determinata contrada.
Attualmente si verifica che gente residente in città si reca in auto nelle campagne e getta i rifiuti nei pressi dei cassonetti.
Temo un peggioramento della situazione nei prossimi giorni che potrebbe determinare una vera "emergenza rifiuti" con gravi rischi per l'ambiente e la salute pubblica!
Al posto del Sindaco convocherei un'assemblea cittadina con particolare invito a partecipare a tutte le associazioni e forze politiche (anche quelle non rappresentate in Consiglio Comunale) al fine di coinvolgere al massimo la cittadinanza.
Ricordo a tutti i consiglieri com/li che lo Statuto Comunale (in vigore dal 1992, ma fino ad oggi rimasto incompiuto in vari articoli) prevede all'art.18 l'istituzione della "Consulta sull'Ambiente" proprio per combattere il degrado ambientale causato anche da problematiche legate alla raccolta dei rifiuti solidi urbani. Detto articolo (e relativo regolamento attuativo) non è stato mai portato a termine e quindi la Consulta sull'Ambiente è rimasta sulla carta.
Art. 18 (Statuto)
Funzioni del comune in materia di tutela ambientale.
1 . Il Comune, avvalendosi delle strutture pubbliche e private del territorio, competenti per legge, svolge le funzioni amministrative concernenti il controllo dell’inquinamento atmosferico proveniente da impianti termici ed industriali; il controllo dell’inquinamento derivante dallo smaltimento dei rifiuti solidi, privilegiando quei processi che maggiormente tutelano l’ambiente ed il sottosuolo (acque freatiche e sorgentifere) ed il recupero energetico: il controllo, in sede di circolazione, dell’inquinamento atmosferico ed acustico prodotto da autovetture e motoveicoli; la rilevazione, il controllo, la disciplina e la prevenzione delle emissioni sonore.
2 . Nell’esercizio delle funzioni di cui al comma precedente si osservano le norme statali e regionali vigenti.
3 . Viene istituita la Consulta per l’Ambiente. Essa ha lo scopo di favorire un apporto consultivo alla Amministrazione Comunale su temi attinenti alla tutela dell’ambiente: ed alla sua valorizzazione, all’educazione ed all’informazione in campo ambientale.
La sua composizione ed il funzionamento sono disciplinati da apposito regolamento comunale.
Funzioni del comune in materia di tutela ambientale.
1 . Il Comune, avvalendosi delle strutture pubbliche e private del territorio, competenti per legge, svolge le funzioni amministrative concernenti il controllo dell’inquinamento atmosferico proveniente da impianti termici ed industriali; il controllo dell’inquinamento derivante dallo smaltimento dei rifiuti solidi, privilegiando quei processi che maggiormente tutelano l’ambiente ed il sottosuolo (acque freatiche e sorgentifere) ed il recupero energetico: il controllo, in sede di circolazione, dell’inquinamento atmosferico ed acustico prodotto da autovetture e motoveicoli; la rilevazione, il controllo, la disciplina e la prevenzione delle emissioni sonore.
2 . Nell’esercizio delle funzioni di cui al comma precedente si osservano le norme statali e regionali vigenti.
3 . Viene istituita la Consulta per l’Ambiente. Essa ha lo scopo di favorire un apporto consultivo alla Amministrazione Comunale su temi attinenti alla tutela dell’ambiente: ed alla sua valorizzazione, all’educazione ed all’informazione in campo ambientale.
La sua composizione ed il funzionamento sono disciplinati da apposito regolamento comunale.
IMMAGINE DI REPERTORIO.
mercoledì 5 agosto 2015
ORIA - LA NUOVA PIAZZA LORCH AVRÀ AL CENTRO UNA FONTANA A RASO.
Sconosco i motivi che hanno ispirato il progettista a prevedere un tal marchingegno al centro della piazza, ovvero una fontana a raso, sprovvista di cordoli di sicurezza che ne delimitino l'area di ricaduta dell'acqua.
Azzardo qualche ipotesi: visto che il progetto ha radici in quei soggetti che da anni hanno il monopolio della Pro Loco e del Corteo e Torneo dei Rioni; considerato che i predetti potrebbero decidere di organizzare la presentazione del palio in detta Piazza Lorch, con la partecipazione di Federico II a cavallo; la realizzanda fontana potrebbe servire a sciacquare (difriskare) le parti basse dei quadrupedi. Unico inconveniente: in agosto l'acqua non sarà fresca, in quanto alimentata da circolatori a sistema chiuso.
Concludo col dire che eventuali colpe vanno addossate al sindaco Pomarico, in quanto quel progetto è stato inoltrato alla Regione Puglia durante il suo mandato, al fine di ottenere un finanziamento.
Azzardo qualche ipotesi: visto che il progetto ha radici in quei soggetti che da anni hanno il monopolio della Pro Loco e del Corteo e Torneo dei Rioni; considerato che i predetti potrebbero decidere di organizzare la presentazione del palio in detta Piazza Lorch, con la partecipazione di Federico II a cavallo; la realizzanda fontana potrebbe servire a sciacquare (difriskare) le parti basse dei quadrupedi. Unico inconveniente: in agosto l'acqua non sarà fresca, in quanto alimentata da circolatori a sistema chiuso.
Concludo col dire che eventuali colpe vanno addossate al sindaco Pomarico, in quanto quel progetto è stato inoltrato alla Regione Puglia durante il suo mandato, al fine di ottenere un finanziamento.
Iscriviti a:
Post (Atom)