domenica 31 maggio 2009
Non dimenticate di donare il sangue martedì prossimo!
Oggi Nicky Vendola ad Oria - Fotogallery
sabato 30 maggio 2009
Anche ai bambini stanno dando i "santini elettorali"
venerdì 29 maggio 2009
Ricevo e pubblico dal Prof. F.sco Fistetti a proposito del caso SCRUTATOPOLI- PARENTOPOLI
Se il rispetto delle regole democratiche è quello manifestato dal sindaco di Oria Cosimo Ferretti e dai suoi finti oppositori del Partito Democratico, allora c’è veramente da preoccuparsi. Giudicate Voi: il sindaco Ferretti e il Pd, in barba a qualsiasi criterio di rispetto delle liste che non sono presenti nella Commissione Elettorale, si sono spartiti gli scrutatori senza nessuno scrupolo e senza tener conto che in questa competizione elettorale ci sono candidati e partiti non eletti in Consiglio Comunale. Forse questi candidati e questi partiti non meritano degli scrutatori che vigilino sulla correttezza delle operazioni di voto? Ma ciò che è più grave è questo: Ferretti e il Pd hanno nominato parenti, figli, cognati, fidanzati e fidanzate, cugini e cugine riconducibili in gran parte a consiglieri comunali, compreso il presidente del Consiglio Comunale, e a loro amici.
In questo modo sono stati danneggiati tutti i giovani di Oria aventi diritto, perché bisognava garantire loro con il SORTEGGIO la possibilità di fare lo scrutatore.
Oria 29/05/2009
prof. Francesco Fistetti
candidato alla Presidenza della Provincia per:
Riformisti per Fistetti
Sinistra per la Provincia di Brindisi
Rifondazione e Comunisti Italiani
SCANDALO PARENTOPOLI AD ORIA ..........
EPPUR VERO CHE NON SUCCEDE SOLO AD ORIA MA C'E' DA VERGOGNARSI!!!
Chi dei politici e delle forze politiche (anche quelle non rappresentate in Consiglio Comunale) pensa di non condividere questo sistema e di non aver partecipato a questo "banchetto" abbia il coraggio di rendere pubblici gli elenchi (altrove.... non su questo onorato blog) e/o di dissociarsi pubblicamnte!!
Se nessuno lo farà darete la prova provata che siete tutti uguali e proprio per questo meritereste che la gente se ne andasse al mare, o se ne stesse nelle proprie case non andando a votare!!
Un appello particolare rivolgo al Sindaco al quale va dato l'unico merito di non aver favorito suoi familiari fra i 23 che ha nominato. (P.S.: mi ero sbagliato ... guardando bene.....nell'elenco c'è una sua nipote)
-
Beh caro Franco, ti aspettavi qualcosa di diverso in Oria??? E' risaputo da anni che la politica è tutta una parentopoli...vedi i nuovi politici di oggi??? il figlio di.... il genero di.... il nipote di... il fratello di.... e promettono di essere diversi.... ma diversi in cosa???? la faccia??? per il resto vengono manovrati sempre dai soliti "VURPUNI DI VECCHIO PELO"che si nascondono dietro a sti poveri illusi,manovrandoli come se fossero dei "PUPI SICILIANI". QUINDI.. mi chiedo... ABBIATE il coraggio di pubblicare i nomi di questi "fortunati" scrutatori... beh si avete letto bene FORTUNATI!!!! a essere parenti o amici di... E vorrei dire a quelli che hanno scritto un commento ieri a Franco "è giusto che sia cosi... per aiutare i più bisognosi!", certo ma ricordatevi che ce ne sono tanti e che hanno pure la sfortuna di non avere " PARENTI". Quindi se avete la coscienza pulita.. beh dimostratelo!!! Fate capire a noi elettori che siete diversi se volete i nostri voti pubblicate i nomi e dissociatevi da questo clamoroso scandalo (risaputo)!!!! non ci meravigliamo più di niente noi!!!! e io che ancora aspetto ad essere sorteggiata... si ma per vincere il moccolino d'oro!!!! VERGOGNATEVI..... bravi a giudicare ... ma non a prendere posizione. DIMOSTRATE che ci sono partiti onesti!!! IO non credo!!!! Maggioranza, Opposizione!!!! ma sicuro che ci siete?????
Basiliana.
giovedì 28 maggio 2009
Miseria o nobiltà? (ovvero il triste banchetto della nomina degli scrutatori)
Cinquantadue sono stati i "preferiti" che raddoppieranno in caso di ballottaggio. In casi come questo ho seriamente l'impressione di essere una "voce nel deserto". Da circa tre anni (cliccare QUI) ormai torno su questo argomento e registro silenzio, solo silenzio! L'ultima volta che ho scritto in questo mio spazio è stato il 5 marzo scorso, con un articolo dal titolo: "ORIA: giovani vi siete organizzati per farvi raccomandare per essere nominati scrutatori di seggio ???". Questo è uno dei motivi per i quali penso che Oria e gli oritani non cambieranno mai! In questi giorni a causa di ciò che scrivo qualcuno ha deciso di interrompere ogni rapporto con me..... chissà questo articolo cosa provocherà.............
LaboratOria diventa circolo ARCI.

La decisione deriva da una riflessione profonda accompagnata dalla consapevolezza che tale scelta non comporterà ne una perdita di identità ne un'allontanamento dai principi statutari sotto i quali L'Associazione è nata.
Si è scelta l'ARCI perchè LABORATORIA si riconosce nel suo statuto,vuole crescere e far crescere tutti i suoi progetti di promozione culturale sul territorio. Tale finalità, crediamo, verrà agevolata entrando a far parte di una fitta rete di associazioni dalle quali potrà imparare e alle quali potrà dare tutto il suo entusiasmo e la sua voglia di fare.
Tesserarsi a LABORATORIA, vorrà dire avere a disposizione la tessera ARCI e tutti i relativi benefici, convenzioni e servizi.
Quest'ultimo aspetto è stato determinante nella nostra scelta. Siamo consapevoli, che i vantaggi del tesseramento ARCI sono sicuramente più evidenti al di fuori del territorio Pugliese, nello specifico fuori dal territorio Brindisino e Salentino in generale. LABORATORIA si prefigge, in merito a quest'ultimo aspetto, di stipulare nuove convenzioni anche per chi vive in posti dove non ci sono o non sono così diffuse.
LABORATORIA vi ringrazia e vi invita a sottoscrivere la tessera anche attraverso il suo sito internet. Nel sito troverete, presto, anche una pagina in cui informarvi su tutti i servizi e le convenzioni a cui la tessera da diritto.
A presto.
Il Presidente di LABORATORIA
Angelo De Michele
(articoli correlati in questo blog==>QUI)
Prossimo film di Sergio Rubini sarà girato ad Oria?

Sul blog di Tonino Carbone alcune foto.
mercoledì 27 maggio 2009
Stanno per arrivare i Centri Comunali di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani......


Ah... finalmente una bella notizia! Speriamo la realizzino presto anche ad Oria (a meno che non passeranno decenni come affermato dal sindaco Ferretti per altri progetti).
Una volta realizzato detto impianto ognuno di noi sarà libero di non aspettare la raccolta porta a porta, sarà libero di disfarsi immediatamente dei propri rifiuti, anziché tenerli per alcuni giorni in casa.
Ognuno di noi sarà libero di mangiare tutto il pesce e la carne che vorrà senza dover chiedere preventivamente il permesso all'associazione ambientalista Fare Verde, considerato che sui depliant della sua campagna di sensibilizzazione è scritto così: "Nella frazione umida (secchio marrone) residui di carne e pesce, cibi cotti e sughi di vario genere POSSONO ESSERE IMMESSI IN MISURA MINORE".
Emma Stasi: con tutti e con nessuno!
Due le ipotesi: o sono sordi o fanno la parte!

martedì 26 maggio 2009
INTERVALLO...........
Ecco un esempio:
lunedì 25 maggio 2009
Quanti oritani sono candidati alle prossime elezioni del 6 e 7 giugno?
Abbiamo un candidato alle Europee: l'avv. Giovanni Pesce.
Non so se Angelo Caniglia (residente a Brindisi, con radici ad Oria) anch'egli candidato alle Europee, possiamo considerarlo oritano. Io dico di no.
A Francavilla si candida altresì Donato Leccese, residente ad Oria, come candidato al Consiglio Comunale nella lista MPA (Di Nunzio come sindaco). Leccese nel 2006 si candidò per il consiglio comunale di Oria nella lista di Forza Italia, riportando 26 voti.
E.... dulcis in fundo domani mi dovrebbero dare la risposta su una chicca che avrei scoperto. Un altro oritano sarebbe candidato a Francavilla Fontana, nei collegi 1, 2 e 3, come consigliere provinciale in una lista collegata al senatore Michele Saccomanno. Qualcuno mi chiederà: "Cosa c'è di strano?". Vi spiego: "questo signore sarebbe omonimo del figlio di un pezzo da novanta della ex Forza Italia francavillese e ciò potrebbe indurre in errore qualche ignaro elettore poco informato e rosicchiare qualche voto... ". Questa idea birichina mi è venuta un paio di giorni fa allorquando ho trovato vicino all'abitazione di questo oritano, sparsi per terra, dei "santini" color giallo senza foto, con la scritta: VOTA seguito da (COGNOME) Giovanni.
Ricevo e pubblico da RADIO RADICALE
si avvicinano le elezioni e le nostre città e comuni cominciano già ad essere imbrattate dai manifesti elettorali abusivi. Si tratta di uno scempio, di una prepotenza e di una illegalità di fronte alla quale le istituzioni si apprestano a divenire complici dei partiti e dei boss politici locali.
Ho letto il tuo articolo del 22 maggio riguardante le affissioni abusive a Oria e quindi penso ti possa interessare collaborare a questa inziativa online:
Fermali con una foto
http://www.fainotizia.it/inchiesta/manifesti-abusivi-fermali-con-una-foto
In un servizio mandato in onda da Le Iene, si sente dalla viva voce del rappresentante della maggiore agenzia di affissioni di Milano come vengono gestite le campagne elettorali sulle strade della Capitale.
«Il mio consiglio spassionato da tecnico è andare in abusiva, solo in abusiva!»
«Il Comune non riesce a starci dietro. Chiude un occhio. Poi magari te li coprono, però dopo 4-5 giorni. Il Comune lo sa che siamo noi a devastare la città».
«Noi prendiamo multe per 58mila euro - prosegue l'intervista delle Iene - ma paghiamo 1.000 euro ed è finito. Nessuno ha mai pagato una multa da quel punto di vista lì. Aspettano tutti i condoni. Invece quest'anno non devi nemmeno aspettarlo, perché c'è già».
Quest'anno la sanatoria è stata approvata per decreto dal governo Berlusconi, e prevede il condono per tutte le affisioni abusive di manifesti politici commesse dal 2005.
http://www.fainotizia.it/inchiesta/manifesti-abusivi-fermali-con-una-foto
«Giro tutta la notte per controllare che non ci siano sovrapposizioni delle squadre e per risolvere, eventualmente, controversie sul territorio. Come vedi ho una pistola a portata di mano».
Sono le parole letterali del boss dell'organizzazione di attacchinaggio elettorale a Roma riportate dal Corriere della sera in un articolo dell'11 aprile 2008.
RadioRadicale è impegnata in questa campagna e ti chiediamo di unirti a noi.
Potresti iniziare con una piccola azione. Una foto.
Noi ci impegnamo a inviare le foto che pubblicherai al sindaco, al prefetto e alla procura della tua città. A intentare cause legali contro i partiti, e se necessario contro il Comune.
Fermali con una foto
http://www.fainotizia.it/inchiesta/manifesti-abusivi-fermali-con-una-foto
Fammi avere un riscontro.
Gabriele Mezzetti
Radio Radicale
Via Principe Amedeo, 2
00185 Roma
Tel (+39) 06 488781
Email: mezzetti.collabora@radioradicale.it
CHIAMARLI SCIACALLI E' POCO !!! (ALTRO CHE VOTO DI SCAMBIO !!!)
Questa sciacallata è anche resa possibile grazie alla lacuna della nostra Amministrazione che a tutt'oggi si ostina a non pubblicizzare il DIRITTO in questione.
(Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico)
Prorogata al 30 giugno la scadenza per chiedere il bonus elettrico arretrato.
Le famiglie in condizioni di bisogno avranno due mesi di tempo in più per fare la richiesta ai Comuni del bonus elettrico con effetto retroattivo fino a tutto il 2008. Lo ha stabilito l'Autorità per l'energia, sentito il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la delibera ARG/elt 49/09 (pubblicata sul sito www.autorita.energia.it) che posticipa al 30 giugno la scadenza entro la quale presentare la domanda al proprio Comune di residenza per richiedere anche i benefici del bonus arretrati a tutti i mesi precedenti del 2009 e 2008.
La scadenza del 30 giugno riguarda esclusivamente il bonus retroattivo.
Speciale Energia elettrica: operativo il bonus, sollievo per 5 milioni di famiglie.
domenica 24 maggio 2009
Ringrazio tutti quanti.......
Ringrazio in particolare S.E. il Prefetto di Brindisi per la circolare datata 19 maggio, tutte le Forze dell'Ordine presenti sul territorio, nonché tutte le forze politiche e candidati vari per il comportamento positivo assunto.
Mi auguro che la vigilanza continui da parte di tutti e che fino al 6 giugno tutti noi oritani possiamo sentirci orgogliosi di esserci differenziati da altri Comuni sozzoni. E' rimasto ancora qualcosa da rimuovere, ma sono convinto che nelle prossime ore tutto sarà risolto.
E' rimasto, ad esempio, il seguente manifesto. Due sono le ipotesi: - l'interessato non è stato avvertito; - le forze di Polizia non si sono accorte.
Non voglio credere ad un buontempone di oritano il quale stamattina ha dato una sua giustificazione al caso.
Lo slogan di quel manifesto dice: "Non tornare indietro, guarda avanti"; l'Udeur con Mastella prima stava a sinistra (lo conferma la freccia del segnale stradale), adesso sta a destra con Berlusconi e in questa provincia con Saccomanno. Il candidato rappresentato nel manifesto ha così perso l'orientamento ed è rimasto fermo al palo.
Voi cosa ne pensate?
ALLARME: dai rubinetti delle nostre case esce liquido color giallo.....
Lettera aperta a Fabio & Mingo
ho visto la trasmissione Striscia la Notizia del 16 maggio scorso ed in particolare il vostro servizio realizzato a Francavilla Fontana circa la questione Interporto.
Vi chiedo di verificare la possibilità di venire ad Oria per un analogo servizio sul Mattatoio Comunale.
Grazie. Distinti saluti.
P.S.: Al sindaco di Oria "sempre in relazione al suo slogan elettorale LA RESPONSABILITA' DEL FUTURO" chiedo: "....E LA RESPONSABILITA' DEL PRESENTE?".
Domenica 31 maggio Santa Messa su RAI UNO da Oria.
venerdì 22 maggio 2009
A proposito di manifesti selvaggi.
La Regione Puglia boccia il progetto dell'Ato BR/2 per ottenere 70mila euro di finanziamento per........

Preliminarmente mi devo scusare per un errore nell'articolo da me pubblicato in data 20.4.2009, nella parte in cui scrivevo: "Ricordate il mio articolo datato 27 gennaio scorso con il quale accennavo a dei soldini che doveva elargire la Regione Puglia per “Sviluppo di campagne di sensibilizzazione per l’incremento della raccolta differenziata”? Pare che un pò di quei soldini siano arrivati anche nell'Ato BR/2, di cui fa parte Oria.".
Grazie all'amico blogger cegliese CeglieTV ho scoperto che l'Ato BR/2 di cui fa parte anche la nostra Oria ed il cui Presidente è il nostro sindaco Ferretti non è riuscita a convincere l'apposita Commissione Giudicatrice presso la Regione Puglia, al fine di ottenere 70mila euro di finanziamento per una campagna di sensibilizzazione. Cliccando QUI potete consultare la relativa determina sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
Forse sarebbe bastato un cofinanziamento per accaparrarsi i settantamila euro? Cosa che hanno fatto la maggior parte degli Ato aggiudicatari?

Oria: Piazza Lorch ha cambiato denominazione.
Approfittando del fatto che la cartina stradale (leggere precedente articolo in questo blog) fatta stampare dal Comune, ed in distribuzione gratuita in questi giorni, contiene vari errori (ad esempio Via Erodoto di Alicarnasso è diventata Via Erdotto; Vico Gaspare Papatodero è diventato Vico G. Taddeo; Via San Barsanofio Abate è diventata Via Abate B.) l'Amministrazione Comunale ha pensato bene di cambiare la denominazione alla centralissima Piazza Lorch. Le motivazioni della Giunta Municipale sono state prettamente di ordine pratico, ovvero dare un nome che rispecchiasse e giustificasse le reali condizioni attuali della piazza.
LINK VIDEO==>QUI
Oria/Continua l'offensiva dei Carabinieri per combattere lo spaccio di droga.


Oggi 22 maggio giornata dedicata a Santa Rita da Cascia......

giovedì 21 maggio 2009
Oria/ Lite per un cassonetto dei rifiuti. E arriva la polizia.
FERMIAMO I MANIFESTI SELVAGGI !!!
E il Comando Polizia Municipale sta facendo qualcosa?
La pubblicità elettorale va fatta in appositi spazi (plance) stabiliti dalla Giunta Municipale.
Dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le elezioni è vietata ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne indicanti le sedi dei partiti. È vietato, altresì, il lancio o il getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico e ogni forma di propaganda luminosa mobile.
Sono proibite le iscrizioni murali e quelle su fondi stradali, rupi, argini, palizzate e recinzioni.
Cliccare QUI per la normativa della materia.
Oggi ricorrenza dell'Ascensione di NSGC. Ultima Perdonanza.
Pubblico anche un video amatoriale che ho realizzato per farvi assaporare , oltre che alcune foto della processione, anche dei momenti gioiosi, di ritorno dal Santuario, vissuti a bordo del bus insieme ad alcuni componenti della banda cittadina.
mercoledì 20 maggio 2009
Adesso è ufficiale: Oria non ha gabinetti pubblici......
A meno che non si tratti di un errore di stampa. Possibile? Diciamo di si, se si considera che manca un ufficio PT (quello centrale); una farmacia (Dr. Pistone) e contiene altre lacune.
Ed ancora: Via Oria-Vecchia Sava è diventata Via Oria Salva; Via Fabio Filzi è diventata Fabio Filozi; Via Tito Speri è diventata Spero, Via Guglielmo Marconi è diventata Mancini; Via Durazzo è diventata Durazzi; Vico Castiglione è diventato Vico Castigliane; Via San Barsanofio Abate è diventato Via Abate B.; Via Erodoto di Alicarnasso è diventata Via Erdotto; Via Monte Paolotti è diventata Via Palotti; Vico Gaspare Papadotero è mutato in Vico G. Taddeo; Corte F.sco Scarciglia in Scarmiglia; Via della Costituzione si è duplicata (un'altra è nata in Piazza della Libertà).
Sono proprio curioso di sapere quanti soldini è costata questa cartina, ivi compreso il costo di quelle fascette adesive che sono state aggiunte dopo, manualmente, con l'impiego di manodopera ...... (a ci capesci capesci!).

La risposta è: "NON LO SO!" Una cosa è certa: io al posto dell'amministrazione comunale mi sarei preoccupato della qualità complessiva del prodotto ai fini turistici e di promozione della nostra città. Mi voglio pronunciare: "E' un ottimo veicolo pubblicitario per gli sponsor (nei loro spazi è tutto perfetto.... tutto leggibile..... tutto regolare); ciò che fa schifo è la cartina di Oria (caratteri illeggibili .... oltre a certe castronerie ultrapalesi!)"
Era ora! Finalmente è arrivata la campagna a sostegno della raccolta differenziata.
1)-Nel sacchetto giallo va messo, oltre alla plastica, l'alluminio. COSA NON INSERIRE: materiali diversi da quelli indicati (e quindi altri metalli dove li mettiamo? Aspettiamo quelli del ferrovecchio che passano con il motoape?);
2)-Nel sacchetto bianco il cartone da pizza d'asporto non va messo (non è specificato se è uguale pulito o sporco);
3)-Nella frazione umida (secchio marrone) residui di carne e pesce, cibi cotti e sughi di vario genere POSSONO ESSERE IMMESSI IN MISURA MINORE (quindi siete avvisati: non fate gli SGORROTTI-MAIALI-SUINI.... mangiate poco oppure per non incorrere in severe sanzioni chiedete preventivamente all'associazione Fare Verde, mail: fareverde@libero.it);
4)-Come da calendario di prelievo Porta a Porta stampato sul depliant LA FRAZIONE NON RICICLABILE non sarà più prelevata. Vi starete chiedendo come fare? Come fare? Semplice: Fare Verde. Evviva è tutto più bello con Fare Verde. Non rimanete indifferenti "fatevi verdi" ..... ma non dalla bile per carità di Dio! E io pago!
Raccolta differenziata: problema indumenti usati.
martedì 19 maggio 2009
Oria: ripristinato servizio scuolabus con personale e mezzi del Comune.
Finalmente, la settimana scorsa tre mezzi che erano fermi (quelli nella foto) sono stati sottoposti a regolare revisione presso la Motorizzazione Civile di Brindisi e pertanto da oggi hanno ripreso regolarmente servizio, previa revoca dell'affidamento alla ditta Miccolis.
Tutti noi oritani ci auguriamo che simili incresciosi inconvenienti non si verifichino più.... non dimentichiamo che a bordo di quei mezzi viaggiano dei bambini e che pare sono stati effettuati alcuni viaggi anche in direzione di altre località (Latiano, Campomarino, Villaggio Turistico Malibù-Orchidea).
Oria: bagarre in Consiglio Comunale.
Alla conclusione penso cari oritani che qui c'è solo da scegliere tra la LEGGE DEL MENGA (chi ce l'ha in quel posto se lo tenga) e LA LEGGE DEL VOLGA (chi ce l'ha in quel posto se lo tolga). A mio parere indietro non si torna..... il guaio è bello e fatto. Ai posteri l'ardua sentenza...... ai quali consegneremo tutte le carte di questa brutta pagina di storia locale.
OCCASIONI DI LAVORO AL COMUNE DI ORIA: PASSIAMO PAROLAAAAAAAAAAAAAA !!!!
Primo Piano dal sito internet del Comune di Oria
CLICCARE ==>AVVISO PUBBLICO
CLICCARE ==>AVVISO PUBBLICO
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Al Comune di Oria è prossima l'assunzione di un vicesegretario comunale. Secondo voi:
TOTALE PARTECIPANTI 46 (era possibile dare risposte multiple)
-Sarà una donna: 17 (36%)
-Sarà un uomo: 7 (15%)
-Possesso laurea Giurisprudenza: 16 (34%)
-Possesso altra laurea: 4 (8%)
-Ha avuto altri incarichi dal 2001 ad oggi: 18 (39%)
-Non ha mai lavorato al Comune: 5 (10%)
-E' parente di un Consigliere Com/le di maggioranza: 29 (63%)
-Non è parente di Consiglieri Comunali: 4 (8%)
-Ha meno di 36 anni: 9 (19%)
-Ha più di 36 anni: 11 (23%)
-E' di Oria: 19 (41%)
-Non è di Oria: 12 (26%)
Oria. Vinta la causa contro la Sogea, risparmiati circa 3 milioni di euro.
Finalmente una bella notizia!!! Speriamo sia definitiva.
(Cliccare QUI per articoli correlati in questo blog)
La Corte d'Appello di Lecce da ragione al Comune. Vinta la causa contro la Sogea, risparmiati circa 3 milioni di euro.
Il 4 maggio scorso la Corte di Appello di Lecce, I Sez. Civile, ha accolto il ricorso proposto dal Comune di Oria avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Brindisi aveva condannato l'Ente a corrispondere a Sogea-Monteco la somma di 3.567.652.881 di vecchie lire che, considerando gli interessi, avrebbe raggiunto oggi un importo di circa 3 milioni di euro.
La Corte di Appello, con la sentenza n. 242/09, ha stabilito che a Sogea-Monteco deve essere riconosciuta solo la somma di € 361.519,83 (pari a 700.000.000 di vecchie lire) oltre interessi a decorrere dal 30.05.1990. Detta somma, che ha origine da un lodo arbitrale che aveva definito le questioni economiche concernenti la revisione in aumento del canone di appalto per l'espletamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani del Comune di Oria relativamente al periodo 1987-1990, è già stata corrisposta a Sogea-Monteco, ragione per cui il sacrificio per le casse comunali è alle spalle.
Le restanti ed ingenti somme che il Comune ora non è più tenuto a versare, si riferivano invece all'adeguamento del canone di appalto per gli anni 1991-1995. La Corte di Appello, nella richiamata sentenza, ha statuito che per detti anni nessuna differenza è dovuta dal Comune di Oria in favore di Sogea-Monteco condividendo le ragioni poste dal Comune di Oria nell'opposizIone al decreto ingiuntivo prima e nell'atto di appello poi.
Il Sindaco Cosimo Ferretti e l'Amministrazione tutta esprimono dunque grande soddisfazione, direttamente commisurata alla entità economica della vicenda, per l'esito del giudizio di appello che scongiura il verificarsi di un grave pregiudizio per la collettività oritana.
L'Amministrazione Comunale ha continuato a credere nelle proprie ragioni, nonostante si avvertisse uno spesso alone di sfiducia e scetticismo, che fatalmente accompagna le decisioni difficili.
È inoltre doveroso esprimere un pubblico ringraziamento agli avvocati Roberto Palmisano e Giovanni Pesce che hanno assistito il Comune di Oria (Br), il primo in entrambi i gradi di giudizio mentre il secondo nel giudizio di Appello, per l'impegno profuso ed il risultato ottenuto.
Per concludere s'impone tuttavia un'ultima sottolineatura: gli ulteriori sviluppi della vicenda non dipenderanno oramai da decisioni del Comune di Oria, tuttavia l'esito del giudizio dì appello stabilisce in maniera, questa sì definitiva, che le ragioni portate nel lungo contenzioso con la Sogea non erano peregrine né semplicemente dilatorie; anzi, averle strenuamente sostenute ha in concreto rappresentato una inequivocabile ed apprezzabile volontà di tutela dell'interesse pubblico. (Fonte: Brindisisera.it)
ORIA: Anziano con problemi psichici fa complimenti a ragazza, picchiato.

Parte da Oria il Giro Cantine 2009
lunedì 18 maggio 2009
E' proprio il caso di fare chiarezza sul caso RIONE LAMA !!!
Dott. Emilio Pinto
A tutti i cittadini
Apprendiamo con sorpresa e non senza disappunto che il signor Antonio Madaghiele, dopo averlo fatto nella qualità di segretario politico del movimento politico Impegno Sociale, nella qualità di “Capitano e Presidente” dell’Associazione Rione Lama, ha richiesto (nota prot. 8375 del 4.5.09) ottenendola (delibera di G.M. n.78 del 9.5.09) l’assegnazione di spazi destinati alle affissioni per la propaganda elettorale indiretta nelle prossime elezioni provinciali.
Chiediamo al signor Antonio Madaghiele di chiarire se l’Associazione Rione Lama, di cui egli è “Capitano e Presidente” sia associazione, soggetto o entità diversa del Rione Lama, di cui pure egli mi risulta esserne il Capitano, quale articolazione della Pro Loco Oria;
Chiediamo al signor Antonio Madaghiele di chiarire se il direttivo di detta Associazione sia o meno lo stesso di quello del Rione Lama, articolazione della Pro Loco di Oria;
Chiediamo al signor Antonio Madaghiele di rendere pubblico lo statuto dell’Associazione Rione Lama.
Certo è che se l’Associazione Rione Lama e il Rione Lama fossero la stessa cosa, ci troveremmo di fronte ad un uso francamente volgare della storia e dei simboli cittadini per fini spregiudicatamente elettorali (e si badi che non importa di quale parte politica), ci troveremmo di fronte a un non mai visto inquinamento della vita dei rioni e della Pro Loco cittadina da parte della politica, anzi di una parte politica.
Chiediamo inoltre alla Pro Loco di Oria se fosse a conoscenza dell’esistenza di una associazione che si fregia, utilizzandone il prestigio ed il richiamo storico, culturale e sociale, della denominazione Rione Lama e quali misure intenda adottare per impedire che ciò continui ad accadere.
Chiediamo da subito alla Pro Loco di Oria di conoscere la composizione del direttivo del Rione Lama, per come conosciuto dalla stessa Pro Loco ovvero, se del caso, per come comunicato dal Rione.
Chiediamo, infine, al signor Sindaco, quale posizione intenda assumere anche nella qualità di componente di diritto del CdA della Pro Loco e, dal momento che egli stesso è candidato, se intenda avvalersi di quegli spazi per sé o per la propria parte politica.
Attendiamo di conoscere ed inviamo
Cordiali saluti
Oria, 18 maggio 2009
Geom. Giancarlo Marinò
Enzo Cacciatore
Avv. Tommaso Carone
ORIA: LA COMPAGNIA D’ARME IMPEGNATA SUL SET DI SKY
Questa partecipazione rappresenta senza dubbio un motivo di orgoglio che consentirà alla compagnia di essere riconosciuta per la sua affidabilità, professionalità e qualità nel circuito nazionale e internazionale della rievocazione.
La serie avrà inizio il 17 giugno con la battaglia di Cortenuova, mentre il prossimo 8 luglio verrà mandata in onda la puntata sulla battaglia avvenuta nelle terre tarantine.
La compagnia, alla fine di maggio, parteciperà anche ad un accampamento internazionale a Quattro Castella, vicino Reggio Emilia e, nella prima decade di giugno, è stata invitata per allestire un accampamento a Castelmola in Sicilia.
(Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno del 16.5.09)
Sono contento di......

Non ho nulla di personale nei confronti di tutti gli oritani residenti in quel quartiere.... ma queste decisioni mi lasciano (a dir poco) INDIGNATO. Per favore.... lasciamo da parte certi aspetti... non mettiamo politica, politicanti, politicastri, politichese ed interessi personali tutti assieme. Un minimo di sensibilità..... di pudore...... in più .... non guasterebbe.... suvvia, facciamo i seri, anche se la politica non è mai stata una cosa seria!
domenica 17 maggio 2009
Strada Oria - San Cosimo..... zona di pellegrinaggio (sic!)
Dall'Afghanistan ci scrive l'oritano Davide Conte.
buongiorno e buona domenica.
Ti scrivo da Herat (Afghanistan), dove sono le ore 10.00 di mattina e a questa ora 39° gradi di temperatura.
Noto con piacere e leggo tutti i giorni il Tuo blog.
Da oritano doc, ogni mattina mi aggiorno su quanto accade nella nostra bella cittadina. Apro il tuo blog con la speranza che la nostra Amministrazione faccia qualcosa di buono per la Città e per i cittadini.
Macchè!!!!!!!!!!!
Sogni, solo sogni di speranza viva nel cuore.
Ma ahimè, come si può fare bene l'amministratore, quando gli interessi sono altri.
Spero che qualcuno, un giorno si renda conto, che amministrare significa pensare prima al bene e all'interesse dei cittadini, loro paesani, portatori di voti.
Loro hanno riposto fiducia e speranza nella loro grande capacità di amministrare la cosa pubblica.
Speriamo che le stelle illumino le loro menti e li mettano in azione come i piu grandi amministratori della cosa pubblica.
Spero di tornare ad Oria, dopo questa mia missione e trovarla più pulita, con più verde, con più gente che visiti la nostra stupenda Città, con strutture che accolgano i turisti nel migliore dei modi, con servizi efficienti e strutture più sicure, strade sistemate (vedasi quella che collega alla provinciale, la cosiddetta Sant'Andrea), e tutto quello che si può fare al massimo usando tutte le forze e l'impegno dovuto.
Voglio che sia un sogno grande che diventa realtà.
Franco, ti prego pubblicalo sul Tuo blog.
Con affetto e ti saluto confermandoti la mia profonda stima per la meticolosa dovizia con la quale ci tieni informati in maniera imparziale, su tutto.
sabato 16 maggio 2009
Lettera aperta all'assessore De Stradis.
ti scrivo la presente per dirti che si è verificato ciò che ti ho più volte detto nell'arco di due settimane a partire dal 22 aprile scorso allorquando una mattina ti ho fatto una telefonata, in presenza di vari cittadini che mi avevano pregato di interessarmi. Con quella telefonata ebbi a sollecitarti di eliminare la situazione di pericolo venutasi a creare in Via Manduria, angolo Piazza Lorch, nei pressi dell'ambulatorio del Dr. Vitto, a causa di una pericolosa buca sul marciapiedi, creatasi in conseguenza della "prematura ed accidentale morte" di una quercia.
Continuo a chiedermi: "Ma le associazioni ambientaliste oritane le notano queste cose? Fare Verde che si dimostra tanto sensibile ai problemi del verde urbano non vede? Oppure per vedere aspettano di ricevere del denaro pubblico e quindi essere coinvolti in una campagna di sensibilizzazione? Suvvia non facciamo come le TRE SCIMMIE.
Anche a questo albero scomparso e agli eventuali passeri che vi dimoravano la notte dedico una poesia (La quercia scomparsa di G.Pascoli):
GLI ALBERI NON ESERCITANO DIRITTO DI VOTO E QUINDI......
Chissà se finirà un giorno questo modo lacunoso di gestire il verde cittadino.
Anche la Gazzetta del Mezzogiorno è intervenuta nella vicenda bagni pubblici.
Festa con migliaia di fedeli ma senza un bagno pubblico
• ORIA. Qualcuno ha detto che non sarebbe più venuto alla festa dei Santi Medici dopo una tradizione di famiglia lunga mezzo secolo. Altri hanno imprecato a lungo. Altri ancora sono risaliti in auto e tornati a casa prima ancora della fine della festa.
Le tradizionali celebrazioni in onore dei Santi Medici sono state segnate - quest’anno - dalle proteste di migliaia di fedeli, provenienti da tutto il Salento - che non hanno trovato nel centro di Oria un solo bagno pubblico.
Una carenza che si trascina da tempo e che è stata al centro delle proteste anche di numerosi turisti, per non parlare delle scolaresche che in questo periodo affollano quotidianamente la cittadina.
I pellegrini, a seguito delle impellenti necessità, hanno chiesto «ospitalità» ai bar sparsi nel centro o addirittura nelle chiese.
«Un’autentica vergogna - hanno detto -. Una città come Oria che dice di essere turistica, in occasione di un evento come la festa dei Sant Medici, si ritrova senza bagno pubblici. Una carenza che ha provocato enormi disagi tra i pellegrini».
Ad Oria, i pellegrini sono rimasi diverse ore per partecipare alla Santa Messa e alla processione. Molti erano gli anziani che, come si diceva, sono stati costretti a ricorrere ai bagni degli esercizi pubblici o delle parrocchie.
«Quando ho capito il problema - ha detto il titolare di un bar - ho appeso un cartello all’uscita del mio esercizio che si trova in una zona di passaggio dei pellegrini per invitarli ad usare il nostro bagno».
Contributi regionali per ripristinare i muretti a secco.

L’intervento mira a salvaguardare e migliorare il paesaggio agrario e a conservare elementi naturali e seminaturali in grado di promuovere il mantenimento delle capacità di autoregolazione degli agroecosistemi regionali, come i muretti a secco.
L’azione sostiene le spese per il ripristino dei muretti già esistenti mentre esclude quelle per la costruzione ex novo e per i tratti già ripristinati con aiuti comunitari previsti dalle misure Agroambientali del PSR Puglia 2000-2006 (Reg. CE 1257/99).
La disponibilità finanziaria per il bando è di euro 25.000.000.
Sono ammessi a finanziamento interventi relativi ai muretti ricadenti nel territorio della Regione Puglia, nella misura minima di 200 metri lineari a livello aziendale, e comunque, per una volumetria d’intervento non inferiore a 100 mc.
L’aiuto è pari al 100% del costo totale sostenuto. Il costo unitario ammissibile non potrà essere superiore a € 70,00 per metro cubo di muretto ripristinato, oltre alle spese generali, nella misura massima del 6% sulla spesa ammissibile a liquidazione.
Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese agricole della CCIAA che, in base ad un legittimo titolo di possesso, conducono aziende agricole.
I conduttori non proprietari devono acquisire il consenso del proprietario ad eseguire le opere.
Le domande devono essere presentate informaticamente sul portale SIAN, gestito dall’AGEA, per il tramite dei Centri Assistenza Agricola e dei tecnici abilitati dalla Regione Puglia, entro il 30 Giugno 2009.
La domanda in forma cartacea, rilasciata sul portale, deve essere inviata, tramite raccomanda A.R., o consegnata, completa delle documentazione prevista, all’Ufficio Provinciale dell’Agricoltura, competente per territorio, entro 10 giorni solari dalla data di scadenza, seguendo le modalità indicate nel bando.
La procedura è stata avviata con determinazione del dirigente del Servizio Alimentazione n. 286/2009.