
mercoledì 30 aprile 2008
A PROPOSITO DI PICCIONI ORITANI ....

martedì 29 aprile 2008
PER I PICCIONI ORITANI FINALMENTE QUALCOSA SI MUOVE
"Impatto dei Colombi nel Centro Urbano di Oria: Prevenzione, Controllo e Prospettive Future"

Il convegno vedrà presenti il Sindaco Cosimo Ferretti, il presidente dell'associazione oritana "Dentro la Città" Emilio Carbone, il presidente "Fare Verde" di Oria Giuseppe Delle Grottaglie che porgeranno i loro saluti.
A relazionare sul tema saranno il Veterinario Domenico D'Addario e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario Asl/Br1.
L'assessore Giuseppe Destradis coordinerà la manifestazione.
Fonte notizia: sito web Comune di Oria.
-
Non si riesce a capire perché si vuol dare all'evento un taglio prettamente politico. Osservate bene: quasi tutti coloro che siederanno al tavolo dei lavori sono appartenenti ad Alleanza Nazionale. A proposito di associazioni..... se il problema interessa a "Fare Verde" (-sic!- esiste ancora su Oria?, una volta era una cosa di famiglia: - Francesco Greco e consorte-) dovrebbe altrettanto interessare a "Legambiente".
-
Articoli correlati in questo blog: ==> @ @
ALTRA SEGNALETICA STRADALE CARENTE

Ciao, il tuo amico C.G.T.
--
Grazie amico, appena posso vado ad immortalare con una foto. Voglio ricordare che lì la competenza non è del Comune, bensì della Provincia. Noi comunque segnaliamo tutto..........
lunedì 28 aprile 2008
IL 25 APRILE NON E' STATO CELEBRATO..... E IL PRIMO MAGGIO????
Alessandro Perrucci, ore 14,32 del 28.4.08
SEI PUGLIESE SE........
• sei pugliese se quando la mattina vai a far colazione al bar spendi meno di un euro!
• sei pugliese quando ti lamenti sempre della tua città e quando sei fuori la vanti come se fosse il paese delle meraviglie!!!
• sei pugliese se quando vivi fuori, e fai colazione al bar, ti lamenti del fatto che assieme al caffè non t'hanno portato il bicchiere d'acqua per sciacquarti la bocca!
• sei pugliese se quando vai a farti una pizza con gli amici, il ti offre un giro di limoncello gratis.
• sei pugliese se, pur vivendo al Nord da dieci anni, non hai perso una virgola del tuo meraviglioso accento
• sei pugliese se sai come si cucina Patate, riso e cozze al forno.
• sei pugliese se parcheggi la macchina da un abusivo senza farti problemi.
• sei pugliese se ti lamenti della cucina di chiunque (tranne della tua fidanzata o almeno finché non diventa moglie)
•sei pugliese se almeno una volta alla settimana hai una voglia matta di mangiare pesce/gamberi/cozze.
• sei pugliese se nel cibo metti quintalate di aglio, prezzemolo, pane grattugiato!
• sei pugliese se d'estate vai a ponente con sedie e tavolini e organizzi delle mangiate all'aperto o vai a levante in macchina con la tua ragazza per fare l'amore.
• sei pugliese se sei al Nord e ti fanno incazzare certi atteggiamenti scortesi e freddi del tuo prossimo.
• sei pugliese se ogni amico lo chiami con “mbà” o “cumpà” prima del nome.
• sei pugliese se tifi la tua squadra del cuore pugliese sperando che salga a breve in serie A per fare il culo alle grandi e magari sempre a culo vinca lo scudetto!
• sei pugliese se speri in un miracolo.
• sei pugliese se cerchi lavoro e non ne trovi, e nel periodo continui a vegetare a casa dei tuoi.
• sei pugliese se ami così tanto il mare, che in sua assenza te lo sogni di notte.
• sei pugliese se vivendo al nord, prima di partorire vuoi farti un mese al mare.
• sei pugliese se credi che la precedenza ce l'ha chi se la prende.
• sei pugliese se pensi che i semafori siano inutili in città e che si debba dare più fiducia ai guidatori!
• sei pugliese se ami le chiese, le cattedrali e i palazzetti bassi della parte vecchia della tua città pugliese.
• sei pugliese se hai visitato quasi tutte le città della tua regione
• sei pugliese se riconosci dall'odore il periodo della vendemmia, quello delle 'puddiche' e della spremitura dell'olio.
•sei pugliese se quando incontri fuori dalla Puglia un tuo corregionale ci fai amicizia in 2 minuti e vi raccontate la propria vita a vicenda, ricordando con nostalgia la propria città!
• sei pugliese quando ti mangi le vocali!
• sei pugliese quando vivi al nord e almeno una volta al giorno ti viene nostalgia della tua terra e della sua gente!
• sei pugliese se ridi anche nelle situazioni drammatiche e fai
divertire la gente!
• sei pugliese se abiti al nord e dici 'prendimi il coso' e nessuno ti capisce!
• sei pugliese se lavori a nero pure tutta la vita
• sei pugliese se d'estate vai al lido della tua città, anche se il mare fa schifo
• sei pugliese se vai al mare a piedi.
• sei pugliese se ti fa schifo la lega nord
• sei pugliese se almeno una volta al giorno ti viene da cantare
• sei pugliese se in estate la prima volta che ti abbronzi, ti ustioni e spelli perché non vedi l’ora di abbronzarti subito.
• Ma sei pugliese soprattutto quando non ti vergogni della tua terra e ricordi sempre il luogo dove sei nato. Quando la esalti per il mare e la buona cucina, il sole caldo anche d'inverno, per l'ospitalità della gente e per tutte le bellezze che la rendono una terra splendida!!!
ORGOGLIOSI DI ESSERE PUGLIESI.. sei pugliese anche se dopo aver letto questa e-mail non vedi l'ora di mandarla a tutti gli amici e magari di farne una copia da appendere in camera!
E' il testo di una simpatica mail che sta girando fra i pugliesi sparsi per l'Italia.
COME DIVENTARE MILIONARI, MILIARDARI ....con la PIZZA !
Un dominio che e' entrato prepotentemente nella storia dei domini venduti. Ecco la storia. Chris Clark, 43 anni, e' riuscito a diventare milionario vendendo il dominio Internet pizza.com per 2,6 milioni di dollari. E pensare che dal 1994 manteneva il sito spendendo appena 20 dollari all'anno. Secondo la Bbc online, Clark ha venduto il dominio a un acquirente anonimo dopo un'asta durata una settimana. Clark, che non e' ne' di origini italiane ne' ha a che fare con la panificazione, quando registro' il dominio 14 anni fa, sperava che il nome gli avrebbe fruttato un contratto con un'azienda che produce pizze per la sua societa' di consulenze. Nel 2000 poi vendette la sua attivita' ma continuo' a pagare i 20 euro annui per quel pizza.com che di tanto in tanto usava per vendere annunci.
In gennaio, Clark decise di vendere il dominio dopo aver saputo che un vodka.com era stato venduto per 3 milioni di dollari nel 2006. "Ho pensato 'Perche' non provare a vedere che livello di interesse c'e' intorno a questo dominio' ", racconta Clark, "Se qualcuno accetta di pagare cosi' tanto per vodka.com, forse pizza.com potrebbe essere ancora piu' interessante". Previsione azzeccata: il dominio e' stato messo all'asta il 27 marzo scorso e, dopo una prima offerta di 100 dollari, il suo valore e' rapidamente schizzato verso cifre a tre e quattro zeri e ha raggiunto il prezzo finale di vendita in una settimana. 21/04/2008 -
Fonte: redazione web ww.interfree
domenica 27 aprile 2008
A VOI LA PAROLA........
“ L’angolo di ….
Beh , in effetti è trascorso un bel pò di tempo dal mio ultimo, e unico, intervento, ed ero intenzionato a rimanere nell’ombra visto lo scarso interesse che aveva suscitato quanto espresso, non tanto velatamente, tra quelle righe: non un post, non un commento .
E questo ci stà tutto in una tribuna libera e democratica .
Perchè invece questa mattina ho deciso di rimettere mano alla tastiera ?
Semplicemente perché visitando tra i blog, compresi gli ultimi nati, sono rimasto
deluso e sconcertato da alcuni degli argomenti trattati e ancor di più dai commenti! (e questa è una mia soggettiva considerazione ed in quanto tale degna di errata valutazione).
Quindi lasciamo la punta di fioretto e proviamo a dare qualche colpo di scimitarra !
Propongo a questo blog e a tutti gli altri presenti sul territorio, di farsi promotori di una petizione presso il Ministero degli Interni per evitare lo spreco dei soldi delle prossime consultazioni elettorali ad Oria e di destinare quei soldi a rimpinguare le casse comunali, stante che il responso e già noto ed acquisito .
Da almeno quindici anni a questa parte sia alle elezioni locali, che nazionali, che europee il risultatoè stato unico ed inequivocabile: circa il 70% dell’elettorato esprime il suo consenso al centrodestra, e di conseguenza il suo dissenso al centrosinistra e affini. Quindi gli Oritani ogni volta confermano chiaramente la loro fiducia negli amministratori di quell’area politica. E’ la democrazia!
E questo è un dato oggettivo, è matematica.
Tutto il resto è lana caprina.
Detto questo, approfitto del diritto di tribuna per fare una riflessione, anzi due .
La prima.
Ardito (cs), Moretto (cd), Ferretti (cd) sono i tre Sindaci che hanno guidato
il primo c.d.: tutti e tre sono stati eletti con ampio consenso popolare più personale che politico;
il secondo c.d.: tutti e tre, dopo pochi mesi dal loro insediamento, hanno dovuto fare i conti con l’opposizione all’INTERNO della propria maggioranza tanto da dover tutti e tre amministrare con un solo voto di margine, con tutto quello che ne consegue in termini di efficienza e condizionamenti Gli Oritani non sapranno mai cosa potenzialmente questi uomini avrebbero potuto dare e fare in condizioni normali, quelle che con il voto avevano loro conferito. So che ad Oria esiste una sezione dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) i cui aderenti negli ultimi tempi, specie in questa legislatura, sono aumentati esponezialmente.
Con il quadro politico che si và delineando a livello nazionale, con il bipartitismo, ci sarà da divertirsi quando verranno compilate le prossime liste amministrative: il centrodestra oggi conta, sulla carta, 14 consiglieri + il Sindaco + 6 assessori + qualche marinaio, a cui bisogna aggiungere i segretari di partito ecc., ecc….E’ utile ricordare che i posti in lista sono VENTI ! Solo posti in piedi..
Il centro sinistra, invece, ha la fortuna (sic) di avere molti posti a sedere ! (mi verrebbe da dire che sono con il c… per terra)
La seconda riflessione.
Andando a spulciare tra gli eletti della nostra provincia negli ultimi quindici anni, ma si potrebbe andare indietro nel tempo sino a …Federico II, un dato oggettivo emerge: quasi tutti i paesi limitrofi hanno espresso, di volta in volta, un consigliere Regionale, un Deputato, un Senatore, con tutti i benefici che ne conseguono .
Basta guardarsi intorno .
Mai che la classe politica di Oria, di centrodestra e di centrosinistra, sia stata in grado di esprimere , ed imporre, una propria candidatura seria e credibile! Sempre a fare i portatori d’acqua per ingraziarsi Tizio o Caio…
Eppure non si viene eletti da nessuna parte senza il 70% di preferenze che Oria esprime e che sono stati scippati dai Francavillesi, dai Torresi, dai Latianesi….
E non ci hanno mai restituito neanche il borsellino .
Già immagino qualche benpensante pronto ad emettere giudizi di qualunquismo e di grillismo o, peggio ancora, a dare etichettatura partitiche: Signori miei, niente di più sbagliato, sono solo e semplicemente pensieri soggettivi e in quanto tali degni di errata valutazione .
…cartoon “
sabato 26 aprile 2008
ANNIVERSARIO 25 APRILE: è stato ricordato in Oria?
Io mi chiedo: "Due sono le ipotesi .... o la redazione della Gazzetta non è stata informata circa il fatto che ad Oria non è avvunuto tutto questo (manco un manifesto!) oppure Oria non fa più parte della provincia di Brindisi, se si considera che l'articolo riguardava i comuni di detta provincia."
--
Ho appreso poco fa che in Oria ieri è stato distribuito il seguente volantino:
“Mamma adorata,
quando riceverai la presente sarai già straziata dal dolore. Mamma, muoio fucilato per la mia idea. Non vergognarti di tuo figlio, ma sii fiera di lui. Non piangere Mamma, il mio sangue non si verserà invano e l’Italia sarà di nuovo grande. Da Dita Marasli di Atene potrai avere i particolari sui miei ultimi giorni. Addio Mamma, addio Papà, addio Marisa e tutti i miei cari; muoio per l’Italia. Ricordatevi della donna di cui sopra che tanto ho amata. Ci rivediamo nella gloria Celeste. Viva l’Italia Libera!” Achille Barilatti, 22 anni Fucilato senza processo il 23 Marzo del 1944 Medaglia d’oro al valor militare Abbiamo scelto questa lettera, tra le migliaia scritte, per non dimenticare. Per ricordare che tutto ciò che abbiamo, dalla libertà all’acquisito benessere, lo dobbiamo ad Achille Barilatti

Partito Democratico-Sezione di Oria---------------
Interessante ciò che ho letto a proposito del significato del 25 aprile nel blog lachiazzafrancavillese. L'amico Giuseppe Bruno conclude il suo articolo così: "Di seguito un breve ed intenso discorso fatto da Piero Calamandrei ai giovani. Mi chiedo perchè a scuola non leggano più queste cose?"
Orbene, ho letto lo stralcio del discorso di Calamandrei (che dal basso della mia ignoranza non conoscevo) e mi ha appassionato molto.... fino al punto di ricercare su internet la versione integrale. L'ho trovata addirittura in formato registrazione audio e la inserisco in questo mio blog con un invito ai giovani ad ascoltarla. A mio parere quel discorso pronunciato in data 26 gennaio 1955 è molto significativo ed attualissimo..... e non solo per i giovani! Interessante il passaggio: ".....una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. L’indifferentismo è un po’ una malattia dei giovani . -La politica è una brutta cosa. Che me n’importa della politica?-" E la conclusione? Da rimanere a bocca aperta, eccola: "Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione."
RICEVO E PUBBLICO UN INVITO A UN'ANALISI POLITICA
sono uno studente di Oria e mi permetto di proporre un'analisi della situazione politica oritana (alquanto deludente). Da elettore del centro-sinistra (nelle ultime elezioni ho votato "Italia dei valori"), penso che sia opportuno esprimere qualche opinione sull'attuale opposizione oritana. Credo, infatti, che il ruolo di una maggioranza sia quello di governare, ma l'opposizione deve comunque assumere una linea politica di contrasto piuttosto efficiente. Se così non fosse, anche coloro che non fanno parte della maggioranza, avrebbero grosse responsabilità nella gestione governativa del nostro bel paese. Ed è proprio il ruolo di questa opposizione che più mi preoccupa, incapace di contrastare le velleità di potere della controparte. Bisogna anche mettere in evidenza che non ci si può attendere molto da una fazione politica che non ha sostenuto unanimamente la candidatura del prof. Fistetti ( che la politica la studia per mestiere e la insegna nelle Università diffondendone i principi con i suoi scritti a livello internazionale) e non ha addirittura permesso l'esecuzione delle primarie che avrebbero fatto scegliere al popolo di centro-sinistra il candidato preferito legittimandone la posizione. Questa "rivoluzione passiva" dell'opposizione completa il quadro di una classe dirigente senza capacità politiche, e peggio ancora, orientata a privilegiare il proprio "particulare" (purtroppo c'è chi si approfitta della democrazia). Vorrei che queste mie parole giungessero nei cuori e nelle menti di coloro che, nel nostro paese, avrebbero voluto un rinnovamento nella politica oritana, in particolare in quel centro-sinistra che è stato spazzato via nelle ultime elezioni, un rinnovamento dovuto dopo la pesante sconfitta e dopo i modi in cui essa si è concretizzata. Tale processo di ristrutturazione dovrebbe riguardare non solo le persone ma anche i contenuti, perchè quando una formazione politica fallisce i propri obiettivi è necessario che si riconoscano le responsabilità in maniera tale da avanzare proposte volte al miglioramento. Mi rendo perfettamente conto delle difficoltà di un processo che ristrutturi un sistema politico, che significherebbe mutare il tessuto socio-culturale da cui esso scaturisce, ma sono anche convinto dell'improcrastinabilità di tale azione. Gli intellettuali che danno importanza ai valori umani e le persone spiritualmente illuminate, la cui integrità morale è sopra ogni dubbio, dovrebbero costituire la guida principale per una nuova classe politica, per le nuove generazioni che si riconoscono in un movimento illuminista, capace di difendere e di promuovere l'auto-strutturazione della società e un programma di rigenerazione sociale utile alla nostra comunità. E' soprattutto necessario privilegiare, alla luce delle esperienze passate, un accesso rigidamente meritocratico alle cariche politiche: ridiamo la politica ai politici e non più agli opportunisti. Concludo questo mio pensiero con una frase di un grande filosofo inglese, John Locke, che non vuole essere un atto d'accusa polemico ma un appello costruttivo destinato a tutti coloro che operano attivamente in una polis che si fregia del titolo di civiltà: "Una volta che si è ben considerata la capacità del nostro intelletto, che si è scoperta l'estensione della nostra conoscenza e che si è individuato l'orizzonte, che stabilisce il confine fra le parti illuminate e quelle scure delle cose, fra ciò che è e ciò che non è comprensibile per noi, gli uomini acconsentirebbero forse con minor scrupolo all'ignoranza dichiarata dell'uno, e adopererebbero i loro pensieri e i loro discorsi con maggior vantaggio e soddisfazione nell'altro".
( John Locke "Saggio sull'intelletto umano")
Alessandro Perrucci, 20 aprile 2008, ore 17.58
---
POTETE INSERIRE COMMENTI DIRETTAMENTE SU QUESTO POST.
DA PARTE DELLE ACLI RICEVO E PUBBLICO


a felice conclusione del " Pellegrinaggio storico di Pace e Speranza delle due Diocesi "(molto stanchi, ma soddisfatti dell'ottimo risultato conseguito), è doveroso comunicarVi le risultanze dell'impegnativo, significativo Evento (realizzato in collaborazione con l'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e la Diocesi di Oria) e ringraziarVi per la solidarietà manifestata e la costante collaborazione promozionale fattivamente offertaci. DirVi solo " grazie! " serve a poco; esserVi riconoscenti ed obbligati, per la puntuale opera di sussidio, di comunicazione e di visibilità da Voi prestata, vale già qualcosa. Abbiamo dimostrato alla nostra Comunità, con orgoglio e col Vostro essenziale ausilio, come le A.C.L.I. sanno organizzare le Iniziative in modo esemplare ed offrire gratuitamente un Servizio completo di efficienza ed assistenza a tale Manifestazione di tradizione plurisecolare (la prima volta nella storia brindisina). Questo è un altro tassello aggiuntivo del " Ben fare " che la nostra grande Associazione e la parte buona della Cittadinanza attiva hanno saputo mettere a disposizione della Gente, per contribuire in vario modo alla Costruzione morale, sociale e spirituale della " Casa comune " e del Territorio. Il Direttore dei Salesiani, alla partenza, prima della Benedizione dei Pellegrini, ci ha definito: " Buoni Cristiani ed onesti cittadini ", mentre i numerosi partecipanti e spettatori lungo il tragitto ci hanno fatto toccare con mano il forte calore umano ed il sentimento costante di gratitudine e affetto. Abbiamo ricevuto i complimenti, le congratulazioni ed i ringraziamenti (già estesi a Voi e da dividere con Voi) da tante Autorità civili, religiose, militari, dell'Associazionismo, delle Forze dell'Ordine; questo ci inorgoglisce ancora di più, ci stimola a fare meglio, ci gratifica e ci ricompensa dell'enorme sforzo organizzativo profuso. Cordiali saluti; a disposizione e a buon rendere. F.to Dario Micaletti, Andrea Maniglio, Elisa Fiume, Andrea Rodi ed i Giovani delle A.C.L.I. di Brindisi
articolo correlato in questo blog: ==> [*]
venerdì 25 aprile 2008
ASSENZA DI MANUTENZIONE BENI PROPRIETA' DEL COMUNE





AL CIMITERO MONUMENTALE DI ORIA ESISTE UNA CHIESETTA CHE E' DI PROPRIETA' COMUNALE. ALCUNI CITTADINI MI HANNO RIFERITO CHE DA TEMPO VERSA IN STATO DI COMPLETO ABBANDONO PER QUANTO RIGUARDA LA MANUTENZIONE. LE PORTE IN FERRO TRA POCO SARANNO COMPLETAMENTE DIVORATE DALLA RUGGINE. BASTEREBBE UN PO' DI MANUTENZIONE OGNI TANTO PER EVITARE CIO'.
giovedì 24 aprile 2008
IL RITORNO DEGLI IMPERIALI..........

L'Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana, il Terzo Polo fieristico della Regione Puglia-Fiera dell'Ascensione e l'Accademia Imperiali, d'intesa e con la grande collaborazione dei comuni di Latiano, Oria e Manduria, hanno rivolto l'invito ai discendenti della Famiglia Imperiali di Francavilla ed al loro capofamiglia, il principe Luciano Imperiali di Francavilla, nel progetto "Terra degli Imperiali" che ha una duplice valenza: economica (per la promozione dei prodotti tipici locali) e culturale (valorizzazione delle bellezze architettoniche e delle tradizioni locali). E' stato scelto di invitare gli Imperiali perché i loro avi hanno governato questo territorio da "illuminati", favorendo lo sviluppo ed il progresso del territorio jonico-salentino. Sotto il loro governo si iniziò a produrre ottimo olio d'oliva e vino speciale. Esperti scelsero le migliori varietà di olivi e di vitigni da impiantare su queste terre. L'artigianato ebbe un grande impulso e splendore (grazie non solo alla laboriosità della nostra gente, ma anche a validi maestri fatti giungere appositamente dalla Toscana e dalla Liguria per insegnare l'arte ai locali). Anche la cultura e l'architettura fiorirono: la prima, attraverso il più rinomato Collegio del Salento (Scuole Pie dei Padri Scolopi) e la seconda con splendidi palazzi, maestose chiese e monumenti importanti che possiamo ancora oggi ammirare nelle nostre città.
IL PROGRAMMA E' IL SEGUENTE:
SABATO 26 APRILE 2008
Ore 19.30- Francavilla Fontana - Passeggiata guidata nel centro storico.
Ore 20.30- Teatro degli Imperiali - «Incontro Musicale" - organizzata dalla Scuola Musicale Comunale "P. Serafino Marinosci" - Direttore: Prof. Antonio Curto, Durante la visita degli Imperiali, vi saranno delle animazioni musicali, teatrali ed altro, curati da: Pro-Loco di Francavilla, Gruppo Musicale Chiazzabbanna di Pietro Balsamo, Associazione Musicale G. Verdi, ecc.
DOMENICA 27 APRILE 2008
Ore 09.30- a Francavilla F., Castello Imperiali. Incontro con il Sindaco Dott. Giuseppe Marinotti e le altre Autorità;
Ore 10.30- CONVEGNO: "Gli Imperiali e la Terra d'Otranto nel '700" - Salone dei Convegni - E. A. Fiera dell'Ascensione -Francavilla Fontana - riconosciuta ufficialmente dal Principe Michele Imperiali nel 1715. Parleranno alcuni illustri studiosi. Incontro con la Città.
Ore 19.00 - Ritorno a Francavilla Fontana. S. Messa presso il Santuario Maria SS. della Croce, alla presenza delle Autorità politiche, militari e religiose di Francavilla e dei paesi limitrofi. con Celebrazione Eucaristica tenuta dal Presidente Nazionale Onorario dell'Accademia Imperiali e Priore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, S.E. Rev. Mons. Michele Castoro,Vescovo di Oria. Interverranno, le delegazioni dell'Accademia di: Turchia, Spagna. Polonia. Il Presidente Nazionale dell'Accademia: Prof. Elio Pagliarulo ed il presidente Europeo Avv. Eupremio Padula.
Ore 19.30- Francavilla F.na con visita al Castello Imperiali che nel 1572 divenne residenza in loco dei principi Imperiali, alla Chiesa Madre ed al Centro Storico.
LUNEDÌ 28 APRILE 2008
Ore 9.00- LATIANO - Incontro con il Sindaco, dott. Graziano Zizzi e le Autorità. Visita al Palazzo Imperiali, splendidamente restaurato.
Ore 11,00- ORIA - Incontro con il Sindaco Dott. Cosimo Ferretti e le altre Autorità. Visita del Centro Storico.
Ore 12,30- MANDURIA - Incontro con il Sindaco, dott. Francesco Saverio Massaro e le altre Autorità, nel settecentesco municipio, già monastero dei Padri Scolopi. Giro turistico al Parco Archeologico delle Mura Messapiche, al centro storico e alla Mostra Permanente "Oltre le Mura".
Ore 16.00- Francavilla Fontana - Visita ad alcune aziende.
Ore 18.00- Taranto - Visita al Ponte Girevole, Castello Aragonese, Centro Storico. Spostamento sulla incontaminata Costa Jonica ove si ammireranno le architettoniche delle antiche torri d'avvistamento anti-turche ivi presenti, nonché le grandi valenze naturalistiche delle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale.
Ore 21.00- LATIANO - Grand'Hotel Tenuta Moreno - Serata Speciale in Beneficenza con Spettacolo, Ballo e Cena. Un allegro spettacolo di musiche e danze popolari del Salento, saluterà la Famiglia Imperiali. Alla SERATA SPECIALE sono invitati tutti i cittadini che prenoteranno al n. 3389413254. La somma ricavata sarà devoluta ai bambini del Sud-Est Asiatico ed agli Istituti di Madre Teresa di Calcutta in India, attraverso il Presidente Mondiale Onorario dell'Accademia, S. Eminenza il Cardinale Telesphore Placidus TOPPO. Fonte: Messaggio Salentino, numero aprile-maggio.
--------
Leggete quanto è stato scritto a proposito sul sito web del nostro Comune e poi traete le conclusioni sui 2 diversi modi di pubblicizzare la cosa. Stando al programma gli eredi Imperiali sosteranno nella nostra città circa un'ora e nella news inserita sul sito web dal "progetto Servizio Civile del nostro Comune" si fa intendere come se gli Imperiali verranno in zona solo per noi. Sarebbe stato giusto, a mio parere, citare tutto il programma e dare risalto ad un lavoro di sinergia con i comuni vicini rientrante nel "Progetto Terra degli Imperiali". Doveva anche essere dato risalto alla SERATA SPECIALE DI BENEFICENZA presso Tenuta Moreno. Inoltre nella news di Oria non è citato alcun Assessorato. Strano.... forse perché qualche delega è in standby ???
(Il mio amico Bastian Contrario mi suggerisce di aggiungere che mentre a " Manduria sarà fatto visitare il Parco Archeologico delle Mura Messapiche", ad Oria sarà fatto visitare il campo di calcetto presso il Seminario San Carlo Borromeo che ha preso il posto di un'antichissima necropoli messapica .....DISTRUTTA nel 2002 !?!?! Ed inoltre una domanda: Esiste ad Oria una via intitolata a questi signori del passato che hanno operato per il bene anche della nostra città???)
-
N.B.: la foto dell'immagine è stata tratta dal sito web del Comune di Oria.
PER NON DIMENTICARE.............
NASCE UNA NUOVA RADIO A ORIA

Sta nascendo una nuova radio locale col nome Radio5, trasmette sulla frequenza 94.800 FM. La sede è in Via Santa Maria al Tempio. Vox populi da per certa la presenza nello staff di un noto avvocato oritano. Ricordo che joseph68 ha sollevato dubbi circa la pericolosità delle onde elettromagnetiche emanate dall'antenna ex Radio Oria 104.2 (adesso Radio Margherita). E l'antenna della nuova radio ???
mercoledì 23 aprile 2008
RICEVO E PUBBLICO: ORITANI, POPOLO DI MILITARI!

ORITANI, POPOLO DI MILITARI!
Cosa si è scatenato, in tutti questi anni, nei cittadini che vivono all’ombra del Castello? Un completo senso di smarrimento, di sfiducia e di paura nel futuro. E, di conseguenza, una vera e propria FUGA verso altre Terre ed altre realtà. La prospettiva di trovare un lavoro si è infatti materializzata altrove. Le grandi industrie, le ditte, le società, le piccole e medie aziende, le scuole, le piccole o grandi imprese hanno visto, nel corso degli anni, un numero sempre maggiore di cittadini oritani che, anche con grande successo, ma anche con forti rinunce e sacrifici, hanno fatto la fatidica LORO STRADA. Di certo, professionalmente parlando, una grande soddisfazione, ma guardando al futuro del nostro caro paesino, una vera disfatta sotto tutti i punti di vista! Una vera e propria sconfitta.
E, a proposito di lavoro, posso altresì confermare, analisi alla mano, che il 30% circa dei giovani di Oria trova impiego in una delle 4 Forze Armate! e cioè Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, ed inoltre, nella Polizia, nella Finanza, nella Polizia Penitenziaria ecc… Un vero e proprio esodo di massa verso il Posto Fisso, la vera alternativa al dolce far niente tipico oritano! Di fatto, IRONIA DELLA SORTE, quello che un giovane non riesce a realizzare in casa propria, lo fa seguendo altre strade che, diciamolo, quanto meno danno la soddisfazione di ottenere una base dalla quale poter dire finalmente e a voce alta “Almeno avrò un futuro!!!”. A tutti questi miei concittadini, a tutti questi ragazzi che davvero con alto spirito di Sacrificio, con Volontà ed Impegno, dedicano la loro vita e la loro giovinezza per costruirsi un futuro ed una famiglia, va il mio più caloroso e sentito saluto. E a tutte quelle mamme, quei padri, quei famigliari che hanno un proprio caro lontano dico: “Grazie per il sostegno, grazie per la pazienza, per i sacrifici e per tutto ciò che di buono fate per NOI, figli di questo tanto amato ed al tempo stesso odiato paese di ORIA!!”…. Con la speranza che un giorno possiamo finalmente calpestare per sempre la nostra Terra senza mai più PARTIRE, dico, a tutto questo vero e proprio “Esercito di Oritani” Forza! e……NON MOLLATE MAI!!!”
OGGI 23 APRILE E' MORTO MOTOCICLISTA ORITANO
Ancora un incidente mortale in provincia di Brindisi. Giuseppe Dilevrano, 47 anni, di Oria, sposato con due figli, è deceduto oggi presso l'Ospedale San Giovanni Rotondo a seguito dell'incidente stradale occorsogli domenica scorsa sulla strada provinciale che congiunge Francavilla Fontana ad Ostuni nei pressi dell'incrocio con la provinciale Ceglie-San Vito dei Normanni.
L'uomo guidava un plotone di centauri che aveva deciso di fare una passeggiata per le strade della provincia quando, in una curva, ha perso il controllo della sua "Cagiva 1000" ed ha sbattuto contro un muretto a secco.
Domani i funerali.
----------
Effettivamente la giornata di domenica scorsa (vedasi articolo correlato in questo blog) invogliava a delle svolazzate in moto.
"CURMUNI " IN VIAGGIO......
UNO STRANO MESSAGGIO ANONIMO....
------
Alle ore 18:54 di ieri 22 aprile un anonimo ha inserito il suddetto commento in un post. In un primo momento ho pensato che andava cancellato, cosa che ho effettivamente fatto. Stamattina alzandomi ho pensato invece che è opportuno metterlo qui in bella mostra affinché tutti noi riflettiamo sul suo contenuto ed eventualmente aprire una discussione. La prima parte potrebbe forse interessare anche la mia persona, ma assumendo io ogni giorno una buona dose di NMPMPLC.............. non mi ................
Per la seconda parte invece dico che è strano che un anonimo voglia dare lezioni di correttezza ad altri anonimi....... avvertendo finanche "STIA ATTENTO".
martedì 22 aprile 2008
A PROPOSITO DI RESTAURO PORTA DEGLI EBREI.....



DELLA QUAL COSA PARE SI STIA GIA INTERESSANDO IL PRESIDE COSIMO MAZZA, IL QUALE AVFEBBE GIA' FATTO PERVENIRE LE PROPRIE LAMENTELE A CHI DI COMPETENZA. CIO' NON MI VIETA COMUNQUE DI INTERESSARMI ALLA COSA AL FINE DI DARNE ADEGUATA ED OPPORTUNA PUBBLICITA' SU QUESTO BLOG.
---
Articolo correlato in questo blog: ==>[*]
Rotondi (Dca-Pdl): da Berlusconi voglio un ministero o tra due anni andiamo tutti a casa
Tra due anni andiamo tutti a casa..... e perché non prima? Forse perché dopo due anni "rozzula, vota e gira" scattano dei benefici economici ai parlamentari... anche se vanno a casa in anticipo?
Leggete l'intervista a AFFARI ITALIANI.it rilasciata da Rotondi (Democrazia per le autonomie). Nella stessa pagina dell'articolo potrete vedere un INTERESSANTE VIDEO DAL TITOLO: "Siamo tutti leghisti?"
L'INTERVISTA ...... MAI RILASCIATA

PERDONANZE E FOLKLORE





Vi ricordate l’articolo che ho scritto giorni addietro a proposito delle perdonanze? Bene. Mi ero ripromesso di continuare un minimo di ricerca per approfondire l’argomento. Merita di essere citato l’articolo a firma di Pierdamiano Mazza apparso su Il Gallo, periodico quindicinale, numero 6/2008, che qui di seguito trascrivo:
----
A margine di detto articolo devo evidenziare che la seguente nota critica “Poco rimane di questi riti, spesso sconfinati in trovate folkloristiche…..” è condivisibile e realistica ed io personalmente ho potuto constatare ciò che si è verificato la sera del 16 aprile in occasione di una delle giornate dedicate a San Mauro. Il programma per quel giorno messo a punto dai Padri Rogazionisti, in collaborazione con altre parrocchie, prevedeva che alle ore 17:30 presso la Parrocchia di San Domenico vi fosse il raduno dei partecipanti al corteo penitenziale verso la grotta di San Mauro. Una volta giunti alla chiesa del Santuario Sant’Antonio di Padova doveva avvenire la Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. il Vescovo e quindi iniziava l’Indulgenza, omaggio a San Mauro e offerta dell’olio per la lampada votiva donato dalla Parrocchia di San Domenico. Durante la messa l’animazione dei canti era affidata ad una corale di Salice Salentino. Tutto questo sicuramente normale e consono all’evento, è stato offuscato da “una trovata folkloristica” (per dirla con le parole di Pierdamiano Mazza). Il corteo penitenziale è stato preceduto da un gruppo locale di sbandieratori che per tutto il percorso hanno lanciato in aria le loro bandiere accompagnati dal suono dei tamburi e delle chiarine. E’ inutile dire che tutti noi partecipanti al corteo penitenziale eravamo distolti da tale fragore ed impossibilitati a concentrarci ad un minimo di preghiera. Giunti nel piazzale interno dei Padri Rogazionisti questa manifestazione folkloristica è continuata con esibizione paragonabile a una qualsiasi manifestazione tipica da sbandieratori alla quale vengono chiamati a partecipare questi bravi sportivi locali. Tutti in cerchio fuori la chiesa ed in mezzo questo gran “sbandierare” accompagnato dai suoni dei tamburi e delle chiarine. Come se non bastasse, il “folklore” è continuato all’interno della chiesa allorquando è stato offerto l’olio per la lampada votiva, fino all'inizio della messa. Molti fra la gente, visibilmente infastiditi, si riparavano i timpani delle orecchie coprendosi con le mani. Non aggiungo altro, se non un invito a riflettere. L’invito rivolto dal Rettore, Padre Antonio Di Tuoro, “a partecipare con fede e devozione alle celebrazioni previste” poteva (o doveva) anche essere accompagnato da un invito alla preghiera e ad un silenzio penitenziale. L’articolo del signor Mazza mi ha stimolato a chiedermi se oltre alle 5 perdonanze da noi conosciute e da egli citate (aggiunge che sono 5 come in passato) non ve ne fosse in passato un’altra ricadente nel primo giovedì immediatamente successivo alla domenica della Santa Pasqua. Infatti, scrive il Mazza “…e ricorrono nel corso dei vari giovedì successivi alla Pasqua.” Passa ad elencare la prima perdonanza, quella di Santa Lucia, il 3 aprile, ma in effetti essa viene celebrata nel secondo giovedì dopo la Pasqua. Nel primo giovedì, questo anno ricadente il giorno 27 marzo, non si celebra alcun rito. E’ da credere quindi ad alcuni “anziani” che indicano nel primo giovedì successivo alla Pasqua la sesta perdonanza (ovvero la prima in ordine cronologico), quella dedicata alla Madonna dell’Incoronata che pare si verenasse in una piccola cappella un tempo ubicata ad un incrocio sulla Via per Francavilla? Infine rimane da capire la differenza fra indulgenza "parziale" e "plenaria". Il diritto canonico sicuramente da adeguate spiegazioni. Il Mazza nel suo articolo indica quelle della nostra diocesi come plenarie. Quella relativa alla Perdonanza di San Mauro di questo anno, così come scritto nel programma era "parziale". Nella tradizione popolare le "perdonanze" assumevano anche importanza in ordine alle previsioni meteorologiche. Infatti proprio domenica sera ho sentito pronunciare ad un'anziana signora il seguente detto: "Ci faci fiaccu ti la prima pirdunanza faci fiaccu ti tutti li pirdunanzi".
lunedì 21 aprile 2008
ORIA: RAPINA A SUPERMERCATO
ORIA - Volto coperto da passamontagna, pistola alle mani e in pochi minuti si è fatto consegnare la somma presente nella cassa, circa mille euro. Fuori lo attendeva un altro complice col motore acceso. I due malviventi sono poi fuggiti via. E' accaduto nella tarda mattinata di ieri presso il supermercato "Eurospin" sulla provinciale per Manduria. Un colpo messo a segno intorno alle dodici, quando la zona è meno affollata e il supermercato è frequentato solo dagli ultimi clienti impegnati in spese veloci e di poco conto, quelle necessarie per confezionare il pranzo. La spesa per la settimana viene rimandata a orari più convenevoli. Un sabato come tanti, il solito andirivieni di clienti e i soliti acquisti. Cassiere stanche e con la voglia che la giornata volga presto al termine, ancora un'ora e poi a casa per il pranzo prima di riprendere l'attività lavorativa fino a tarda sera. Era quasi ora di chiudere quando un uomo col viso coperto da passamontagna si è introdotto nel supermercato. Una pistola puntata verso i presenti e la minaccia che avrebbe ammazzato qualcuno nel caso in cui il denaro presente nella cassa non fosse andato a finire nelle sue mani. Momenti di panico in cui clienti e addetti alle vendite hanno pensato di tutto. Come paralizzati e proiettati in un film che non avrebbero mai voluto vedere i presenti hanno eseguito tutto ciò che gli veniva comandato. Nessuno doveva muoversi, qualunque cenno o mossa sbagliata avrebbe potuto costare la vita di qualcuno. I cellulari in tasca ma intoccabili, qualcuno ha pensato di comporre il 112 senza che l'aggressore se ne rendesse conto. Impresa impossibile: l'uomo di fronte a loro girava lo sguardo in continuazione, così come la pistola. Voleva i soldi presenti in cassa. Terrorizzata la cassiera avrebbe eseguito per filo e per segno quanto gli veniva ordinato. Tutto ciò che era presente nella cassa doveva necessariamente finire nelle mani del rapinatore. E così è stato fino all'ultimo centesimo. L'intero incasso di metà giornata. Circa mille euro. Fuori, intanto, nel parcheggio antistante lo stabile, un altro uomo, anch'egli col volto travisato, controllava la situazione. A bordo di una Fiat Punto, attendeva che il suo complice portasse a conclusione la rapina, il motore era acceso e il piede pronto sull'acceleratore. Dopo pochi minuti i due malviventi erano già sulla provinciale in direzione Manduria. Nel supermercato era tornata la calma e i presenti, dopo essersi ripresi dallo shock hanno immediatamente contatto il 112. Sul posto sono giunti i carabinieri della stazione di Oria e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, che hanno proceduto alle rilevazioni di rito. Insieme ai testimoni hanno cercato di ricostruire quanto era accaduto aiutando gli stessi a ricordare quanto più possibile. Ogni dettaglio poteva risultare utile ai fini dell'identificazione dei rapinatori. Abbigliamento, timbro della voce, corporatura e ogni gesto dei malviventi è stato dettagliatamente riportato sul verbale di denuncia e i militari della compagnia di Francavilla Fontana hanno aperto le indagini tese all'identificazione degli ignoti malfattori. Paola di Bari. Senzacolonne del 20.4.08