
Nella delibera si legge che il Comune si costituisce in giudizio in quanto "ritiene infondate le ragioni e le richieste avanzate dalla Borgo Ducale". La prima udienza al TAR è fissata per il giorno 21 c.m..
Ricordo a me stesso che all'inizio di dicembre 2010 lo stesso Ufficio aveva negato alla Borgo Ducale Srl altra licenza, quella di tipo C, e che circa un mese fa è stata emessa dal Dirigente l'UTC Ordinanza di Sospensione Lavori per irregolarità all'interno del castello, rilevate unitamente a personale del Comando di Polizia Municipale. Il sindaco, in occasione di conferenza congiunta con Giuseppe Romanin (proprietario del castello) tenutasi presso il Comune il giorno 17 giugno 2011, commentava così detta vicenda: "...è stato un incidente di percorso dovuto evidentemente alla complessità delle leggi e dei regolamenti sulla materia che si scontrano con gli interessi degli imprenditori che bloccano lo sviluppo della città".
Sul numero di oggi del quotidiano SENZACOLONNE è fra l'altro riportato: "....che il sostituto procuratore Dr. Antonio Costantini ha inoltrato nei giorni scorsi al Comune di Oria una richiesta di acquisizione di tutta la documentazione relativa alle recenti vicissitudini riguardanti il maniero. Non è al momento possibile conoscere le reali motivazioni dell’istanza. Certo è che il sostituto procuratore non ha inteso accontentarsi di semplici copie, domandando l’invio degli atti in originale. Quali? ..... "
Adesso non resta che attendere lo svolgimento della preannunciata manifestazione all'interno del castello PREMIO FEDERICO II (23 e 24 luglio) per constatare se saranno rilasciate dal Comune tutte le autorizzazioni del caso. Vi ricordo che il 22 giugno scorso, su proposta del Dirigente la Polizia Municipale-Attività Produttive, è stata costituita presso il Comune di Oria la commissione di vigilanza per pubblici spettacoli, la quale, in occasione di manifestazioni del genere, dovrebbe verificare tutti gli aspetti relativi alla sicurezza (e quindi: facile sorvegliabilità del sito ai fini dell'ordine e della sicurezza pubblica; facilità di raggiungimento da parte di mezzi di soccorso, di polizia, etc.). Grande attenzione sarà rivolta quindi a detto evento, sicuramente di grande portata anche dal punto di vista dei numeri a più zeri, se si considera che nel materiale pubblicitario relativo al Premio Federico II troviamo scritto fra l'altro: "Negli anni precedenti lo scopo del Premio è stato quello di dare la possibilità agli artisti di esibirsi su un palco di grande prestigio, ricco di personalità dello spettacolo e della televisione a livello nazionale e di un pubblico forte di più di 5.000 presenze a serata."