
Tempo fa in un articolo mi sono chiesto perché il generale dei CC. Maurizio Scoppa è cittadino onorario di Oria. Oggi posso dirvi di averlo scoperto, dopo aver effettuato una piccola ricerca nella mia libreria, incuriosito dal contenuto di questo articolo.
Vi trascrivo ciò che è scritto nel libro di V. Sparviero "Oria 1984 - 1993 - Dieci anni di cronaca all'ombra del castello".
[8 settembre 1990 - CITTADINANZA ONORARIA A MILITARI DELL'ARMA: Nel ricordo di un'assurda tragedia, quella che ebbe come protagonista la follia di Robertino di Giovanni e come vittima Cosimo Memmola, l'Amministrazione comunale decide di conferire la cittadinanza onoraria al comandante del gruppo di Brindisi dei carabinieri Scoppa e al comandante la Compagnia di Francavilla Buttarelli e un attestato a tutti i feriti. Alla vedova di Memmola, il sindaco Mazza consegna un assegno di due milioni di lire]
Orbene, adesso sapete perchè potete dare del "paisà" a Maurizio Scoppa se vi capita di incontrarlo. Scherzi a parte, mi è parso di capire che il generale Scoppa è alquanto orgoglioso di essere cittadino onorario di Oria, visto che questo dettaglio compare in ogni comunicato stampa relativo al suo profilo, al suo CV.