
martedì 30 settembre 2008
Quando si dice LENTEZZA.............(ovvero le cose strane di Oria)

sabato 27 settembre 2008
ORIA - Cerimonia di premiazione Concorso Premio Letterario Internazionale "Il Pozzo e l'Arancio"

INTERVALLO
venerdì 26 settembre 2008
L'ASSESSORE DI ORIA PINO DE STRADIS ALLA RIUNIONE "QUESTIONE SOPPRESSIONE FERMATE EUROSTAR"
giovedì 25 settembre 2008
ERA ORA !!! (a proposito di Via Manduria angolo Via G.De Marzo)
ORIA - OGGI CONSIGLIO COMUNALE LAMPO
I Consiglieri E.Conte, Fullone, Metrangolo, Mauro Marinò, G. Marinò, M. De Nuzzo, L. De Nuzzo, D'Ippolito, Malva erano fuori, nel cortile. Auguri da parte mia al neo Consigliere Luciano De Nuzzo per un sereno e proficuo lavoro in rappresentanza ed al servizio del popolo oritano.
ARRIVA IL BONUS SOCIALE SULL'ELETTRICITA'
Sono state diramate dall'Autorità per l'energia e il gas le modalità operative per usufruire del bonus sociale sull'elettricità. Il nuovo regime di protezione sociale garantirà ai clienti domestici - in condizioni di disagio economico - un risparmio del 20% circa sulle bollette dell’energia elettrica.
Il valore del ‘bonus’ sarà differenziato a seconda della numerosità del nucleo familiare:
- 60 euro/anno per un nucleo familiare di 1-2 persone
- 78 euro/anno per 3-4 persone
- 135 euro/anno per un numero di persone superiore a 4
A regime, si stima che potranno beneficiare della compensazione sociale circa 5 milioni di clienti disagiati, ai quali saranno assegnati, nel complesso circa 384 milioni di euro l’anno.
Il sistema - pienamente operativo dal gennaio 2009 - prevede che il godimento del bonus possa essere anche retroattivo per tutto il 2008, per le richieste effettuate entro il 28 febbraio 2009.
Raggruppamenti familiari | Stima consumo medio (kWh) | Agevolazione pro-capite Euro |
---|---|---|
1-2 componenti | 2.200 | 60,00 |
3-4 componenti | 2.700 | 78,00 |
oltre 4 componenti | 4.000 | 135,00 |
Il nuovo regime comporta alcune novità di rilievo. In particolare, grazie ad alcune rimodulazioni del sistema verrà di fatto assicurato un ulteriore riallineamento della tariffa ai reali costi sottostanti, riassorbendo parzialmente i meccanismi di sovvenzione incrociata, presenti nell’attuale sistema tariffario. Il riallineamento comporterà una diminuzione di spesa di qualche punto percentuale per i consumi medio-alti (2700-4800 kWh/anno) nelle abitazioni di residenza, situazione che interessa tipicamente le famiglie numerose. Allo stesso tempo, vi sarà un aumento di spesa per i consumi molto alti (sopra i 5000 kWh/anno) e per quelli bassi (ad esempio single benestanti).
Fonte: Autorità per l'energia e il gas (dal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
mercoledì 24 settembre 2008
ORIA - RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI
Eccoli, potrete trovarli in un angolo all'interno del palazzo di città, adiacente l'ingresso dell'Ufficio Servizi Sociali. Classico esempio di encomiabile azione amministrativa.
SITO DELLA POLIZIA MUNICIPALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI
martedì 23 settembre 2008
SEGNALO LA NASCITA DI UNA RIVISTA ONLINE
CURTO e VITALI si confrontano in pubblico

RICEVO E PUBBLICO.......
lunedì 22 settembre 2008
ORIA: MA I VIGILI URBANI HANNO LA PISTOLA?

Per farci un'idea leggiamo insieme qualcosa:
La polizia municipale svolge servizi che per loro natura comportano una oggettiva esposizione al rischio. Per questo motivo le attività di pronto intervento devono sempre essere svolte con la dotazione necessaria dell’arma previa adozione del relativo regolamento. Lo ha chiarito la prefettura di Belluno, con la circolare n. 1000 del 2 marzo 2007 (pubblicata su www.poliziamunicipale.it). Dopo le determinazioni del ministero dell’interno n. 557/pas.9400.12982(10)8 del 11 ottobre 2006, anche l’utg bellunese specifica ai sindaci del territorio che i servizi della polizia municipale di vigilanza esterna, notturni e di pronto intervento vanno svolti con la necessaria dotazione delle armi. E questa indicazione non lascia spazio a interpretazioni diverse. Corre l’obbligo di ricordare, specifica infatti la prefettura, «che la normativa vigente in materia, come confermato anche dal ministero dell’interno con recenti pareri, richiede che determinati servizi debbano essere svolti con armi ». Ma l’ufficio territoriale del governo si spinge più avanti. Si deve infatti evidenziare, prosegue la nota, «che in ogni caso, taluni servizi, rientranti nelle funzioni istituzionali della polizia municipale, per la loro natura o per le modalità in cui si svolgono e in qualunque fascia oraria vengano espletati, comportano una oggettiva esposizione a rischio ed una concreta esigenza di difesa personale degli Operatori». In sostanza la prefettura richiede a tutti i comuni di monitorare queste attività pericolose e di adottare quindi il previsto regolamento per la dotazione dell’armamento. Sarà infatti questa determinazione a individuare analiticamente quali servizi dovranno sempre essere svolti con la dotazione dell’arma stabilendone condizioni, modalità e termini. Ma questo adempimento risulta necessario, conclude la circolare prefettizia, «anche in funzione del rafforzamento delle condizioni di sicurezza complessiva del territorio e per la piena operatività della stessa qualifica di agente di pubblica sicurezza attraverso lo svolgimento dei compiti ausiliari di cui all’art. 3 della legge n. 65/1986». Sul tema dell’armamento della polizia locale si segnala, infine, la circolare della prefettura di Ancona del 3 ottobre 2006. In particolare questa nota evidenzia che in attesa della riforma normativa in itinere, l’uso delle mazzette di segnalazione è già ammesso mentre per la dotazione di spray antiaggressione si resta in attesa di ulteriori chiarimenti. (Fonte: Quotidiano ITALIAOGGI del 27.3.2007)
sabato 20 settembre 2008
CINQUANT'ANNI FA CHIUDEVANO I BORDELLI

Per il futuro la Santanché immagina "cooperative di donne" che gestiscano, sotto controllo medico e fiscale, i casini. Immediato è stato il NO bipartisan da parte dei politici i quali concordano che sarebbe un ulteriore sfruttamento di tante donne.
L'11 settembre scorso il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che configura come reato l’esercizio della prostituzione in luogo pubblico o aperto al pubblico, anche al fine di meglio contrastare lo sfruttamento della prostituzione da parte di organizzazioni criminali.
Le misure sanzionatorie sono le medesime anche per chi si avvale di tali prestazioni.
Nuove e più rigorose sanzioni sono state introdotte per contrastare la prostituzione di minori di diciott’anni. Se si tratta di soggetto di nazionalità extracomunitaria, il minore che esercita la prostituzione sul territorio dello Stato verrà rimpatriato in forma assistita.
Conseguentemente verrebbe da pensare che ciò porterà inevitabilmente ad un aumento del "più antico mestiere" all'interno di case più o meno private.
Proprio in questi giorni la stampa locale ha riportato la notizia della scoperta di attività di prostituzione organizzata da un giovane laureato in economia e commercio di Lizzanello, il quale aveva affittato una camera in un Bed&Breakfast di Martano (LE), dove facevano commercio del loro corpo una giovane studentessa universitaria brindisina ed una brasiliana. Il giovane "imprenditore del sesso" ha sicuramente dimostrato una buona intraprendenza nell'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione, utilizzando telefonini, pc e web per procacciare i clienti delle sue donnine.
Casualmente in questi giorni mi è capitato di scambiare delle opinioni in merito con alcuni concittadini anziani, i quali all'unanimità si dichiaravano favorevoli alla riapertura dei "casini", in quanto, a loro dire, una volta c'erano più controlli sanitari e di polizia. "Arrivavi lì dentro - trovavi un ambiente pulito, ti facevano lavare prima e dopo averlo fatto, non rischiavi di imbatterti in magnaccia….. insomma ti sentivi tranquillo“
Chi aveva qualche soldino in più anziché accontentarsi delle vicine Torre e Francavilla si spostava nel capoluogo di provincia. Dove si trovavano "case" di prima, seconda, terza e quarta categoria, ovvero in ordine di importanza: la “Ernesta Rossi” ubicata al largo Palombo nell’attuale sede dell’Hotel Torino, munita di numerosi comfort; la “Carmela Monaco” sita in Via Cavour; il “12” che si trovava in Via Porta Lecce, oggi sede di palazzi ed infine “Mamma Santa”, ubicata tra Via Bastioni Carlo V e Via Porta Lecce.
La differenza maggiore riguardava i prezzi e l’eleganza della struttura, oltre ovviamente alla qualità e l’eleganza delle meretrici. Ogni tanto la direttrice mandava le operatrici (più o meno vestite) nelle sale d’attesa per invogliare i clienti. Le case erano aperte anche di giorno e di sovente studenti (figli di papà) ultraventenni che avevano fatto “filone” a scuola passavano lì il loro tempo.
Sei erano le prostitute più famose a Brindisi negli anni “50: Filomena Campana, Maria la Brindisina, Esterina, le sorelle Leda e Lisetta, Lucia Carbone e Adua la milanese. Tutte resistettero alla legge Merlin e continuarono a lavorare fino a tarda età.
Maria (la brindisina appunto) ispirò negli anni ottanta tre autori a scrivere e pubblicare un apposito libro dal titolo “MARIA (la brindisina) E GLI ALTRI”, più volte ristampato. Della terna di autori faceva parte il compianto Pino Indini, ideatore ed autore di quel simpaticone di “Coco Lafungia”.
La stessa Maria ha altresì ispirato un professionista tuttora vivente, l’avvocato Ennio Masiello, il quale ha scritto la seguente poesia (pubblicata in questi giorni sul quotidiano Senzacolonne, insieme alle notizie innanzi citate).
di nome e non di fatto signorina,
sia in centro che nella periferia,
nota come Maria la brindisina,
o mercenario amore mio carnale,
io voglio dedicarti un madrigale.
Che solo tu, sia detto in confidenza,
in ogni incontro, in ogni discussione,
con gli argomenti a tua disposizione,
rappresenti l’indigena avvenenza.
Lascia che te lo dica con rispetto:
lu tua no è nu piettu, è un doppiopetto.
Schiva di onori e di pubblicità,
le pubbliche funzioni hai esercitato,
prima del tuo riflusso nel privato,
dando lustro e decoro alla città.
Per non parlar delle virtù patriottiche,
di te che, sempre generosamente,
fino dai tempi dell’impresa libica,
sollevasti il morale al combattente,
la tua virtù immolando a prezzi modici,
eroina ammirevole del 12.
Pensandoti il ricordo torna vivo,
a quand’ero studente e giovanotto,
della rivolta del ‘68
ma di quella dell’anno successivo,
e tu, materna, col tuo grande cuore,
m’iniziavi alla vita e all’amore.
Il tempo passa e la beltà cancella
sordo alla vetustà, alla grazie sordo
ma tu, Maria, rimani sempre bella,
bella della bellezza del ricordo
e nel mio sogno sempre più mi piaci,
col neo dipinto e con il “tirabaci”.
Cambia la vita, i tempi son diversi, altra è la gioventù., altra la gente.
Che cosa resta del passato? Niente!
Ed è perciò che a te questi miei versi
dedico con rimpianto e nostalgia, signorina dolcissima Maria.
PENULTIMA ORA: IL CONSIGLIERE COM/LE MIMINO POMARICO SI E' DIMESSO


ORIA - ARRESTO PER POSSESSO SOSTANZA STUPEFACENTE
venerdì 19 settembre 2008
A VOLTE RITORNANO (i segnali stradali rimossi)
Articolo corrrelati in questo blog, cliccare==>QUI
giovedì 18 settembre 2008
PIAZZA MANFREDI, PALAZZO SEDILE, RESTAURI.......
Durante questo mio osservare sono stato avvicinato da un signore che diceva chiamarsi Valentino De Sario e che in qualità di restauratore del Palazzo Sedile non aveva apprezzato certe mie esternazioni fatte sul web a proposito del balcone rimosso. In pratica mi ha gentilmente invitato ad INTERESSARMI DEI FATTI MIEI e che non devo INDAGARE in cose che non mi riguardano, in quanto la chiusura del balcone è stata autorizzata dalla Soprintendenza ed il lavoro è stato eseguito da personale competente, esperto e qualificato. Ho risposto che rientra nella sfera di libertà costituzionalmente garantita (art.21 della Costit.) il diritto di critica di ogni cittadino a prescindere dalle qualità professionali del restauratore, tecnici e funzionari della Sorpintendenza.
Devo ringraziare pubblicamente il Prof. Antonio Corrado (storico e Presidente dell'Istituto di Storia Patria, sezione di Oria, nonché socio dell'Archeoclubitalia) e l'Architetto Elia Farina (consigliere comunale) per aver concordato su ciò che dicevo ed in particolare hanno argomentato che in Italia esistono due scuole di pensiero. Una è per il restauro radicale attraverso il quale si riporta il tutto allo stato originale; l'altra scuola di pensiero è per il mantenimento, in occasione del restauro, di tutte le modifiche avvenute nel tempo a condizione che trattasi di particolari storicizzati. Ditemi voi se il balcone del sedile era ormai storicizzato o meno.
Durante la discussione, è emerso un particolare importante: "la decisione di chiudere la porta e rimuovere il balcone è stata presa in corso d'opera e non era inserita nel progetto iniziale". Cambia ben poco.... ai fini della discussione.
Il Prof. Corrado ha manifestato il suo pensiero circa l'insistenza del De Sario nell'affermare che prima di criticare bisogna vedere chi ha eseguito i lavori. Il Prof. Corrado ha citato un esempio avvenuto in altra città dove un grandissimo esperto e luminare del settore, un professore, ha commesso degli errori madornali.
Il cittadino ha il diritto di dire: "Non mi piace, mi piaceva più prima, mi sarebbe piaciuto essere informato prima sul perché di certe scelte". Certamente non ha il diritto di ledere la dignità e la reputazione personale o professionale di chi lavora, professionisti e non.
SUCCESSO DEL RIONE LAMA AL CAMPIONATO NAZIONALE SBANDIERATORI E MUSICI
Si è concluso domenica il XXVIII Campionato Nazionale Sbandieratori e Musici, che ha visto il Gruppo oritano riconfermarsi uno dei più forti d’ Italia, dietro ai più blasonati gruppi di Città Murata, vincitore della combinata, e dell’ Ente Palio Città di Ferrara. Gli atleti gialloverdi hanno ottenuto il massimo riconoscimento nella categoria Musici, la seconda piazzata nella specialità Grande Squadra e la terza nella specialità Piccola Squadra; degni piazzamenti ottenuti anche nelle specialità Singolo e Coppia Tradizionale.
Il Gruppo Musici è stato proclamato Campione d’ Italia, titolo che lo scorso anno era sfumato per un pelo. E’ stato presentato un esercizio che ha affascinato tutti i presenti, preparato in maniera ligia e scrupolosa e che ha portato via tante ore di allenamento. I campioni d’ Italia sono: Francesco Biasi, Danilo Piceno, Giuseppe Micelli, Alfredo Carbone, Vincenzo Almiento, Mauro Laboragine, Giuseppe Bisogni, Giuseppe Antonini, Mimmo Massa, Paolo Piceno per quanto riguarda il settore delle percussioni, mentre ai fiati Adriano Iurlaro, Enzo Spina, Danio Carbone, Marinunzia Denuzzo, Alfredo Antonini, Andrea Summa, Giuseppe Tomaiuolo, Cosimo Denitto, Diego Antonini, Fabio D’ Elia. Lo stendardo è stato affidato ad Antonio Ribezzo.
La Grande Squadra proclamata vice-campione d’Italia ha invece bissato ciò che di buono ha fatto lo scorso anno, essendosi confermata tra i migliori della Penisola. Questi gli atleti con la medaglia d’argento al collo: Emanuele D’Angeli, Lorenzo D’Angeli, Angelo D’Angeli, Valentino D’Angeli, Costanzo D’Angeli, Daniele Deangelis, Andrea Schifone, Alfonso Palumbo, Giuseppe Calò, Pompeo Patisso, Cosimo Fano, Antonio Matarrelli, Cosimo Patisso, Mario Spina, Vanni Toma, Luciano Ribezzo.
Medaglia di bronzo per la Piccola Squadra: Emanuele D’Angeli, Costanzo D’Angeli, Lorenzo D’Angeli, Pompeo Patisso, Andrea Schifone, Antonio Micelli.
Per le specialità Singolo Tradizionale si sono presentati al cospetto dei giudici Alberto Gusella (9° classificato), Alfonso Palumbo (14° classificato) e Andrea Schifone (20° classificato) mentre le Coppie Tradizionali sono state portate in scena una da Alfonso Palumbo e Emanuele D’ Angeli (14^ classificata) l’altra da Costanzo D’Angeli e Andrea Schifone (16^ classificata).
C’è da aggiungere che gli esercizi di quest’ anno sono stati preparati con dovizia di particolari, proprio per portare in piazza non solo esibizioni a termine di regolamento, ma anche eccezionali coreografie. Sbrigata con successo la pratica Senigallia 2008, i plurimedagliati atleti gialloverdi (43 medaglie portate a casa) sono già con la testa all’edizione 2009 della Tenzone Aurea – località ancora da definire – nella speranza di confermarsi ai vertici italiani di categoria. (Comunicato stampa a cura del gruppo)
mercoledì 17 settembre 2008
martedì 16 settembre 2008
QUANDO FINIRANNO I LAVORI ALLA EX POLVERIERA?
lunedì 15 settembre 2008
Assunzioni all'Enel Produzione di Brindisi per giovani residenti nella provincia.

Scadono il 26 settembre 2008 i termini per la presentazione del proprio curriculum. Esso va inoltrato sul ...... (continua a leggere su==>oria.blogolandia)
domenica 14 settembre 2008
ORIA - VIDEO ASSEMBLEA CITTADINA-RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI
sabato 13 settembre 2008
PREMIO CULTURA DELLA MESSAPIA

Presenta la serata la giornalista Gianrosita Fantini.
Saranno premiate personalità, enti ed associazioni che si sono particolarmente distinte per le loro attività culturali.
Elenco dei Premiati:............... continua su oria.blogolandia
IDEA RADIO - COMUNICATO STAMPA
Nella cittàdina brindisina il livello minimo che la regione Puglia ha fissato nella quota del 5% non è stato raggiunto fermandosi solo al 2%. Questo nonostante l’amministrazione oritana abbia profuso un grande impegno nell’ultimo anno in questa direzione.
Tra le importanti dichiarazioni del primo cittadino la risoluzione definitiva per avere un gestore unico in materia rifiuti e la necessità di avere un impianto di questo genere nel nostro territorio. A questo scopo la città di Oria non escluderebbe sue partecipazioni e disponibilità a patto che siano rispettate alcune condizioni.I.R.