martedì 28 agosto 2018
ORIA - "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2018".
Per il programma cliccare QUI.
Intanto i marciapiedi continuano ad essere occupati, in modo selvaggio ed indiscriminato, da bidoni per la spazzatura.
La foto qui pubblicata è relativa a Via Mario Pagano, di fronte al civico 122, dove una volta era operativo un ristorante. I bidoni sono otto, alcuni dei quali chiusi con lucchetto, ma oltre al problema di occupazione del marciapiedi vi è un problema di igiene: un gran fetore!
lunedì 27 agosto 2018
ORIA - IL SITO INTERNET DEL COMUNE E' LACUNOSO.
Provate, altresì, a consultare le sezioni Giunta e Consiglio Comunale. Non so voi, ma io le ritengo molto, ma molto lacunose. Mi fermo qui perché continuare sarebbe come SPARARE ALLA CROCE ROSSA!
domenica 26 agosto 2018
ORIA - CHE FINE HANNO FATTO I GEMELLAGGI ???
Oggi, attraverso il sito del Comune, rispolveriamo uno dei 4 gemellaggi che interessano Oria.
Ho la sensazione che con l'attuale amministrazione comunale si tornerà a parlare, in qualche modo, di gemellaggi.
----------------------------
Gemellaggio Oria - Miekinia (Polonia)
Per lo sviluppo della cittadinanza europea
Con deliberazione n.29 del 27.07.2004, il Consiglio Comunale di Oria ha avviato i rapporti gemellari con il Comune polacco di Miekinia, situato ad una decina di chilometri dalla città di Breslavia (Wroclaw).
E' un rapporto di gemellaggio teso a favorire lo sviluppo della cittadinanza europea tra i vari Popoli che costituiscono l'UE, in particolare gli stati neo aderenti all'Unione stessa.
Inoltre, Oria è sede di una fra le più antiche Diocesi d'Italia, mentre Miekinia è ricompresa nell'Arcidiocesi di Breslavia, tra le più grandi ed antiche della Polonia, terra natale del Papa Giovanni Paolo II.
I settori nei quali si svilupperà la collaborazione tra i due comuni sono: sviluppo economico; tutela della natura; cultura e beni culturali; studio, formazione e sviluppo dell'azione e dell'autonomia amministrativa; sviluppo del turismo; formazione ed istruzione giovanile; servizi sociali; biblioteche; sport e terza età.
Ad oggi è da segnalare l'avvio di rapporti epistolari tra gli studenti della Scuola Media Statale "Milizia - Fermi" di Oria e quelli della Scuola Primaria di Lutynia, frazione di Miekinia.
Inoltre, nel novembre 2004, i due artefici del rapporto di gemellaggio, i Consiglieri Comunali di Oria Francesco Greco e Gianfranco Sorrento, sono stati insigniti della Cittadinanza Onoraria del Comune di Miekinia.
Per informazioni storiche e turistiche sul Comune di Miekinia si può visitare il sito internet http://www.miekinia.pl
venerdì 24 agosto 2018
ORIA - PUBBLICITÀ DELLE SPESE ELETTORALI SOSTENUTE DAI CANDIDATI.
Scommettiamo che questo obbligo viene ignorato perché non è mai stato approvato il relativo regolamento di attuazione?
STATUT0 COMUNALE - Articolo 23 bis
PUPUBBLICITA’ DELLE SPESE ELETTORALI
1. Al fine di favorire la trasparenza ed il corretto svolgimento delle elezioni comunali, i candidati sindaci ed i delegati delle liste di candidati per l’elezione del Consiglio Comunale, unitamente alle candidature ed alle liste, producono una dichiarazione sul limite massimo di spese previsto per la campagna elettorale del Sindaco e delle liste dei Consiglieri, con l’indicazione della provenienza deifondi di copertura.
2. La dichiarazione contiene anche l’impegno a produrre il rendiconto delle predette spese entro 60 giorni dalla data delle elezioni. Il rendiconto deve contenere almeno le principali voci di spesa, i fornitori o prestatori d’opera ed i mezzi di finanziamento.
3. La dichiarazione ed il rendiconto sono pubblicate all’albo pretorio per il periodo di trenta giorni.
4. Tutte le pubblicazioni di propaganda elettorale a mezzo di scritti, di stampa o fotostampa, radio, televisione, ed ogni altro mezzo di divulgazione debbono indicare il nome del committente responsabile facente riferimento alla lista o al candidato.
5. Con regolamento comunale vengono stabilite le norme che disciplinano le modalità di attuazione del disposto del presente articolo nonché le sanzioni per i casi di inosservanza.
giovedì 23 agosto 2018
ORIA - MERCATO ORTOFRUTTICOLO ...... UNA VERGOGNA!
mercoledì 22 agosto 2018
ORIA - 22.500 EURO ALLA COMMISSIONE ELETTORALE CENTRALE....che ha sbagliato......
Ad Oria la Commissione Elettorale Centrale, presieduta da un Giudice, il 16 luglio scorso ha proclamato eletti 20 Consiglieri Comunali anziché 16. Alla stessa, come emerso nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il Comune di Oria pagherà complessivamente ben 22.500 euro.
Come pubblicato da Lo Strillone, l'errore è stato subito corretto, ma, a mio parere, rimane di una certa gravità.
Da cittadino e contribuente oritano gradirei che l'amministrazione comunale prendesse posizione al fine di stigmatizzare l'accaduto.
Mi piacerebbe sapere:
-quante persone componevano la commissione;
-per quante ore hanno lavorato complessivamente;
-quanto percepirà ognuno di essi;
-in cosa è effettivamente consistita la loro attività.
In una società in cui è sempre più richiesta la massima trasparenza da parte della P.A., a mio parere, nessuno si dovrebbe scandalizzare di questa mia "lamentela".
Mi rammarica solo sapere che facevano parte della commissione almeno un paio di persone di Oria.
![]() |
Foto LoStrillone |
ORIA - "FRUSCIU TI SCOPA NOVA" (vecchio proverbio locale)
Delibera di Giunta Comunale n.7/2018
OGGETTO : Integrazione alla delibera di G.C. nr. 01 del 27/7/2018 con la quale si approva il programma delle manifestazioni dell`Estate 2018 ' Oria Città dei Colori '
domenica 19 agosto 2018
ORIA - UN ASSESSORE COMUNALE CHE....... (ovvero San Barsanofio amante dei forestieri)
Nulla di strano se non fosse che negli stessi giorni ad Oria, in Piazza Lorch, è in corso un evento enogastronomico.
sabato 18 agosto 2018
ORIA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 17 AGOSTO 2018.
Alle ore 18,25, in occasione della trattazione del 2° punto all'odg, la signora Lucia IAIA, consigliere eletta nella lista CAMBIAMO STORIA, dichiara di transitare nella lista LEGALITÀ E SVILUPPO, ivi assumendo il ruolo di capogruppo.
Motivazione: mancanza di collegialità nelle decisioni finora prese nel movimento politico CAMBIAMO STORIA.
Ciò premesso, in teoria, cambiano gli equilibri all'interno della coalizione di maggioranza, se si considera che la "squadra" di consiglieri della lista Cambiamo Storia da tre componenti passa a due (Giovanni Guida, Alessio Carbone), mentre quella della lista Legalità & Sviluppo da due (Trentino e Farina) passa a tre. Ricordo a me stesso ciò che è accaduto nel corso del primo consiglio comunale (27 luglio), durante il quale i Consiglieri Trentino, Farina e Iaia avevano manifestato segni di sofferenza (approfondire QUI).
Attualmente in quota alla lista Legalità e Sviluppo vi è un solo assessore (Grassi, turismo), mentre in quota a Cambiamo Storia vi sono due assessori, uno dei quali vicesindaco (Simona Erario: Lavori Pubblici, Urbanistica ed Ambiente; Angelo Mazza-vicesindaco: Attività Produttive e Tributi).
Alcuni piazzaioli che hanno appreso la notizia stamattina, fantasticavano paventando venti di crisi nella maggioranza, considerando che con un'eventuale (e non auspicabile) fuoriuscita da essa dei tre consiglieri Iaia, Farina, Trentino, si avrebbe un'opposizione composta da 9 elementi, contro gli 8 della coalizione a sostegno della sindaca, salvo qualche cambio di casacca in senso opposto, ovvero il classico soccorso da parte di qualche misericordioso consigliere di minoranza, il quale sarebbe disposto a sacrificarsi …….per il bene della città ….e per scongiurare un nuovo commissariamento!!!
Per la seconda volta la diretta streaming (novità introdotta nel febbraio 2016 dalla precedente Giunta Comunale presieduta da Ferretti) non è stata realizzata, come in passato, attraverso il sito internet del Comune, dalla ditta Media Services di Michele Almiento, bensì da una persona, esterna all'Ente, al momento a me sconosciuta, la quale in nome e per conto dell'Ente ha aperto in data 27.7.2018 un canale YouTube denominato "Comune Oria".
A margine dei lavori di questo consiglio comunale (il cui avvio è stato dato per la prima volta dal neoletto presidente Cosimo Patisso), si è verificato uno strano particolare legato proprio ai due video (a mio parere di dubbia qualità e i relativi collegamenti sul portale web del Comune non sufficientemente evidenziati) pubblicati da tale fantomatico operatore. Come potrete rilevare attraverso i link sottoriportati, il primo video inizia con la trattazione del 3° punto all'odg, saltando di fatto i primi due punti e quindi l'importante dichiarazione del consigliere Lucia Iaia.
Casualità? Incidente di percorso? Non so dirvi altro. Mi chiedo solamente se è normale che nell'albo pretorio online del Comune non vi sia traccia alcuna dell'incarico dato a qualcuno per le riprese video e contestuale diretta streaming.
Mi chiedo altresì se la materia meriti o meno un minimo di regolamentazione e se i partecipanti ai lavori sono stati informati, se si considerano i pareri del Garante della Privacy, con riferimento al Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali: - parere del 28 maggio 2001 "È possibile documentare via Internet lo svolgimento delle sedute pubbliche del Consiglio Comunale, purché i presenti ne siano informati e non vengano diffusi dati sensibili"; - parere dell'11 marzo 2002 "La diffusione delle sedute Comunali da parte di una emittente deve ritenersi in generale consentita. Il regolamento può prevedere limiti."
Ho motivo di ritenere che la vicenda meriti approfondimenti e chiarimenti da parte degli organi preposti.
LINK AI VIDEO IN ARGOMENTO
https://youtu.be/xi8rM9HSepU
https://youtu.be/kQXl8vepewM
giovedì 16 agosto 2018
ORIA - POSSIBILITA' DI ISTITUIRE LA TASSA DI SOGGIORNO PER......
ORIA - A RISCHIO FINANZIAMENTO REGIONALE PER........

Nota dolente: sul cartello posto all'ingresso del cantiere è scritto che la ditta appaltatrice, la MSC Generali di Bisceglie, ha iniziato i lavori il 19 marzo 2018 e doveva terminarli entro il 19 luglio 2018.
Orbene ad oggi, come risulta dalle foto che ho pubblicato, sono stati effettuati solo gli scavi, motivo per il quale sono sorti contrasti con l'attuale amministrazione comunale che teme di veder volatizzarsi la possibilità di ottenere il finanziamento di 700mila euro della Regione Puglia.
mercoledì 15 agosto 2018
ORIA - LAVORI COSTRUZIONE CENTRO DIURNO PER SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA.
Il progetto, redatto dall'UTC nel 2015 (sindaco Ferretti), ha ottenuto un contributo regionale di 700mila euro (fondi FSC 2007-2013) ed è cofinanziato dal Comune per 150mila euro.
ORIA - STRANA MORIA DI ALBERI IN CITTA'.....NEL SILENZIO GENERALE!
![]() |
CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE |
![]() |
CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE |
![]() |
CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE |
domenica 12 agosto 2018
ORIA - SPETTACOLO MILITES "ENRICO VII IL RIBELLE" - VIDEO
giovedì 9 agosto 2018
ORIA - SERVIZIO PARCHEGGI A PAGAMENTO ..... CHE LENTEZZA!
Come ho avuto modo di scrivere nelle scorse settimane, il 28 giugno sono iniziati i lavori per installare lungo le strade interessate tutto l'occorrente per il servizio parcheggi a pagamento.
Orbene, sono trascorsi ben 43 giorni ed ancora non si vede l'ombra di un parchimetro. Nel frattempo la segnaletica orizzontale (strisce blu e bianche) sta cambiando colore; alcuni segnali verticali, riportanti le informazioni del caso, sono privi della originaria carta di copertura.
Conseguenze di tale ritardo? Lascio immaginare ad ognuno di voi.
Fra una settimana sarà ad Oria Luciano Garofano, ex ufficiale dei Carabinieri, già Responsabile dei RIS di Parma, nostro ospite in occasione di un evento culturale, al quale chiederò un suo parere su tanto ritardo, qualora la situazione dovesse resterà invariata.
martedì 7 agosto 2018
ORIA - TARI NON DOVUTA DAL 2014 AL 2017: E' GIUNTA L'ORA DI OTTENERE RISPOSTE CERTE!
venerdì 3 agosto 2018
ORIA - APERTURA E FRUIBILITA' MONUMENTI.....E CONTI CHE NON TORNANO.
"Si comunica che i luoghi d'interesse storico-culturale elencati, a partire da oggi, osserveranno i seguenti orari di apertura al pubblico:
- Parco Montalbano: tutti i giorni - dalle ore 09.30 alle 12.30 - dalle ore 15.00 alle ore 21.00;
- Palazzo Martini - Museo Archeologico di Oria e dei Messapi: tutti i giorni - dalle ore 09.00 alle 13.00 - dalle ore 17.00 alle ore 20.00;
- Basilica Cattedrale: tutti i giorni - dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - dalle ore 16.00 alle ore 21.00;
- Cripta delle Mummie: tutti i giorni - dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - dalle ore 16.00 alle ore 21.00;
- Area archeologica "S. Pasculli": tutti i giorni - dalle ore 09.00 alle ore 21.00."
Orbene, mi corre l'obbligo di evidenziare che, a mio parere, sarebbe stato opportuno comunicare anche fin quando saranno in vigore detti orari, se si considera che nei giorni scorsi il Comune ha affidato alla Cooperativa Nuova Yria il servizio di apertura e vigilanza del museo di Palazzo Martini (al cui interno, è stato FORSE allestito un infopoint in sostituzione dello IAT di Via Papatodero…..ormai chiuso senza alcun atto deliberativo) , nonché l'apertura e la chiusura di Parco Montalbano per tutti i giorni di agosto dalle ore 17,00 alle ore 21,00 (complessive 124 ore nel mese per corrispettivo di 2400 euro).
A proposito di Cooperativa Nuova Yria e di affidamento servizio in argomento, ricordo a me stesso che l'anno scorso il Comune "per l’individuazione del soggetto cui affidare il servizio chiese, al fine di garantire il principio di imparzialità, trasparenza e parità di trattamento, la disponibilità ad effettuare lo stesso, a tre associazioni del settore operanti sul territorio di Oria con richiesta di trasmettere un preventivo di spesa con la migliore offerta, che sarebbe stato valutato ai fini dell’eventuale affidamento del servizio." Risultò più vantaggiosa l'offerta della suddetta Cooperativa, che per 2440 euro si impegnò ad assicurare per complessive 132 ore l'apertura ed il presidio del doppio dei siti di questo anno (Parco Montalbano, Area Archeologica Pasculli, Area Archeologica Piazza Lorch, Museo Palazzo Martini).
La novità di quest'anno (o effetti del CAMBIAMENTO?): affidamento diretto, senza acquisire preventivi da parte di altri soggetti, alla Cooperativa Nuova Yria, la quale dovrebbe svolgere quasi metà del carico di lavoro rispetto all'anno scorso, se si considera che i siti interessati sono due anziché quattro.
Giova evidenziare che la comunicazione della sindaca va corretta per quanto riguarda gli orari (17,00-20,00) di apertura e chiusura serale di Palazzo Martini, se si considera che l'affidamento alla predetta Cooperativa parla di orario 17,00 - 21,00. In mancanza di tale correzione si verificherebbe un illecito arricchimento della Cooperativa con danno alle casse comunali (prestazioni per 93 ore anziché per 124).
ORIA - NOZZE GAY IL 4 SETTEMBRE.
La prima volta ad Oria?
Ad ogni cosa c'è una prima volta e forse non ha nulla a che fare col CAMBIAMENTO.
Una "chianca" mi ha riferito che il 4 settembre, presso Parco Montalbano, due uomini si uniranno in matrimonio.
Mi ha anche sussurrato il nome dei promessi sposi…..ma per una questione di privacy non posso dirvelo.
Ad officerà il rito sarà…….
giovedì 2 agosto 2018
ORIA E UNA DELLE TANTE COSE STRANE: IL PREMIO FEDERICO II.
RITORNA IL PREMIO FEDERICO II
Quest'anno il Premio Federico II il 25 AGOSTO 2018 in Piazza Lorch, a Oria, celebra il suo Decennale. Caratterizzata da un’anima cesellata in oro, propria di una ricchezza calda e prosperosa, cinta da un anello di acciaio forgiato con perizia orafa a rappresentare la forza del coraggio e della determinazione, la moneta di Federico II racchiude in sé il simbolo della perfetta simbiosi tra solidità e leggerezza, genialità e parsimonia.
Oggi il Premio Federico II è il simbolo che contraddistingue la qualità dei servizi e prodotti del nostro mezzogiorno, un Premio ambito all’Arte, al Turismo e all’Industria.
Il PREMIO
Un Premio riservato agli imprenditori che hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell'economia e del turismo nel proprio territorio, dimostrando intraprendenza, creatività e impegno senza eguali e che oggi meritano un riconoscimento che li valorizzi ancora di più. Un Premio a persone uniche, assegnato da una Giuria composta da noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell'economia e dell'imprenditoria. Un Premio che vuole essere anche uno stimolo a raggiungere traguardi sempre più importanti. In questi anni, Premio Federico II tenuto nella città federiciana di Oria, ha assegnato oltre 300 riconoscimenti agli imprenditori più innovativi e di successo del mezzogiorno.
------------
Vi starete chiedendo cosa c'è di strano in ciò?
A mio parere c'è di strano che si parla di DECENNALE ma in effetti l'ultima edizione (la nona) risale al 2012, ragion per cui abbiamo avuto un vuoto di un lustro, ben cinque anni durante i quali si erano perse anche le tracce del signor Giulio Caforio, emigrato momentaneamente chissà dove, chissà perché. Tale vuoto, a mio parere, ha fatto perdere quella poca importanza che aveva detta manifestazione e che si era caratterizzata per certi problemini nelle varie edizioni. Come non ricordare QUESTO.
Il Caforio da qualche mese è tornato ad Oria e, dopo essersi candidato come consigliere comunale nella lista della sindaca (la stessa dell'attuale assessora al Turismo), ha ottenuto dalla stessa, pare a titolo gratuito, l'incarico di DIRETTORE ARTISTICO per gli eventi dell'ESTATE ORITANA 2018.
E' di ieri la notizia che il consigliere di opposizione Ferretti ha presentato in merito interrogazione alla sindaca.
Vedremo…… disse il cieco.