giovedì 24 dicembre 2015
domenica 20 dicembre 2015
sabato 19 dicembre 2015
ORIA - 20 DICEMBRE: INAUGURAZIONE 2^ ED. PREMIO DI PITTURA E SCULTURA "Sant'Annibale Maria di Francia"
lunedì 14 dicembre 2015
ORIA - Presentazione del Calendario del Torneo dei Rioni 2016

Nel corso dell’ormai classico appuntamento di fine anno organizzato dalla Pro Loco di Oria, si rivivranno alcuni dei momenti magici della manifestazione. Saranno proiettate immagini storiche del Torneo e verranno assegnati dei riconoscimenti, il tutto intervallato con piacevoli interventi musicali.
Si scopriranno poi gli scatti scelti per il calendario frutto di una selezione che quest'anno ha privilegiato lo spettacolo, gli atleti e i quattro Rioni. Sono state esaminate circa diecimila immagini fornite dai numerosi fotografi che ogni anno immortalano la rievocazione.
giovedì 10 dicembre 2015
ORIA - MISURE DI SICUREZZA, GIUBILEO DELLA MISERICORDIA.
Il giorno 13 p.v. dalle ore 17,00 nella Città di Oria, sede della omonima Diocesi, si terrà la cerimonia di apertura del Giubileo della Misericordia 2015.
Considerato che, a seguito degli ultimi, tragici eventi accaduti a Parigi, il Ministero dell’Interno ha impartito alle locali questure specifiche direttive al fine di prevenire eventuali, seppur improbabili, episodi analoghi;
al fine di garantire la sicurezza dei fedeli che si recheranno presso la nostra città, la Questura di Brindisi, nel Comitato Provinciale della Sicurezza Pubblica tenutosi il giorno 9 u.s., ha predisposto uno specifico dispositivo di filtraggio delle persone che vorranno confluire nella zona interessata alla celebrazione;
considerato che tali operazioni potrebbero creare dei rallentamenti agli accessi predisposti;
si invitano i fedeli che vorranno assistere alla Cerimonia di apertura del Giubileo di anticipare quanto più possibile l’arrivo nella nostra città.
Si precisa che il dispositivo di sicurezza verrà messo in atto dalle ore 14,00 e che il Corpo di Polizia Locale di Oria ha predisposto degli specifici spazi di sosta riservati alle auto ed ai bus al servizio dei fedeli situati in via Erodoto di Alicarnasso, via B. Marsella e via Crocefisso.
Si invitano, altresì, i conducenti degli stessi ad esporre all’interno dell’abitacolo un cartello con la dicitura “GIUBILEO”.
Oria, 10 dicembre 2015
ORIA - ANTONIO METRANGOLO E' STATO ASSOLTO CON FORMULA PIENA DALL'ACCUSA DI "VOTO DI SCAMBIO"
sono Antonio Metrangolo.
Mi permetto di scriverti per informarti che in data odierna, finalmente, è stata posta la parola fine all'incubo diffamatorio che mi ha tormentato per questi lunghi 5 anni, con inevitabili riflessi sulla mia vita pubblica, privata e lavorativa.
Sono stato assolto con formula piena perché il fatto non sussiste e del resto non potevo aspettarmi risultati diversi considerati i capi di imputazione fantasiosi che mi erano stati addebitati.
Ti sarei grato se pubblicassi sul tuo blog la notizia, fiducioso che possa avere la giusta risonanza mediatica al pari di quella scatenata in occasione delle accuse mosse contro la mia persona.
Ti invio in allegato il dispositivo della sentenza.
Un caro saluto, grazie.
Oria, lì 9 dic 2015
lunedì 7 dicembre 2015
ORIA - PROGRAMMA EVENTI PERIODO NATALIZIO (comunicato dall'assessore al Turismo)
sabato 5 dicembre 2015
ORIA - FORZA ITALIA COMUNICA CHE......
Lettera Aperta alla Cittadinanza Oritana
Nello scenario politico locale, il partito di Forza Italia si è posto il problema del rinnovamento della sua classe dirigente per rispondere con tempestiva efficacia alle istanze che provenivano dall’opinione pubblica.
Infatti si è presentato alle amministrative del 31 maggio scorso, come unica compagine fra tutte le forze politiche, con un ugual numero di uomini e donne per lo più al loro primo appuntamento elettorale. L’apertura al contributo di idee di nuovi rappresentanti esprime innegabilmente il desiderio di dare nuovo impulso alla crescita del partito e contribuisce a rafforzare l’evoluzione democratica verso un approdo condiviso.
Così all’attuale coordinatore, dr. Ermanno Vitto, figura di riferimento nei momenti topici del partito e depositario della memoria storica delle esperienze maturate nel corso di questi anni, verranno affiancate altre figure politicamente nuove che costituiranno un direttivo rinnovato e in seguito, consapevolmente, la direzione del partito. Forza Italia ha quindi intenzione divalorizzare le risorse umane del partito ed ampliare la partecipazione agli uomini e alle donne oritane che ne vorranno far parte per quella idea popolare e liberale che da sempre ha caratterizzato il suo agire.
A breve faremo conoscere inoltre le prossime iniziative già programmate che metteremo in campo per il bene della collettività.
Forza Italia è stato il promotore principale di quella coalizione e di quel manifesto programmatico che ha permesso all’attuale sindaco Cosimo Ferretti di raggiungere quel consenso e poter così vincere nella scorsa tornata elettorale. Quel disegno che ci ha portato al successo, anche se in extremis, ci ha visto sempre impegnati con dedizione e spirito di squadra. In questi momenti lo stesso spirito di franchezza e di lealtà continuerà ad animarci con più forza nei riguardi di quella coalizione che si è presentata alla cittadinanza e da questa ha ricevuto il mandato per realizzare quelle opere necessarie allo sviluppo della città.
Proseguiremo a dare il nostro apporto per la crescita economica e sociale del nostro territorio, attraverso un impegno morale profuso ancor di più per attaccamento e senso di responsabilità.
La nostra guida sarà sempre l’elettore e nel suo rispetto non confonderemo la politica del bene comune con quella degli interessi personali.
FORZA ITALIA - ORIA
COORDINAMENTO CITTADINO
venerdì 4 dicembre 2015
ORIA - Programma delle manifestazioni programmate dal Gruppo di Promozione Umana
lunedì 16 novembre 2015
STANOTTE HO SOGNATO CHE......
Ho sognato che stamattina riprendono i lavori in P. Lorch ad Oria. Sarà vero? Chissà? Procederanno senza ulteriori interruzioni? Boh?!?!
Io intanto continuerò con l'azione di un certo "sputtanamento".
giovedì 12 novembre 2015
ORIA - PIAZZA LORCH E LA RELAZIONE BOTANICA FARLOCCA.
ORIA - PIAZZA LORCH. LAVORI FERMI DAL 25 SETTEMBRE.
Orbene, visto che il perdurante blocco dei lavori non fa intravedere "la luce in fondo al tunnel" ho deciso di sputtanare "qualcuno" che distrattamente (?) ha commesso qualche fallo.
Inizierò a parlarvi di quella famosa RELAZIONE BOTANICA che si rifiutò di redigere l'agronomo Pignatelli. Relazione che firmò il....... *continua
martedì 3 novembre 2015
ORIA - RIEMERSA CITTA' BIZANTINA DURANTE SCAVI IN PARCO MONTALBANO. NE PARLA REPUBBLICA.IT - Video
Comunicato Città di Oria
Una testata autorevole, che ricorda le potenzialità del nostro patrimonio culturale, dai siti già studiati sino alle recenti scoperte e l’apprezzamento del gruppo di giornalisti, compiaciuti dell’iniziativa, della visita effettuata in Oria e dell’accoglienza loro riservata, così come ci comunica l’ufficio stampa del tour.
Oria 3/11/2015
lunedì 2 novembre 2015
ORIA - PREMIO DI PITTURA SANT'ANNIBALE M. DI FRANCIA.
L’Associazione Socio Culturale “Ex Allievi Rog Oria ed Amici di Padre Annibale M. Di Francia”, in collaborazione con l’Istituto Antoniano Maschile di Oria, organizza la seconda edizione del Premio di pittura, scultura e poesia “Sant’Annibale Maria Di Francia” che si terrà in Oria, presso l’Istituto Antoniano Maschile dei Padri Rogazionisti, dal 20 dicembre 2015 al 9 gennaio 2016. Pubblichiamo la lettera d’invito a tutti gli artisti ed in calce alla pagina i PDF scaricabili del regolamento e del modulo di partecipazione.
MODULO DI PARTECIPAZIONE - REGOLAMENTO
martedì 27 ottobre 2015
lunedì 26 ottobre 2015
ORIA - L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA DECISO DI ........................

Credevamo che il taglio effettuato a luglio scorso potesse per il momento bastare, in attesa che il TAR decida il ricorso che è già fissato a dicembre. Si tratta di poche settimane e non si comprende l’urgenza di procedere in modo così radicale, irreversibile ed invasivo una volta chiarito che il fenomeno è presente da oltre tre anni. Paghiamo un caro prezzo per errori altrui e questo non è giusto.
La formula del raggio di 100 metri implica che per ogni albero infetto si debbano tagliare oltre tre ettari di piante sane! Si tratta di una misura spropositata che desertifica il territorio, provoca danni ambientali ed economici; soprattutto, rischia di non risolvere il problema se è vero che vengono scoperti di continuo nuovi focolai.
O davvero immaginiamo di dovere tagliare gli ulivi sani da est o ovest del confine pugliese tra Brindisi e Taranto? La stessa Regione Puglia, cui speriamo presto possa tornare ad occuparsi del problema in via di normalità, ha definito a maggio scorso del tutto “insensata” l’idea di tagliare le piante sane nel raggio di centro metri.
Lo ha scritto in una lettera alla Commissione europea. Si vuole dare retta agli insensati? Avremmo preferito che, in una ottica di collaborazione istituzionale, il commissario avesse atteso la decisione del Tribunale. Cosimo Ferretti
mercoledì 21 ottobre 2015
SCUOLE CHIUSE. AVVISO IMPORTANTISSIMO! ALLERTA METEO: CODICE ROSSO DA STASERA FINO A DOMANI.
lunedì 19 ottobre 2015
ORIA - ESITO LAVORI ODIERNO CONSIGLIO COMUNALE.
domenica 18 ottobre 2015
ORIA - PIAZZA LORCH E LE TANTE COSE STRANE ....A MIO PARERE.

art. 70 ter dello Statuto del Comune di Oria
Io sottoscritto ARPA Francesco, titolare dei diritti di partecipazione previsti nello Statuto del Comune di Oria e, segnatamente, nell'art. 70 ter,
INTERROGO LA S.V. in ordine ai lavori di riqualificazione di Piazza Lorch in Oria:
- è ormai convinzione comune che detto fermo lavori è stato causato (con motivazioni poco chiare) subito dopo la demolizione del muro che delimita detta piazza con Via Torre S.S/nna;
- con nota Prot.n.10794/21.09.2015 il RUP, arch. Cosimo STRIDI, ha così risposto ad una interrogazione del cav. Cosimo Pomarico, consigliere comunale di minoranza: """"......il Sindaco ha sollevato un altro problema di opportunità, ovvero, visto che gli alberi, una volta espiantati erano destinati a morte quasi certa, chiedeva se non fosse il caso di abbatterli sul posto anzichè, come previsto in progetto, reimpiantarli presso un sito indicato dal Comune, ottenendone un risparmio economico. Tale considerazione era indubbiamente legittima, ma visto che la decisione di effettuare il reimpianto era stato frutto di una negoziazione con la Regione Puglia, il sottoscritto ha ritenuto di chiedere alla stessa un parere in merito. L'appuntamento a Bari, presso la Regione Puglia, fu fissato per il 22 luglio c.a..
Alla riunione erano presenti:
-l'ing. Francesca Pace, responsabile di linea 7.1./7.2;
-il dr. Alfredo Semeraro, responsabile di azione 7.2.1;
-il sindaco di Oria;
-il sottoscritto arch. Stridi;
-l'arch. Maria Funiati, Direttore Lavori dell'intervento.
Illustrata la problematica sollevata dal sindaco di Oria e la necesità di rimuovere necessariamente gli alberi di leccio presenti lungo il muro che delimita Piazza San Domenico con Via Torre Santa Susanna, in quanto posizionati a ridosso di detto muro, per il quale è prevista la demolizione ed il successivo rifacimento con una rotazione dello stesso, l'ing. Pace, decisamente contraria allo svellimento degli alberi, ha disposto, previa verifica statica del muro, di non effettuare la demolizione del muro stesso, come previsto in progetto, in modo da conservare i già citati alberi di leccio.....................................Al fine di effettuare, complessivamente, le valutazioni sulla opportunità di effettuare le suddette modifiche, su richiesta del Direttore dei Lavori, con Determina n.721 datata 10.8.2015 del Responsabile del Settore Tecnico del Comune capofila è stata autorizzata la redazione di una perizia di variante""""
Giova evidenziare che l'arch. Stridi conclude così la sua nota: "Infine, riguardo la ventilata non correttezza dell'operato del sottoscritto e della direzione dei lavori, tengo a precisare che tutte le decisioni sono state assunte nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie in materia di opere pubbliche e al fine di salvaguardare l'interesse generale e di non compromettere il finanziamento concesso dalla regione Puglia."
Mi permetto di far rilevare che prima ancora di non dubitare delle affermazioni dell'arch. Stridi ci dobbiamo convincere della legittimità di alcuni atti amministrativi pubblicati negli albi pretori online dei Comuni di San Pancrazio Salentino e di Oria, che, ad ogni buon fine, allego alla presente. Mi riferisco alla Determina n.531 datata 11.7.2011 a firma dell'arch. Cosimo Stridi, responsabile del V° Settore - Tecnico - Urbanistico del Comune di San Pancrazio, nonchè alla Determina n.51 datata 6.3.2012 a firma dell'Ing. Lorenzo Lacorte, Dirigente l'UTC di Oria.
Infine, stando a quanto riferito da fonti degne di fede, a tuttora non sarebbe stata redatta alcuna variante in ordine alla realizzazione di un pozzo utile all'irrigazione delle zone a verde, come rappresentato dalla S.V. e che, sempre in base ad indiscrezioni, il RUP e la D.L. vorrebbero, in alternativa, realizzare una cisterna. Mi permetto di mettere in guardia circa i rischi di ulteriori rinvenimenti archeologici nella eventualità si dovesse ancora scavare nella roccia per realizzare una cisterna. Diversa cosa invece sarebbe nel caso del pozzo, il cui diametro sarebbe dell'ordine di circa un metro.
Cordiali saluti.
Oria, lì 18.10.2015
sabato 17 ottobre 2015
Xylella - Il presidente della Regione Puglia incontra i sindaci: "L'unico rimedio è l'eradicazione" - A Oria la situazione è peggiorata.
“Non esiste alcuna cura per gli alberi malati e le sperimentazioni in atto da parte degli esperti del settore non hanno l'ambizione di guarire le piante, quanto piuttosto di migliorarne la capacità di resistenza al batterio.......Purtroppo però non si può ignorare il fatto che la Xylella sta uccidendo gli ulivi, a Oria dove le eradicazioni sono state sospese in seguito al ricorso la situazione è peggiorata, la malattia si sta espandendo a vista d’occhio “........................
................. Continua QUI.
giovedì 15 ottobre 2015
ORIA - PIAZZA LORCH, LAVORI BLOCCATI ..... E LE VARIE VOCI MESSE IN GIRO DA TALUNI SOGGETTI
E dire che poco prima, il cav. Pomarico, consigliere di minoranza, ex sindaco, aveva avuto la baldanza di rivolgere la seguente frase al sindaco: "IO MI AUGURO CHE LEI NON SI FACCIA CONSIGLIARE MALE. UN VECCHIO PROVERBIO LOCALE RECITA: "Fattila cu li megghiu ti tei e fanci li spesi" .
lunedì 12 ottobre 2015
ORIA - UN'INTERA PIAZZETTA OCCUPATA DA UN ESERCIZIO COMMERCIALE CON UN GRANDE GAZEBO
sabato 10 ottobre 2015
giovedì 8 ottobre 2015
DOMENICA 11 OTTOBRE ORIA OSPITA DUE EVENTI: GIORNATA BANDIERE ARANCIONI E DISCOVERING PUGLIA
Alle 13.30, incontro istituzionale con il sindaco di Oria, momento conviviale, visita guidata al centro storico. Per i soci Touring, aperto eccezionalmente e visitabile con guida il Castello di Oria, grazie alla disponibilità dei coniugi Giuseppe Romanin e Isabella Caliandro, proprietari del maniero, e fautori nel 2012 della candidatura di Oria a Comune Bandiera Arancione. (Informazioni: Tel. 360.830515; Email: brindisi@volontaritouring.it )
mercoledì 7 ottobre 2015
ORIA - LO SPAZZAMENTO NEL CENTRO STORICO FINALMENTE È REALTÀ. GRAZIE SINDACO FERRETTI.
ORIA - PIAZZA LORCH E LE COSE CHE NON VOGLIONO DIRCI (MAGGIORANZA E MINORANZA). SI TIRASSE FUORI LA RELAZIONE BOTANICA!!!!
Caro Franco,
durante l'amministrazione del sindaco Pomarico sono stato chiamato a fare "con urgenza" una perizia che spiegasse come si dovesse effettuare il trapianto degli alberi di leccio di piazza Lorch.
Mi feci dare i disegni del progetto dall'ing. Claudio Zanzarelli e dall'arch. Alessio Carbone e, dopo aver fatto un sopralluogo, dissi: "non sono d'accordo al trapianto, ma si potrebbe fare una piccola modifica al progetto e lasciare dove sono le aiuole dei Lecci che sono sui lati paralleli a Via M. Pagano e Via Torre SS."-
Mi risposero che era troppo tardi per le modifiche al progetto ed io replicai che non avrei mai potuto sottoscrivere che tali piante si potessero spostare con più del 10% di successo.
Così la perizia l'hanno fatta forse sottoscrivere a qualcun altro... ed il problema è stato "risolto alla radice" !
martedì 6 ottobre 2015
ORIA - LAVORI ANCORA BLOCCATI IN PIAZZA LORCH
Se non erro i lavori sono ormai fermi dal 25 settembre, dopo che è stato demolito il muro su Via Torre.
Qualcuno dovrebbe spiegare pubblicamente ai cittadini come stanno le cose. Personalmente mi son fatto un'idea: qualcuno sta barando!
Mi chiedo e vi chiedo il motivo per il quale le forze politiche di minoranza stanno tacendo in ordine a questo preoccupante perdurare del blocco dei lavori. Forse sono sotto l'effetto dell'orgasmo per essere riusciti a convincere i responsabili dei lavori che quel muro andava demolito....come da progetto?
Forse temono che qualcuno rimproveri loro di aver causato questa situazione se è vera "una voce di chianca" secondo la quale la causa del blocco dei lavori sarebbe da addebitare a necessità della Soprintendenza di "studiare" la roccia venuta alla luce dopo la demolizione del muro ?
Il tempo passa....stamattina pioviggina...il termine previsto per la rendicontazione del fine lavori affinchè non si perda il finanziamento....si avvicina....inesorabilmente!
Ovviamente non bisogna trascurare il disagio che la città sta subendo!
Dimenticavo di dirvi che i cazzanculi di natura archeologica potrebbero continuare se si considera che al centro della piazza deve essere effettuato uno scavo per realizzare una fontana a raso. Altro scavo dovrebbe essere effettuato per realizzare un pozzo o una cisterna (non previsti nel progetto) utili per innaffiare le zone a verde della riqualificanda piazza.
sabato 3 ottobre 2015
11 OTTOBRE, GIORNATA BANDIERE ARANCIONI FA TAPPA AD ORIA (DOPO 3 ANNI), CONTRO OGNI PREVISIONE, GRAZIE A.....
Ho motivo di ritenere che il merito va ai consoli territoriali di tale Club: Giovanni COLONNA e Giuseppe GENCHI, se Oria è stata inclusa nel programma di tale iniziativa del TCI ( festa con visite guidate gratuite, degustazioni, attività ed eventi aperti a tutti), che si svolge ogni anno in quei Comuni Bandiera Arancione, le cui amministrazioni comunali hanno dato preventivamente la loro adesione.
GENCHI (ufficiale in quiescenza dell'Aviazione Militare) in particolare è un ex collega ed amico di vecchia data di Giuseppe Romanin, proprietario del castello di Oria insieme alla moglie Isabella Caliandro, i quali nella giornata di domenica 11 ottobre consentiranno ai partecipanti all'evento in questione di visitare, in via del tutto eccezionale, l'antico maniero, in danno del quale sono stati commessi presunti abusi edilizi, come da capi di imputazione di cui al procedimento penale instaurato presso il Tribunale di Brindisi.
Il castello, tuttora chiuso ai turisti, dopo un recente dissequestro penale, dovrà essere sottoposto a lavori di ripristino delle opere abusive non sanabili, così come disposto dal Giudice Penale competente, in occasione dell'udienza preliminare di "patteggiamento della pena" richiesto dalla difesa dei coniugi Romanin-Caliandro.
Per approfondimenti cliccare QUI.
L’incontro con tutti i partecipanti, anche con quanti sceglieranno di muoversi con mezzi propri, è fissato alle ore 9.30 in piazza Vittorio Emanuele. Qui l’arancione si sposa con il bianco accecante della calce che illumina le case basse e il dedalo di strade della città medievale. La visita guidata al centro storico prevede la tappa alla Chiesa Madre e ovviamente la sosta al belvedere che s’affaccia sulla Valle d’Itria dai caratteristici trulli tra lussureggianti vigne, ulivi e sinuosi muretti a secco. Alle ore 12.00 è previsto l’incontro istituzionale con il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro, per il saluto di benvenuto.
A Oria, nel pomeriggio.
Subito dopo il momento conviviale (che, stando ad indiscrezioni di una mia amica "chianca", dovrebbe avvenire in un ristorante del luogo, NdR) , alle ore 15.30 i visitatori saranno accolti a Oria dal sindaco Cosimo Ferretti.
Segue la visita del centro storico, con tappa alla Cattedrale e passeggiata nel Quartiere Ebraico. Tra i momenti più attesi, c'è sicuramente la visita guidata al Castello di Oria: aperto eccezionalmente grazie alla disponibilità della famiglia Romanin Caliandro, proprietaria del maniero dal 2007. Il Castello riapre le sue porte ai soci e amici Tci dopo la lunga chiusura degli ultimi anni, sottolineando la particolare attenzione verso il Touring riservata dai coniugi Giuseppe Romanin e Isabella Caliandro.
venerdì 2 ottobre 2015
giovedì 1 ottobre 2015
CASTELLO DI ORIA - SONO IN MOLTI A CHIEDERSI COSA HA INDOTTO I PROPRIETARI A FARSI CONDANNARE COL PATTEGGIAMENTO DI PENA.

Devo ricordare a me stesso che nel giugno 2014 il processo fu spostato da Brindisi a Lecce su decisione del gup di Brindisi, Maurizio Saso, che all'esito dell'udienza preliminare finalmente celebratasi dopo un bel po' di rinvii, accoglieva l’eccezione di incompatibilità sollevata dalle difese che sostenevano, ad esempio, che la gran parte di ipotesi di abuso d’ufficio sarebbero stati commessi non a Brindisi, bensì a Lecce (leggere QUI)
In molti pensarono ad una strategia per allungare i tempi e sperare in una prescrizione.
Il primo maggio di quest'anno abbiamo appreso da organi di stampa che il processo ritornava a Brindisi su decisione della Cassazione (leggere QUI)
Due giorni dopo, il 3 maggio, il candidato sindaco Ferretti, pubblica il suo programma amministrativo e per quanto riguarda il castello scrive: ""Costituzione di parte civile del Comune nel pendente procedimento penale, al fine di chiedere il risarcimento dei danni d’immagine ed economici patiti dalla nostra città e dai nostri operatori economici a causa della chiusura del castello e degli eventuali danni arrecati alla sua integrità dalle opere abusive contestate.""
Il 14 giugno Ferretti diventa sindaco al ballottaggio.
Il 16 luglio apprendiamo da organi di stampa che i coniugi Romanin hanno raggiunto un accordo col PM Costantini e godranno di sconto di pena ai sensi dell'art. 444 del CPP (cosiddetto PATTEGGAMENTO).
I termini del “patto” prevedono anche che i proprietari del maniero si accollino le spese per il ripristino delle opere abusive realizzate e non sanabili. Le spese, secondo quanto riportato dalla stampa, potrebbero viaggiare intorno al milione di euro.
Il 29 settembre in occasione di apposita udienza i Romanin-Caliandro vengono condannati. Leggere QUI e QUI.
Prima di azzardare una ipotesi circa i motivi che hanno potuto indurre i Romanin-Caliandro a scegliere il patteggiamento voglio farvi riflettere sui vantaggi che tale rito comporta all'imputato.
IL PATTEGGIAMENTO (art 444 e ss. c.p.p.) è, come ben noto, un accordo tra imputato (o prima ancora, semplice indagato) col Pubblico Ministero, vagliato dal Giudice, che permette di irrogare senza un dibattimento una condanna più mite, e con determinati sconti e premi. Si può applicare alla maggior parte dei reati, esclusi quelli più gravi.
Si possono identificare i seguenti PRO:
spetta uno sconto sulle pene (sia detentiva che pecuniaria) fino ad 1/3; viene esclusa la parte civile: se il danneggiato si era costituito parte civile per avere i danni, la sua azione non potrà essere esaminata nel processo penale ed avrà diritto, al massimo, al risarcimento delle sole spese legali fino ad allora sostenute.
Ciò non toglie che la parte offesa possa fare causa in sede civile ma, ciononostante, questo non accade spesso, vuoi per la lunghezza e il costo del processo civile, vuoi per le regole probatorie meno favorevoli alla parte offesa.
La sentenza non potrà essere ritenuta vincolante dal giudice civile;
Se si chiede per tempo, prima della fissazione di una udienza dibattimentale, il giudizio non è pubblico (si svolge in camera di consiglio), evitandosi così spiacevoli pubblicità: chiunque, cronisti compresi, può presenziare invece al giudizio ordinario dibattimentale.
La sentenza non è appellabile dal P.M. che abbia prestato il consenso. viene esclusa la condanna al pagamento delle spese processuali dello stato, se il patteggiamento è entro i due anni: solitamente non sono troppi euro, che però possono diventare migliaia in presenza di costose perizie, etc, etc. esclude l'applicazione di buona parte delle pene accessorie (escluse però confisca, sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza, demolizione edifici abusivi), se il patteggiamento è entro i due anni il reato si estingue dopo un certo tempo: sono 5 anni se la condanna è per DELITTO, 2 anni se per contravvenzione, sempreché il condannato non commetta nel frattempo un delitto ovvero una contravvenzione della stessa indole e purché la condanna resti entro i due anni di pena detentiva; il costo della difesa (onorari del difensore) è minore rispetto ad un dibattimento, ed anche assai minore rispetto al costo di processi lunghi e complicati.
(Fonte: http://www.tregnaghi.it/faq/conviene_patteggiare.html)
ORIA - PIAZZA LORCH: DA QUALCHE GIORNO LAVORI BLOCCATI DOPO DEMOLIZIONE MURO.
Io non lo avrei fatto demolire quel muro.
mercoledì 30 settembre 2015
LA REGIONE PUGLIA HA REALIZZATO UN'APP PER IL CENSIMENTO DEGLI ULIVI MONUMENTALI.
AppOLEA, l'app per il censimento degli ulivi monumentali. Fonte notizia QUI.
La Regione Puglia tutela e valorizza gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva, di difesa ecologica e idrogeologica nonché quali elementi peculiari e caratterizzanti della storia, della cultura e del paesaggio regionale.
Il Servizio Ecologia della Regione Puglia ha predisposto una APP, in attuazione della LR 14 del 2007, unica nel suo genere in Europa, che consente di conoscere il patrimonio ulivetato regionale ad oggi censito, rappresentando un utile strumento per gli addetti ai lavori e per qualunque “fruitore consapevole” delle bellezze del nostro paesaggio.
“AppOLEA”, - nome ideato sia per la derivazione latina dal nome “ulivo”, sia per l’assonanza con “Apulia” - svolge una duplice funzione consentendo di mettere in atto le seguenti operazioni: Consultazione della mappa, con rilevazione della posizione attuale, nella quale sono riportate le piante già censite con possibilità di visualizzare le foto e le corrispondenti schede anagrafiche.
Segnalazione finalizzata al censimento degli alberi di ulivo monumentali attraverso la compilazione “user-friendly” di una scheda anagrafica.
Per poter effettuare inserimenti occorre richiedere preventivamente i codici di autenticazione...QUI.
ORIA - CASTELLO: I PROPRIETARI CONDANNATI CON RITO ABBREVIATO. A MARZO PROCESSO PER ALTRI DIECI.
lunedì 28 settembre 2015
CASTELLO DI ORIA - DOMANI UDIENZA TRIBUNALE DI BRINDISI PROCESSO PRESUNTI ABUSI EDILIZI ED ALTRO.
Qualche mese fa il castello era stato dissequestrato con la motivazione qui pubblicata.
Non scompisciatevi dalle risate nel leggere che la Soprintendenza di Lecce dovrà controllare ".....i lavori di riduzione in pristino oggetto di contestazione....". Io mi sono divertito un sacco quando ho letto questa cosa e pensando che, secondo gli investigatori ed il P.M., i presunti reati sarebbero stati possibile grazie alla connivenza di ben 4 funzionari della Soprintendenza di Lecce.
Secondo voi è normale?
[N. 4387/11 R.G.N.R. N. 41/12 Reg. G.I.P.
Tribunale Ordinario di Brindisi - Sezione dei Giudici per le indagini preliminari -
Ordinanza di revoca di sequestro preventivo - art. 321, co. 3°, c.p.p. -
Il Giudice, dr. Maurizio Saso, provvedendo sull'istanza, presentata in data 1°.07.2015 dai difensori degli imputati CALIANDRO Isabella (in qualità di amministratore unico e legale rappresentante della Borgo Ducale s.r.l.) e ROMANIN Giuseppe, con la quale si chiede la revoca del sequestro preventivo, disposto con decreto del g.i.p. in sede del 27.03.2013 sul Castello di Oria e relative pertinenze in Catasto Fabbricati distinto al fg. 82 delle p.lle 1311, 1312 (casetta per civile abitazione di pertinenza), 1129 sub 1, 2, 3 e 4, Catasto Terreni fg. 82 p.lle 1632, 1633, 2185, 2303, 2307, 2308 di proprietà della Borgo Ducale s.r.l.;
visto il parere favorevole formulato dal P.M. ex art. 321, co. 3°, c.p.p.;
rilevato che tra il P.M. e gli imputati CALIANDRO Isabella e ROMANIN Giuseppe è stato raggiunto ex art. 444 c.p.p. l'accordo per l'applicazione di pena condizionalmente sospesa, rispettivamente di anni uno ed anni uno e giorni venti di reclusione in ordine a tutti i reati loro ascritti nella richiesta di rinvio a giudizio (cfr. istanza in data 29.06.2015 in atti);
ritenuto, pertanto, che, poiché, da un lato, sussistono concreti margini per l'accoglimento della richiesta di patteggiamento nella imminente udienza preliminare e, dall'altro, non ricorrono esigenze di assicurazione (atteso che l'immobile non è soggetto a confisca), sono ormai venute meno anche le residue esigenze di prevenzione sottese alla misura cautelare reale che va revocata con conseguente immediata restituzione agli aventi diritti dell'immobile sottoposto a sequestro onde eseguire, sotto il costante controllo della competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Lecce, i lavori di riduzione in pristino oggetto di contestazione, ove gli stessi non siano suscettibili di sanatoria;
visto l'art. 321, comma terzo, c.p.p.,
manda alla cancelleria per l'immediata trasmissione della presente ordinanza, in duplice copia, al Pubblico Ministero per l'esecuzione'
Così deciso in Brindisi, il 3 luglio 2015
Il Giudice per le indagini preliminari (Dott. Maurizio SASO)
SBAGLIO O UN CERTO ARCHITETTO STA PRENDENDO PER I FONDELLI LA CITTA' DI ORIA?
Nelle suddette immagini potete leggere una risposta inviata in data 21.9.2015 al cav. Pomarico, consigliere comunale di minoranza, dal responsabile del procedimento dei lavori di riqualificazione in Piazza Lorch, nella quale è scritto testualmente: ".....qualora si dovesse rimuovere il muro posto lungo via Torre....".
A mio parere la decisione di rimuovere il muro era già stata presa nei giorni precedenti, se si considera che a partire dal giorno 16.9.2015 erano iniziate le operazioni propedeutiche alla demolizione del medesimo muro (cliccare QUI).
Fra l'altro, detto RUP fa riferimento ad una perizia di variante che era stata commissionata alla Direttrice dei Lavori al fine di conservare le vecchie basole del sagrato della chiesa unitamente ai gradini dell'originaria scala (così come suggerito dalla Soprintendenza Architettonica), nonchè mantenere il vecchio muro di via Torre (così come disposto dalla Regione Puglia in occasione di riunione in data 22.7.2015)
Un architetto RUP, corretto, leale e serio, a mio modesto parere, avrebbe dovuto riferire anche circa il contenuto della perizia commissionata all'arch. Funiati con determina n.721 datata 10 agosto 2015.
Ditemi voi se sbaglio!
sabato 26 settembre 2015
ORIA - SINDACO E PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE INTERVENGONO A PROPOSITO DEL RITARDO NELL'INVIO DI UNA PEC PER OTTENERE UN FINANZIAMENTO.

Mi spiace dover constatare che il mio post ha dato la stura alla fantasia della redazione de Lo Strillone (leggere QUI), ed ha innescato critiche e polemiche nelle forze politiche di opposizione, che hanno indotto sia il sindaco che il presidente del consiglio comunale a rilasciare oggi le dichiarazioni qui riportate.
Con tutta sincerità, dopo aver letto alcuni commenti su Facebook, sto seriamente riflettendo sulla opportunità di dare in futuro -anche se involontariamente- simili assist a certi soggetti, pubblicando dettagli che forse a loro sfuggono poichè in altre faccende affaccendati.
Nel caso avessi bisogno di muovere critiche all'amministrazione comunale, potrei decidere di farlo riservatamente.
Mi riservo comunque di pubblicare in un prossimo articolo alcune mie considerazioni sulla vicenda.
Glauco CANIGLIA su Facebook:
L'amministrazione di Oria ha avuto la sensibilità e la capacità di preparare e presentare (per la prima volta nella storia) un progetto di recupero e valorizzazione del fondo storico della nostra biblioteca comunale. Il progetto è stato dichiarato ammissibile dalla Regione Puglia, a differenza di quelli presentati da molti altri comuni che sono stati scartati, come ad esempio Mesagne. Ma invece di fare un plauso all'amministrazione, tutti lì pronti a puntare il dito perché il progetto è stato inviato alle 8 del mattino e non a mezzanotte. Ovviamente quegli stessi signori non si permettono di dire nulla contro la Regione che apre uno sportello virtuale a mezzanotte e da` la precedenza in base all'ordine di arrivo della domanda e non in base alla qualità dei progetti.
Ditemi voi se questo non significa essere faziosi!
Il Sindaco su Lo Strillone ==>>QUI:
«No che non ci sto – ammette Ferretti – perché trovo quantomeno sbagliato che la priorità ai progetti sia accordata sulla base dell’ordine d’arrivo delle istanze e non tenendo conto del merito degli stessi: il nostro era, è un ottimo progetto nonché l’unico concernente un fondo librario, quindi a maggior ragione meritevole di sostegno per la sua valorizzazione».
«Ora tutti, soprattutto l’opposizione a dire – prosegue il sindaco – che siamo stati lenti, che siamo stati incapaci e chi più ne ha, più ne metta, ma nessuno a sottolineare come in realtà siamo stati bravi a presentare un’istanza che è stata comunque ritenuta ammissibile, a fronte di tante altre invece scartate».
«Lo ammetto – chiarisce Ferretti – forse abbiamo fatto male a ritenere che inviare la richiesta poco dopo l’apertura mattutina del Comune ci potesse garantire di arrivare tra i primi, ma che ne potevamo sapere noi che altri si sarebbero prodigati a spedire la Pec poco dopo la mezzanotte?»
«Ci siamo impegnati tanto per arrivare preparati – chiarisce ancora il primo cittadino – e in tre giorni siamo riusciti a preparare un progetto coi fiocchi, come confermato dall’ammissione dello stesso alla valutazione, ma ora sembra che la cosa più importante di tutte fosse quella mail, figlia, ripeto, di un sistema che definire sbagliato è impiegare un eufemismo».
giovedì 24 settembre 2015
IL COMUNE DI ORIA POTREBBE OTTENERE UN FINANZIAMENTO REGIONALE PER RESTAURARE IL RICCO ANTICO PATRIMONIO LIBRARIO.
Un’ottima notizia, anche se, purtroppo, vi sono poche speranze di successo se si considera che la Regione Puglia ha deciso inizialmente di invitare a presentare la prescritta documentazione solo i Comuni, nel numero di 44, che per primi, a partire dalle ore 00:00 del I° settembre 2015, hanno trasmesso a mezzo PEC la richiesta di partecipazione al bando.
Ripeto: poche speranze che Oria ottenga il richiesto finanziamento, in quanto trovasi nell' elenco ammissibili all' 88° posto e le prime 44 istanze che saranno valutate corrispondono a quelle aventi una richiesta complessiva di finanziamento pari al doppio della dotazione finanziaria di € 16.969.690,73.
Non è mia intenzione bacchettare nessuno del nostro palazzo di città, ma ho motivo di ritenere che qualcuno dovrebbe fare un tantino di "mea culpa" per aver trasmesso la PEC alle ore 08:33:54 del I°.9.2015, se si considera che molti Comuni hanno inviato le istanze già a partire dalle ore 00:00:00 del medesimo giorno, ovvero ben 80 istanze ammissibili sono pervenute entro le ore 00:49:17.
Peccato! Peccato davvero per un'occasione ... forse ... persa, sol perché qualcuno ha preferito dormire! (vecchio proverbio locale: AZITI SUBBUTU CA CACHI ADDO' VUEI )
Domanda: ha forse attinenza una delibera di G.M. datata 23.9.2015 avente per oggetto: "Costituzione ufficio di staff per il supporto e la collaborazione operativa nell'esercizio delle funzioni istituzionali attribuite al Sig. Sindaco. Approvazione Disciplinare, Contratto e Avviso Pubblico. Art. 90 D.Lgs. 267/2000"-
L'Ufficio di Staff del Sindaco dovrebbe servire a migliorare la macchina amministrativa del nostro Comune.........notoriamente carente???? Speriamo bene!
Testo tratto dal sito internet del Comune di Oria:
[Preziosi tesori custoditi nella Biblioteca "De Pace-Lombardi".
Sono le 300 Cinquecentine censite in "Catalogo delle Cinquecentine " a cura di Maria F. Solazzo e Pasquale Spina e inserite nel catalogo unico dell'Istituto centrale di Roma, che fa capo al Ministero dei Beni Culturali. Digitando su INTERNET edit16.iccu.sbn.it/ si ha la possibilità di scoprire che Oria conserva libri che rappresentano delle vere e proprie rarità. Dal catalogo si evince l'enorme preponderanza dei testi stampati in latino, 218, rispetto ai 58 stampati in italiano; sono presenti anche 20 titoli scritti in greco e uno per ciascuna lingua in ebraico, in francese e in spagnolo. Attraverso il catalogo si può facilmente risalire anche ai luoghi di edizione delle opere: Lione, Roma, Parigi anche se più della metà provengono dalla Serenissima Repubblica di Venezia, tutti i più importanti centri di produzione libraria del sec. XVI.]