sabato 16 gennaio 2021
ORIA - POTATURA LECCI, NE VOGLIAMO PARLARE?
mercoledì 13 gennaio 2021
OGGI AL TAR DI LECCE SI DISCUTE L'ISTANZA DI SOSPENSIVA CIRCA L'ANTENNA ILIAD

venerdì 1 gennaio 2021
COMUNE DI ORIA - PASTROCCHI DEI FUNZIONARI COMUNALI CHE PROVOCANO DANNI ALLE CASSE COMUNALI
sabato 19 dicembre 2020
ORIA - POESIE DI NATALE IN DIALETTO (autrice Pietrina Dragonetti)
sabato 17 ottobre 2020
ORIA - QUANDO AVVERRA' L'INTITOLAZIONE DI VIA DON ROCCO GALLONE?
ORIA – Toponimo
stradale “Don Rocco Gallone”.
Con delibera di Giunta
Comunale n.227 del 23/11/2007 vennero denominate e
rinominate una decina di strade e piazze, ma a tutt’oggi solo ad una è stata
apposta la targa viaria, quella relativa all’ultima traversa di via Santa
Barbara, denominata “Via Armando Franco – Vescovo di Oria”, mentre alle
restanti (comprese quelle di altri due prelati: Piazza Ippocrate rinominata
Piazza Alberico Semeraro – Vescovo di Oria; Vico Francavilla rinominata Via Don
Rocco Gallone) di fatto non sono mai state apposte le targhe viarie.
Giova evidenziare che in
qualche armadio del municipio dovrebbero giacere ben due targhe viarie “Via Don
Rocco Gallone”, realizzate in ceramica da una ditta di Grottaglie (l’innovativo
metodo e materiale costò al Comune alcune centinaia di euro).
Dieci anni dopo, con
delibera di Giunta Comunale n.96 del 24/07/2017 fu dato atto che a distanza di due
lustri le predette targhe viarie “Via Don Rocco Gallone” non erano state di
fatto mai installate (nonostante specifico atto di indirizzo conferito al
Dirigente l’UTC). Approfittando di tale inadempienza la Giunta decideva di
rinominare Vico Francavilla (già in atti Via Don Rocco Gallone) in “Via
Luigi Corrado – Capitano dei Bersaglieri”, di fatto cedendo alle reiterate
richieste dei discendenti, nonché ignorando il motivato parere contrario
formulato dalla Federazione provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti
e Reduci, indirizzato al sindaco p.t. con nota del 13/07/2016.
Il toponimo “Don Rocco
Gallone” veniva spostato (spodestato) in quell’insignificante piccolo tratto di
strada (lungo circa 20 mt., sprovvisto di denominazione e di numeri
civici) che collega Via Dragonetti Bonifacio con Via Fratelli Bandiera,
all’altezza dell’ingresso della scuola elementare Camillo Monaco. Dalla lettura
dell’atto deliberativo si evince che il toponimo veniva declassato da Via a
Vicolo (sic!). A mio parere, quel passaggio nel testo della delibera “
denominare il tratto stradale che si
affaccia sulla Chiesa di San Francesco di Paola”, (di fatto …..una piccola bugia!)
servì ad edulcorare l’operazione.
Nel frattempo Don Rocco,
aveva fatto chiamare in Paradiso l’amato padre, forse per risparmiargli il
dispiacere di assistere all’inqualificabile sgarbo. Ciccio Gallone, che era
riuscito a far intitolare una strada al figlio nella natìa Ceglie Messapica,
negli ultimi anni aveva tentato di creare, fra Ceglie ed Oria, un movimento di
persone per sponsorizzare il tentativo di avvio di una causa di beatificazione
del diletto figlio Rocco.
Concludo col dire che, da cittadino e contribuente oritano, mi aspetto
di assistere quanto prima, per par condicio, all’apposizione delle due
targhe in ceramica “Via Don Rocco Gallone”, con relativa scopertura in
occasione di apposita pubblica cerimonia. Stessa cosa dicasi per “Piazza
Alberico Semeraro – Vescovo di Oria” e tutti i toponimi della delibera di
G.C. n.227
del 23/11/2007 rimasti lettera morta.
P.S.: solo a titolo di cronaca: la strada di recente intitolata a Luigi Corrado è stata negli ultimi mesi asfaltata anche grazie alla donazione di duemila euro, effettuata in favore del Comune di Oria nel 2019, dai discendenti del “poeta combattente”.
sabato 10 ottobre 2020
ORIA - I CONSIGLIERI COMUNALI HANNO SVOLTO I COMPITI ASSEGNATI DAL SINDACO CON DELEGA DEL GENNAIO 2019? IL CANILE? LA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI?

Testo
del decreto sindacale n.1 del 06/02/2019, pubblicato nell’albo pretorio online
il giorno 07/02/2019
La consigliera è delegata a svolgere tutte le attività inerenti
l’elezione del Sindaco dei ragazzi e relativo consiglio comunale, curando ogni
fase elettorale e successivamente le fasi inerenti l’insediamento e
l’organizzazione del Consiglio comunale dei Ragazzi.
La consigliera è delegata alla cura delle relazioni
istituzionali, supportando il Sindaco.
La consigliera è delegata, inoltre, a supportare l’attività del
Sindaco nell'ambito delle attività del settore cultura, oltre a promuovere ella
stessa iniziative culturali.
Consigliere Giovanni TRENTINO
Il Consigliere è delegato alla verifica della situazione delle
sepolture per le quali deve procedersi alla predisposizione degli elenchi delle
salme da esumare o da estumulare a termini del vigente regolamento di polizia
mortuaria e del controllo della regolarità delle suddette operazioni ,
rilevando le criticità, al fine di valutare l'opportunità di apportare
eventuali modifiche migliorative all'attuale regolamento.
Consigliere Giovanni GUIDA
Il Consigliere è delegato a verificare lo stato delle procedure
ed attuazione delle opere di urbanizzazione della zona PIP al fine del loro
completamento.
Consigliere Alessio CARBONE
Il consigliere è delegato a vigilare e programmare le attività
inerenti la sistemazione del verde pubblico, in particolare curerà uno studio
per la riqualificazione del verde di Via Latiano e piazza Lama, si interesserà,
inoltre, della cura del Parco Montalbano e della Villa Comunale.
Considerata la specifica professionalità, vigilerà, sempre in
collaborazione con l’Assessore, sul corretto utilizzo dei beni di proprietà
comunale, curando in particolare una ricognizione degli stessi e relazionando
circa il loro stato di manutenzione.
Inoltre è delegato, in collaborazione con il Consigliere
Schifone, allo studio di soluzioni idonee a migliorare l'organizzazione del
Museo archeologico di Oria e dei Messapi e degli ulteriori beni culturali del
paese, oltre a prevederne una corretta e continua fruizione.
Consigliere Nazario GALEONE
Il consigliere è delegato al coordinamento dell’attività delle
associazioni insistenti nel Comune e regolarmente riconosciute, coinvolgendole
in attività culturali e turistiche. In particolare curerà una puntuale
ricognizione delle stesse, la costituzione della Consulta delle Associazioni,
le relazioni tra Associazioni ed Istituzione.
Inoltre è delegato a sostituire il Sindaco, in caso di assenza o
impedimento, in seno al Consiglio di amministrazione della Pro Loco sino alla
adozione del nuovo Statuto ai sensi della Legge Regionale n. 25 dell'11 giugno
1018.
E’ delegato infine alla cura delle relazioni con i quattro Rioni
relazionando al Sindaco in merito al loro puntuale funzionamento.
Consigliere Antonio PROTO
Il Consigliere è delegato allo studio per la realizzazione di un
canile sanitario nel Comune di Oria.
Consigliere Tommaso CARONE
Il Consigliere è delegato a collaborare per la ricognizione e
risoluzione del contenzioso in atto al fine di eliminare situazioni di
conflitto che potrebbero generare danno all’Amministrazione. L’attività di
ricognizione si svolgerà in collaborazione con la responsabile del servizio e
si concluderà con una relazione descrittiva dell’attività svolta e dei
risultati raggiunti.
Inoltre è delegato a ricognire le aree cimiteriali disponibili
per le quali non siano stati realizzati nei termini previsti gli interventi
richiesti nonché le aree di possibile ampliamento.
Consigliere Gianluca SCHIFONE
Il Consigliere è delegato allo studio e promozione di un
progetto di mobilità sostenibile per il Paese, in collaborazione con
l’Assessore competente, organizzando ove necessario anche eventi per la
diffusione e promozione della materia.
Il consigliere è delegato alla promozione di gemellaggi con
altri Comuni affini per tradizione e storia alla nostra Città.
Inoltre è delegato, in collaborazione con il Consigliere
Carbone, allo studio di soluzioni idonee a migliorare l'organizzazione del
Museo archeologico di Oria e dei Messapi e degli ulteriori beni culturali del
paese, oltre a prevederne una corretta e continua fruizione.