La curiosità era causata da vari motivi: conoscere esattamente la via, il numero civico, nonchè il nome del proprietario (e rispettivo/a coniuge), nonchè conoscere se i lavori sono stati regolarmente autorizzati dall'UTC. A queste curiosità si aggiunge quella di voler conoscere il significato del termine SUPPENNA.
Circa l'ultimo quesito rispondo sinteticamente così: " la suppenna è l'antenato del porticato e del gazebo". Per approfondimenti cliccare QUI.
Inoltre, se non ricordo male, il termine è molto usato nella vicina Francavilla Fontana, dove con SUPPENNA vengono indicati i portici esistenti nella centralissima piazza.
Sul social network Facebook ho trovato una poesia francavillese avente per oggetto proprio le SUPPENNE. Eccola:
Sotta alli suppenne poe, nci stae uno ca si sente nu faraone:
tene nu bar ca è bello, cranne e vippacchione.
Ci va lu pomeriggio nci stae nu tipo, ca prima ancora ci ti ssieti, esse lu fischettu, fischa e di bbello ti dici:
" do cotolette, do mozzarelline e nu paru d'alici".
La prima vota fa finta ca riti, ma ogni santu ggiurnu la stessa storia, ouu la capu è capu, ce vi crititi! Si ma lu Sabbutu e'ssera,è totta 'natra cosa:
rri dà tutto tirato e mancu li cani,
stai na fila 'da fore, ca ce 'sa tu, nanzi a te chiù di millemila cristiani!
L'atmosfera è bella accogliente e spiritosa,
poi stae a te ci si uno ca si mantene o unu ca osa.
Si sape lu munnu è munnu e puru qua stanno li cristiani famosi.
A parer mio, puru ci vui non ci crititi, unu di quisti e Giuanni Padre Pio.
Atu capito lu bar di ci è? Di Gibbone!
e lu pomeriggiu alli sette acchi puru Marcella, Bubù e Cicirone.