

Vox populi vera o fasulla? Ormai nulla più ci meraviglia e queste voci saltano fuori, immancabilmente, ad ogni tornata elettorale. Piazzaioli che arrivano a parlare di voti comprati con buoni di carburante, con ricariche telefoniche, etc. Dopo un paio di mesi i mormorii cessano e nessuno ne parla .... in attesa delle prossime elezioni ... nuovo giro .... nuova corsa .... con o senza panini ripieni di salsiccia.
Trattasi di culacchi di paese? E' forse frutto dei soliti invidiosi ...... oppure sotto sotto qualcosa di vero c'è?Una cosa è certa, l'art. 330 del Codice di Procedura Penale -Acquisizione delle notizie di reato.- così recita: [1. Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria prendono notizia dei reati di propria iniziativa ....]
Purtroppo, come ben sappiamo, a causa anche della cronica carenza di organici, la polizia giudiziaria ha ben altro e più importante a cui dedicarsi. Eppure basterebbe analizzare i risultati elettorali, con l'aiuto di qualche attento osservatore della politica locale, per rendersi conto di alcune vistose anomalie.
Spero non vi siate scandalizzati dopo aver letto questo mio post. Il fenomeno in Italia, ed in Puglia, esiste e lo comprovano questi due video ==>>1 - 2.