Ho sognato che stamattina riprendono i lavori in P. Lorch ad Oria. Sarà vero? Chissà? Procederanno senza ulteriori interruzioni? Boh?!?!
Io intanto continuerò con l'azione di un certo "sputtanamento".
lunedì 16 novembre 2015
STANOTTE HO SOGNATO CHE......
giovedì 12 novembre 2015
ORIA - PIAZZA LORCH E LA RELAZIONE BOTANICA FARLOCCA.
Io stasera voglio prendermi la libertà di dirvi che la RELAZIONE BOTANICA qui pubblicata è una delle principali cause della situazione di stallo in piazza Lorch.
Ricordate le dichiarazioni dell'agronomo Pignatelli, pubblicate in questo blog qualche mese fa? Concludeva così: [Così la perizia l'hanno fatta forse sottoscrivere a qualcun altro... ed il problema è stato "risolto alla radice" !]
Già..... qualcun altro ..... agronomo? Macchè?!?! Nel giugno 2013 qualche "pierino" ha confezionato una "perla" e l'ha fatta firmare..... udite.... udite... ad un ingegnere edile, ovvero all'allora Dirigente l'UTC di Oria.
Perchè dico "perla"? Perchè non è altro che un becero copia-incolla fatto su alcuni siti internet (esempio: http://www.cespevi.it/art/crisitrap.htm ), con il risultato che nulla veniva spiegato circa le corrette modalità di trapianto degli alberi di leccio, allo scopo di ottenere una buona riuscita di attecchimento.
Questo "falso" ha provocato dubbi ed incertezze nei due architetti di San Pancrazio Sal/no responsabili dei lavori, i quali in data 22.7.2015 hanno chiesto lumi al competente Ufficio della Regione Puglia, i cui responsabili suggerivano di rimodulare il progetto di riqualificazione, lasciando intatti gli alberi di leccio ed il relativo muro che costeggia Via Torre, previa specifica perizia di variante a mezzo della quale dovevano essere verificate le condizioni strutturali del muro medesimo.
Perizia che il RUP architetto Stridi ordinò alla Direttrice dei Lavori arch. Maria Funiati con Determina in data 10.8.2015, ma ...... che per ragioni misteriose non è stata mai redatta! Fino alla metà del mese di settembre tutto faceva supporre che il muro e gli alberi non dovevano essere abbattuti. Nel frattempo però le forze politiche di opposizione avevano iniziato a bersagliare a raffica continua i due architetti Stridi e Funiati, colpevoli, a loro dire, di non essere in regola con le carte.
Detta azione di fuoco avrà fatto forse perdere la pazienza ai due tecnici? Chissà? Intorno al 20 di settembre i predetti ordinavano l'espianto dei lecci e l'abbattimento del muro e, subito dopo, ordinavano il blocco dei lavori, chiedendo alla Regione Puglia di stralciare la parte relativa ad Oria del progetto complessivo, riguardante il lotto B Oria-San Pancrazio-Latiano ( http://www.lostrillonenews.it/2015/10/12/oria-piazza-lorch-nessuno-stralcio-del-progetto-la-necropoli-sara-coperta )
Cosa sia realmente accaduto non è dato sapere! A mio parere quel muro doveva essere abbattuto solo nella certezza che i lavori non dovevano essere bloccati, come non dovevano essere bloccati gli scavi archeologici. Per approfondimenti cliccare QUI.
ORIA - PIAZZA LORCH. LAVORI FERMI DAL 25 SETTEMBRE.
Da giugno ad oggi ho scoperto alcune cose interessanti.....e poco lecite e legittime. Ho taciuto finora per non essere accusato di disfattismo e magari essere additato come colui che causava il blocco dei lavori.......in seguito all'avvio di un indagine di Polizia Giudiziaria.
Orbene, visto che il perdurante blocco dei lavori non fa intravedere "la luce in fondo al tunnel" ho deciso di sputtanare "qualcuno" che distrattamente (?) ha commesso qualche fallo.
Inizierò a parlarvi di quella famosa RELAZIONE BOTANICA che si rifiutò di redigere l'agronomo Pignatelli. Relazione che firmò il....... *continua
Orbene, visto che il perdurante blocco dei lavori non fa intravedere "la luce in fondo al tunnel" ho deciso di sputtanare "qualcuno" che distrattamente (?) ha commesso qualche fallo.
Inizierò a parlarvi di quella famosa RELAZIONE BOTANICA che si rifiutò di redigere l'agronomo Pignatelli. Relazione che firmò il....... *continua
martedì 3 novembre 2015
ORIA - RIEMERSA CITTA' BIZANTINA DURANTE SCAVI IN PARCO MONTALBANO. NE PARLA REPUBBLICA.IT - Video
Oria, gli scavi riportano alla luce la città bizantina
Dalla collina su cui sorge il castello svevo riemerge la Oria abitata all'epoca della dominazione bizantina. Ecco nel video i lavori di scavo effettuati dalla cooperativa Impact di San Vito dei Normanni con il coordinamento di Cristian Napolitano e la direzione di Assunta Cocchiaro, responsabile della sovrintendenza per i Beni archeologici della Puglia. Finora gli interventi nel Parco Sabba hanno portato alla luce tre abitazioni risalenti al X secolo, i resti di una quindicina di persone e di alcuni animali, ceramiche, oggetti di uso domestico e attrezzi da lavoro. A poca distanza, in piazza Lorch, durante la realizzazione di una sala congressi su un'area comunale è stata scoperta una necropoli messapica, datata intorno al III secolo avanti Cristo e successivamente utilizzata anche dai Romani, costituita da una decina di tombe a semicamera nelle quali erano custoditi resti umani e numerosi oggetti. Le due aree saranno inserite in un percorso di archeologia urbana voluto dal Comune di Oria (Chiara Spagnolo) Fonte: QUI.
Comunicato Città di Oria
La Città di Oria desidera ringraziare i giornalisti che hanno partecipato all’educational organizzato da Agenzia Spazio eventi, tenutosi dal 30 ottobre al 2 novembre: si è trattato di un tour organizzato dalla Regione Puglia e dall’Assessorato al Turismo grazie ai Fondi del Ministero dei Beni Culturali. La tappa di Oria ha consentito al gruppo di giornalisti di apprendere delle notizie in esclusiva che con grande piacere sono state ufficializzate dall’entusiastico articolo, a firma di Chiara Spagnolo, sulla Repubblica di Bari.Comunicato Città di Oria
Una testata autorevole, che ricorda le potenzialità del nostro patrimonio culturale, dai siti già studiati sino alle recenti scoperte e l’apprezzamento del gruppo di giornalisti, compiaciuti dell’iniziativa, della visita effettuata in Oria e dell’accoglienza loro riservata, così come ci comunica l’ufficio stampa del tour.
Oria 3/11/2015
Il Sindaco
Cosimo Ferretti
lunedì 2 novembre 2015
ORIA - PREMIO DI PITTURA SANT'ANNIBALE M. DI FRANCIA.
COMUNICATO STAMPA
L’Associazione Socio Culturale “Ex Allievi Rog Oria ed Amici di Padre Annibale M. Di Francia”, in collaborazione con l’Istituto Antoniano Maschile di Oria, organizza la seconda edizione del Premio di pittura, scultura e poesia “Sant’Annibale Maria Di Francia” che si terrà in Oria, presso l’Istituto Antoniano Maschile dei Padri Rogazionisti, dal 20 dicembre 2015 al 9 gennaio 2016. Pubblichiamo la lettera d’invito a tutti gli artisti ed in calce alla pagina i PDF scaricabili del regolamento e del modulo di partecipazione.
Gent.mi Amiche ed Amici artisti,
siamo lieti d’invitarvi a partecipare alla seconda edizione del Premio di pittura, scultura e poesia “Sant’Annibale Maria Di Francia” che avrà luogo in Oria dal 20/12/2015 al 09/01/2016.
Questo premio intitolato al Santo dei poveri, degli orfani e dei diseredati ha avuto un ampio successo nazionale ed internazionale nella passata edizione e questo ci ha incoraggiato a proseguire organizzandone la seconda edizione
Questo Premio ha come obbiettivo la promozione della cultura e delle belle arti a fine educativo e promozionale per le nuove generazioni e a diffondere la conoscenza delle opere di Sant’Annibale Maria Di Francia ed il suo amore nei riguardi dei più bisognosi.
Vi preghiamo, pertanto, di voler assicurare la vostra preziosa e qualificante partecipazione per dare corpo alla diffusione e realizzazione di questo progetto di promozione ed umana solidarietà anche per mezzo della vostra produzione artistica.
Sarà nostra cura assicurare il massimo rilievo e diffusione alle vostre opere attraverso la stampa e siti web.
In allegato trovate il regolamento e la richiesta di partecipazione e potrete anche seguirci su un’apposita pagina sul nostro sito www.exallievirogoria.it.
Con il ricavato aiuteremo alcune famiglie bisognose.
Sicuri della vostra partecipazione per amore dell’arte, vogliate gradire le nostre vive cordialità.
MODULO DI PARTECIPAZIONE - REGOLAMENTO
Iscriviti a:
Post (Atom)