giovedì 16 febbraio 2012

PREMIO MAGGIORANZA SINDACO DI ORIA. PUBBLICATA LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO. CHI HA VOGLIA E TEMPO SE LA LEGGA.


N. 00802/2012REG.PROV.COLL.
N. 10375/2011 REG.RIC.
N. 10378/2011 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA

ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm.
sul ricorso numero di registro generale 10375 del 2011, proposto da:
Cosimo Pomarico, Antonio Fullone, Pietro Pasulo, rappresentati e difesi dall'avv. Pietrantonio De Nuzzo, con domicilio eletto presso Pierfrancesco Bruno in Roma, via A. Farnese, 12;
contro

Antonio Monticelli, Egidio Conte, rappresentati e difesi dagli avv. Pietro Quinto, Francesco Baldassarre, con domicilio eletto presso A. Placidi in Roma, via Cosseria, 2;

mercoledì 15 febbraio 2012

OGNI GIORNO CHE PASSA MI CONVINCO SEMPRE PIU' CHE QUESTA FAVOLA E' STATA SCRITTA PENSANDO ALLA NOSTRA ORIA.

SE FOSSE UNA RECITA MI PIACEREBBE IMPERSONARE IL BAMBINO DI QUESTA BELLISSIMA FAVOLA DI HANS CHRISTIAN ANDERSEN CHE IL MIO MAESTRO DI SCUOLA ELEMENTARE (il compianto 'Ntunucciu Moretto) OGNI TANTO CI FACEVA LEGGERE.
E VOI?

Una volta un imperatore che amava così tanto la moda da spendere tutto il suo denaro soltanto per vestirsi con eleganza. Non aveva nessuna cura per i suoi soldati, né per il teatro o le passeggiate nei boschi, a meno che non si trattasse di sfoggiare i suoi vestiti nuovi: possedeva un vestito per ogni ora del giorno, e mentre di solito di un re si dice: "È nella sala del Consiglio", di lui si diceva soltanto: "È nel vestibolo". Nella grande città che era la capitale del suo regno, c'era sempre da divertirsi: ogni giorno arrivavano forestieri, e una volta vennero anche due truffatori: essi dicevano di essere due tessitori e di saper tessere la stoffa più incredibile mai vista. Non solo i disegni e i colori erano meravigliosi, ma gli abiti prodotti con quella

martedì 14 febbraio 2012

IL COMUNE DI ORIA RIMBORSA LE SPESE LEGALI AL DIPENDENTE P.I. INGIUSTAMENTE INDAGATO. E COME DICEVA IL GRANDE TOTO' "E IO PAAAAAGO"

Image and video hosting by TinyPicFra le altre cose nella determina n.40 del 27.1.2012 si legge:

[ PREMESSO che: il Sig. P.I., nella Sua qualità di dipendente comunale è stato sottoposto a procedimento penale n. 6595/’09 R.G.N.R. avanti il Tribunale di Brindisi; il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Brindisi, con ordinanza dello 07/12/2011 ha disposto l'archiviazione del procedimento penale n. 6595/’09 R.G.N.R con motivazioni che escludono la sussistenza di una condotta penalmente rilevante in capo al medesimo Sig. P.I.;
VISTA la richiesta di rimborso delle spese legali sostenute per affrontare il suddetto procedimento penale prot.n. 1610/2012, nonché la nota spese e relativa parcella quietanzata per complessivi € 2.216,05= (IVA 21% e CPA 4% comprese) inerente l'attività professionale prestata dall’avv. R.P. quale legale di fiducia del Sig. P.I., relativamente al procedimento penale sopra indicato;]

Da cittadino e contribuente oritano mi piacerebbe sapere chi ha denunciato P.I. e per quali fatti da lui ritenuti reato, dando la stura a questo esborso di NOSTRO denaro che va sicuramente ad aggiungersi alla parcella che ha dovuto pagare il Comune al proprio legale di fiducia.
A mio parere TRASPARENZA significa ANCHE questo.
Forse sarà lo stesso P.I. a scrivermi una nota dopo aver letto questo mio post.

lunedì 13 febbraio 2012

ORIA - MATTATOIO COMUNALE. VISTO CHE TUTTI TACCIONO ..... IO SCRIVO!

Al Direttore A.R.P.A. Puglia - Bari
Al Responsabile DAP A.R.P.A. Puglia - Brindisi
Alla Direzione Generale A.S.L. - Brindisi

e, per quanto di competenza:
Al Signor Prefetto di Brindisi
Al Presidente della Provincia di Brindisi
Alla Segreteria Nazionale Archeoclubitalia onlus - Roma
All'Arch. Rosa Anatriello - Respondabile difesa del territorio e dell'ambiente per conto Archeoclubitalia onlus
Alla responsabile Associazione Legambiente - Oria (D/ssa G. Palazzo)
Alla responsabile Associazione ambientalista Fare Verde - Oria (Avv. L. Biasi)
All'avv. F.sco Greco-Oria, Presidente Onorario per la Puglia Associazione ambientalista Fare Verde
Ai soci Archeoclubitalia sezione di Oria
Associazione “Messapia Azione Sociale – Nuova Italia” - Oria

e, per conoscenza:
Agli organi di stampa LORO SEDI
Cittadini di Oria
Ing. Cosimo Pescatore - Oria (Progettista lottizzazione Via Torre, angolo Circonvallazione)

OGGETTO: MATTATOIO COMUNALE DI PROSSIMA APERTURA AD ORIA (BR). Rispetto norme in materia di Leggi Sanitarie ed Ambiente.

Il sindaco di Oria (BR), città in cui risiedo con la mia famiglia, ha pubblicamente annunciato che nei prossimi mesi entrerà in funzione il mattatoio comunale che per importanza sarà il terzo in Europa.

A prescindere del posto che detto futuro mattatoio comunale occuperà in Europa, in Italia ed in Puglia, come cittadino di Oria sono interessato agli eventuali effetti nocivi sull'ambiente e quindi sulla salute delle persone.

Ciò premesso, rivolgo cortese istanza alle SS.LL. al fine di conoscere l'attuale normativa circa la distanza minima che deve rispettare dal centro abitato e/o da singole abitazioni, tale INDUSTRIA INSALUBRE DI PRIMA CLASSE, in considerazione del fatto che è prevista la presenza ed il funzionamento di: impianto di depurazione; concimaia e stalle di sosta.

In attesa di cortese riscontro porgo distinti saluti.

F.Arpa

P.S.: Coinvolgo anche l'ARCHEOCLUBITALIA in quanto sono socio di detta associazione fin dal 2008. Lo statuto prevede, fra l'altro, "promozione e azione di vigilanza per il rispetto delle leggi e delle norme poste a tutela dell’ambiente".

domenica 12 febbraio 2012

IMMAGINI DI "ORIA FUMOSA".

Pubblico due immagini a corredo del precedente post circa le castronerie scritte da qualcuno in relazione ai probabili motivi per i quali "Oria fuma" . La prima si riferisce ad una foto da me scattata in Via Latiano alle ore 13,15 del 14 novembre 2010, mentre la seconda è tratta dal libro "Le colline parlano" (anno 2005 scuola media Milizia-Fermi, Oria).


SPIEGO QUI PERCHE' ORIA NON PUO' ESSERE CONSIDERATA "PORTA DEL SALENTO"

Ve lo spiego con l'aiuto di una cartina qui pubblicata.

Vi faccio rilevare un'altra castroneria scritta nella pagina web dedicata all'evento che si terrà in Oria il prossimo 26 febbraio:
[In realtà, posta su tre colli, antiche dune fossili, al centro del Salento settentrionale al confine con la Murgia, Oria si ammanta di foschia per l’influsso dei due mari che bagnano la Puglia.]

Come non ridere dell'affermazione che "Oria si ammanta di foschia per l’influsso dei due mari che bagnano la Puglia"?

Perchè non documentarsi un pochino prima di scrivere certe cose?
Quella "foschia" è il frutto di un fenomeno naturale caratteristico del luogo che si verifica in particolare in alcune giornate a causa della presenza di sorgenti nella immediata periferia della città, le quali alimentano perenni percorsi d'acqua seppur di modesta entità, che, negli avvallamenti interdunali, danno vita a vere e proprie zone paludose, dalle quali, in presenza di determinate condizioni atomosferiche, s'innalzano vapori.

sabato 11 febbraio 2012

ORIA PORTA DEL SALENTO? E CHE VOR DI' ? CHI LO HA STABILITO ?

Cliccare sull'immagine per saperne di più:



Il sindaco di Oria da un pò di giorni va ripetendo, con molta gioia ed enfasi, che per questo evento arriveranno ad Oria 500 turisti da ogni parte d'Italia.
Ovviamente noi non possiamo che essere contenti, in attesa del consuntivo della giornata, la quale, sempre per bocca del sindaco, sarà propedeutica al riconoscimento "Bandiera Arancione - Città d'eccellenza dell'entroterra".

Non mi stanco di ripetere che, in base al regolamento del TCI, Oria non può richiedere ed ottenere detto "appellativo" in quanto la popolazione supera 15mila abitanti, che è uno dei due requisiti obbligatori richiesti.

Il responsabile di zona del TCI nei mesi scorsi ha dichiarato in un comunicato ufficiale: [L’esempio virtuoso del Castello di Oria e la disponibilità dell'Amministrazione Comunale consentono di applicare un margine di tollerabilità alla soglia dei 15.000 abitanti prescritta dal Programma Bandiere Arancioni”. Stando ai dati Istat, per soli 346 abitanti in più Oria non potrebbe candidarsi. ]

"Vabbuò" (per dirla alla Schettino maniera) ... che vuoi che sia? Che importanza può avere questo? E' solo una piccola ed innocente escamotage ... a fin di bene ..... una delle tante di casa nostra!
Mi riesce comunque difficile capire cosa si intende per "esempio virtuoso del castello di Oria", se si considera che al momento della pubblicazione del predetto comunicato stampa il castello era sotto sequestro penale già da tre settimane, per i noti motivi, e non si sapeva (e non si sa ancora) quando sarà dissequestrato e se mai può essere utilizzato secondo gli intenti dei proprietari. Esempio virtuoso del castello è forse il contenuto di un intervento in questo blog del mio amico Angelo Lippolis? Cliccare QUI.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...