
Vi devo confessare che dal basso della mia ignoranza non sono in grado di stabilire se trattasi o meno di un falso storico.... di un culacchio!
Tempo fa parlando con un attempato professore ho appreso che a suo parere si tratterebbe di una bufala, frutto di una cattiva (o maligna?) interpretazione di una frase scritta nell'opera storica "La fortuna di Oria" di Papatodero.
Sinceramente, siccome sono come San Tommaso, non ho creduto ciecamente alla versione fornitami dal citato prof. e mi piacerebbe poterne sapere di più. Qualcuno può essermi di aiuto? Sono graditi contributi solo a mezzo mail con tanto di identità certa. Grazie.
(foto prelevata dal sito web del Comune di Oria)
Tempo fa parlando con un attempato professore ho appreso che a suo parere si tratterebbe di una bufala, frutto di una cattiva (o maligna?) interpretazione di una frase scritta nell'opera storica "La fortuna di Oria" di Papatodero.
Sinceramente, siccome sono come San Tommaso, non ho creduto ciecamente alla versione fornitami dal citato prof. e mi piacerebbe poterne sapere di più. Qualcuno può essermi di aiuto? Sono graditi contributi solo a mezzo mail con tanto di identità certa. Grazie.
(foto prelevata dal sito web del Comune di Oria)