Al Signor Sindaco di Oria
All'Assessore al Verde Pubblico -Oria-
Al Signor Dirigente l'UTC -Oria-
Al Comando Polizia Municipale -Oria-
(inviato FAX alle ore 14,45 di oggi 23.10.09)All'Assessore al Verde Pubblico -Oria-
Al Signor Dirigente l'UTC -Oria-
Al Comando Polizia Municipale -Oria-
^^^^^^
Io sottoscritto Francesco Arpa, socio ArcheoclubItalia, residente ad Oria,
PREMESSO CHE:
Le misure fitosanitarie per il controllo e l’eradicazione del Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) emanate dalla Regione Puglia - ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE ALIMENTAZIONE - Osservatorio Fitosanitario Regionale - (cliccare QUI) dispongono fra l'altro: "Chiunque accerti la presenza di una palma sospetta di attacchi da parte del Punteruolo, ha l’obbligo di avvertire il Servizio Fitosanitario Regionale o gli Uffici Provinciali Agricoltura competenti per territorio o gli Uffici tecnici del proprio comune, indicando luogo ed indirizzo dell’ubicazione della palma.";SEGNALO PER OGNI EFFETTO DI LEGGE:
la presenza in questa città di palme oggetto di attacchi da parte del punteruolo rosso, nelle seguenti vie: Viale Grande Europa (nei pressi del supermercato Alvi; Via Dragonetti Bonifacio all'interno del cortile palazzine ex INA CASA; Via Senatore Martini, sul marciapiedi della chiesa di San Francesco d'Assisi;
INVITO LE SS.LL.:


ad attuare tutti gli interventi (di profilassi di carattere preventivo ed eventuali distruzioni di palme infette) previsti dalla normativa in materia; suggerirei inoltre una adeguata campagna di informazione alla cittadinanza in considerazione che la normativa prevede:
•monitoraggio del territorio da parte dei Servizi Fitosanitari al fine di identificare le zone di insediamento, zone infestate, zone cuscinetto e zone indenni;
• obbligo per le piante importate in Italia da un paese terzo, di un anno di quarantena nel paese esportatore e un anno nel paese importatore con protezione fisica o chimica totale;
• misure di controllo nei vivai al fine della commercializzazione delle palme;
• le palme potranno essere movimentate a qualsiasi titolo solo se accompagnate dal passaporto delle piante;
• abbattimento e distruzione delle piante infestate da parte dei proprietari;
• attivazione di procedure da parte delle Amministrazioni Comunali per interventi ritenuti idonei alla salvaguardia della incolumità pubblica.
• possibili sanzioni amministrative o azioni penali in caso di inadempienze.
Le azioni di abbattimento e distruzione delle palme infestate sono a cura e a spesa del proprietario o conduttore, a qualsiasi titolo, inoltre, considerata la pericolosità che una pianta adulta può determinare a cose e persone in caso di crollo, gli stessi si assumono ogni responsabilità in caso di mancato abbattimento.
• obbligo per le piante importate in Italia da un paese terzo, di un anno di quarantena nel paese esportatore e un anno nel paese importatore con protezione fisica o chimica totale;
• misure di controllo nei vivai al fine della commercializzazione delle palme;
• le palme potranno essere movimentate a qualsiasi titolo solo se accompagnate dal passaporto delle piante;
• abbattimento e distruzione delle piante infestate da parte dei proprietari;
• attivazione di procedure da parte delle Amministrazioni Comunali per interventi ritenuti idonei alla salvaguardia della incolumità pubblica.
• possibili sanzioni amministrative o azioni penali in caso di inadempienze.
Le azioni di abbattimento e distruzione delle palme infestate sono a cura e a spesa del proprietario o conduttore, a qualsiasi titolo, inoltre, considerata la pericolosità che una pianta adulta può determinare a cose e persone in caso di crollo, gli stessi si assumono ogni responsabilità in caso di mancato abbattimento.

