CEGLIE «TENERLI IN CASA 1-2 GIORNI IN ATTESA DEL PRELIEVO CREERÀ NON POCHI PROBLEMI, SPECIE ALL’INDIRIZZO DEGLI ANZIANI»
Rifiuti umidi, come conservarli? Il consigliere comunale Casale si fa interprete di alcuni dubbi sollevati dai cittadini. [articolo di Luca Di Presa]
Rifiuti umidi, come conservarli? Il consigliere comunale Casale si fa interprete di alcuni dubbi sollevati dai cittadini. [articolo di Luca Di Presa]

L’estate, poi, il problema si potrebbe amplificare. La soluzione alternativa? Il capogruppo di Indipendenti di Centro la chiarisce: «Non si capisce perché siano stati eliminati i bidoni, a differenza di quanto avviene altrove, non dimenticando che questo modo di raccolta distoglie gli operatori dalla pulizia delle strade. Va bene la raccolta differenziata di vetro, plastica e carta, ma per i rifiuti organici sarebbe meglio mantenere i tradizionali bidoni che, con la selezione, non sarebbero più stracolmi».
---------------------------
ORIA NEL CINEMA GASSMAN, VI SARÀ UN INCONTRO FINALIZZATO AD ILLUSTRARE NEI DETTAGLI LE NUOVE MODALITÀ
Raccolta differenziata, ultimi accorgimenti prima del via.
Ferretti: «Contiamo molto sulla responsabilità di tutti i cittadini» (articolo di GIANROSITA FANTINI)
• ORIA. Prima il consiglio comunale monotematico richiesto da alcuni consiglieri comunali. Poi, nel cinema Gassman, la presentazione al pubblico del nuovo servizio di raccolta differenziata. Sono gli ultimi incontri pubblici in ordine di tempo per sensibilizzare i cittadini sul nuovo metodo che partirà ufficialmente tra meno di una settimana.
L’incontro con l’assise cittadina serviva a discutere sul tema “Tarsu”, quello al cineteatro a presentare nel dettaglio le nuove modalità per differenziare. «L'avvio di un nuovo servizio è una questione complessa - ha spiegato il presidente dell’Ato Br/2 Cosimo Ferretti -; il passaggio al servizio “porta a porta” e la conseguente sparizione dei cassonetti stradali per il primo periodo non sarà semplice. Siamo tutti consapevoli che cambiare abitudini in casa richiede tempi lunghi, ma siamo sicuri che i cittadini di Oria, così come gli utenti di tutti gli altri comuni di bacino, si comporteranno in maniera responsabile, consapevoli di essere una parte del complesso meccanismo che può aiutare l’ambiente e noi stessi a vivere meglio».
Riduzione, riutilizzo, riciclaggio della materia costituente il materiale raccolto erecupero sono, dunque, i nuovi quattro imperativi che si impone di affrontare l’Ato Br/2 e tutti i Comuni che ne fanno parte (Francavilla, Oria, Latiano, Erchie, Villa Castelli, Ceglie Messapica, San Michele, S. Pancrazio, Torre Santa Susanna) si impegneranno nell’affrontare correttamente il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Gli utenti hanno ancora la possibilità di ritirare i kit (due contenitori domestici, di cui uno per la frazione non riciclabile ed uno per la frazione umida) e due pacchi di buste (per la multimateriale leggera di plastica più metalli e per la carta) presso la sede adiacente a Palazzo Martini. (Aggiungo io, Franco Arpa, che se la giornalista Gianrosita Fantini avesse assistito ai lavori dell'ultimo Consiglio Comunale avrebbe ascoltato con le proprie orecchie che il materiale sarà consegnato a domicilio)

«La migliore forma di comunicazione - ricorda il presidente dell’Ato, Ferretti - rimane il passaparola. Perciò, chiediamo a tutti i cittadini di contribuire alla diffusione delle informazioni di cui sono a conoscenza, perché solo unendo le forze riusciremo a sensibilizzare tutti verso comportamenti eco-sostenibili e riuscire in una efficiente raccolta differenziata».
----------------------
Esempi pratici: Un torsolo di mela può scomparire in tre mesi. Se una famiglia si impegnasse nella raccolta della carta di casa, potrebbe salvare un albero ogni anno. Per saperne di più su alcuni tipi di rifiuti, ecco alcuni esempi. Torsolo di mela: è composto da sostanze naturali che facilmente si riassorbono dall’ambiente e può scomparire in meno di tre mesi grazie all’azione dei batteri e degli insetti. Mozzicone di sigaretta: le sigarette con filtro impiegano circa due anni a biodegradarsi. Gomma da masticare: la gomma è un prodotto naturale, ma in questo caso viene mescolata a resine sintetiche, indigeste a funghi e batteri. E’ impermeabile e, dunque, in acqua non è biodegradabile.