
"ACCADEMIA IMPERIALI, SODALIZIO LETTERARIO E SCIENTIFICO" - PROGETTO: TERRA DEGLI IMPERIALI - DOPO TRECENTO ANNI RITORNANO GLI IMPERIALI DI FRANCAVILLA.
L'Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana, il Terzo Polo fieristico della Regione Puglia-Fiera dell'Ascensione e l'Accademia Imperiali, d'intesa e con la grande collaborazione dei comuni di Latiano, Oria e Manduria, hanno rivolto l'invito ai discendenti della Famiglia Imperiali di Francavilla ed al loro capofamiglia, il principe Luciano Imperiali di Francavilla, nel progetto "Terra degli Imperiali" che ha una duplice valenza: economica (per la promozione dei prodotti tipici locali) e culturale (valorizzazione delle bellezze architettoniche e delle tradizioni locali). E' stato scelto di invitare gli Imperiali perché i loro avi hanno governato questo territorio da "illuminati", favorendo lo sviluppo ed il progresso del territorio jonico-salentino. Sotto il loro governo si iniziò a produrre ottimo olio d'oliva e vino speciale. Esperti scelsero le migliori varietà di olivi e di vitigni da impiantare su queste terre. L'artigianato ebbe un grande impulso e splendore (grazie non solo alla laboriosità della nostra gente, ma anche a validi maestri fatti giungere appositamente dalla Toscana e dalla Liguria per insegnare l'arte ai locali). Anche la cultura e l'architettura fiorirono: la prima, attraverso il più rinomato Collegio del Salento (Scuole Pie dei Padri Scolopi) e la seconda con splendidi palazzi, maestose chiese e monumenti importanti che possiamo ancora oggi ammirare nelle nostre città.
IL PROGRAMMA E' IL SEGUENTE:
SABATO 26 APRILE 2008
Ore 19.30- Francavilla Fontana - Passeggiata guidata nel centro storico.
Ore 20.30- Teatro degli Imperiali - «Incontro Musicale" - organizzata dalla Scuola Musicale Comunale "P. Serafino Marinosci" - Direttore: Prof. Antonio Curto, Durante la visita degli Imperiali, vi saranno delle animazioni musicali, teatrali ed altro, curati da: Pro-Loco di Francavilla, Gruppo Musicale Chiazzabbanna di Pietro Balsamo, Associazione Musicale G. Verdi, ecc.
DOMENICA 27 APRILE 2008
Ore 09.30- a Francavilla F., Castello Imperiali. Incontro con il Sindaco Dott. Giuseppe Marinotti e le altre Autorità;
Ore 10.30- CONVEGNO: "Gli Imperiali e la Terra d'Otranto nel '700" - Salone dei Convegni - E. A. Fiera dell'Ascensione -Francavilla Fontana - riconosciuta ufficialmente dal Principe Michele Imperiali nel 1715. Parleranno alcuni illustri studiosi. Incontro con la Città.
Ore 19.00 - Ritorno a Francavilla Fontana. S. Messa presso il Santuario Maria SS. della Croce, alla presenza delle Autorità politiche, militari e religiose di Francavilla e dei paesi limitrofi. con Celebrazione Eucaristica tenuta dal Presidente Nazionale Onorario dell'Accademia Imperiali e Priore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, S.E. Rev. Mons. Michele Castoro,Vescovo di Oria. Interverranno, le delegazioni dell'Accademia di: Turchia, Spagna. Polonia. Il Presidente Nazionale dell'Accademia: Prof. Elio Pagliarulo ed il presidente Europeo Avv. Eupremio Padula.
Ore 19.30- Francavilla F.na con visita al Castello Imperiali che nel 1572 divenne residenza in loco dei principi Imperiali, alla Chiesa Madre ed al Centro Storico.
LUNEDÌ 28 APRILE 2008
Ore 9.00- LATIANO - Incontro con il Sindaco, dott. Graziano Zizzi e le Autorità. Visita al Palazzo Imperiali, splendidamente restaurato.
Ore 11,00- ORIA - Incontro con il Sindaco Dott. Cosimo Ferretti e le altre Autorità. Visita del Centro Storico.
Ore 12,30- MANDURIA - Incontro con il Sindaco, dott. Francesco Saverio Massaro e le altre Autorità, nel settecentesco municipio, già monastero dei Padri Scolopi. Giro turistico al Parco Archeologico delle Mura Messapiche, al centro storico e alla Mostra Permanente "Oltre le Mura".
Ore 16.00- Francavilla Fontana - Visita ad alcune aziende.
Ore 18.00- Taranto - Visita al Ponte Girevole, Castello Aragonese, Centro Storico. Spostamento sulla incontaminata Costa Jonica ove si ammireranno le architettoniche delle antiche torri d'avvistamento anti-turche ivi presenti, nonché le grandi valenze naturalistiche delle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale.
Ore 21.00- LATIANO - Grand'Hotel Tenuta Moreno - Serata Speciale in Beneficenza con Spettacolo, Ballo e Cena. Un allegro spettacolo di musiche e danze popolari del Salento, saluterà la Famiglia Imperiali. Alla SERATA SPECIALE sono invitati tutti i cittadini che prenoteranno al n. 3389413254. La somma ricavata sarà devoluta ai bambini del Sud-Est Asiatico ed agli Istituti di Madre Teresa di Calcutta in India, attraverso il Presidente Mondiale Onorario dell'Accademia, S. Eminenza il Cardinale Telesphore Placidus TOPPO. Fonte: Messaggio Salentino, numero aprile-maggio.
--------
Leggete quanto è stato scritto a proposito sul sito web del nostro Comune e poi traete le conclusioni sui 2 diversi modi di pubblicizzare la cosa. Stando al programma gli eredi Imperiali sosteranno nella nostra città circa un'ora e nella news inserita sul sito web dal "progetto Servizio Civile del nostro Comune" si fa intendere come se gli Imperiali verranno in zona solo per noi. Sarebbe stato giusto, a mio parere, citare tutto il programma e dare risalto ad un lavoro di sinergia con i comuni vicini rientrante nel "Progetto Terra degli Imperiali". Doveva anche essere dato risalto alla SERATA SPECIALE DI BENEFICENZA presso Tenuta Moreno. Inoltre nella news di Oria non è citato alcun Assessorato. Strano.... forse perché qualche delega è in standby ???
(Il mio amico Bastian Contrario mi suggerisce di aggiungere che mentre a " Manduria sarà fatto visitare il Parco Archeologico delle Mura Messapiche", ad Oria sarà fatto visitare il campo di calcetto presso il Seminario San Carlo Borromeo che ha preso il posto di un'antichissima necropoli messapica .....DISTRUTTA nel 2002 !?!?! Ed inoltre una domanda: Esiste ad Oria una via intitolata a questi signori del passato che hanno operato per il bene anche della nostra città???)
-
N.B.: la foto dell'immagine è stata tratta dal sito web del Comune di Oria.
L'Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana, il Terzo Polo fieristico della Regione Puglia-Fiera dell'Ascensione e l'Accademia Imperiali, d'intesa e con la grande collaborazione dei comuni di Latiano, Oria e Manduria, hanno rivolto l'invito ai discendenti della Famiglia Imperiali di Francavilla ed al loro capofamiglia, il principe Luciano Imperiali di Francavilla, nel progetto "Terra degli Imperiali" che ha una duplice valenza: economica (per la promozione dei prodotti tipici locali) e culturale (valorizzazione delle bellezze architettoniche e delle tradizioni locali). E' stato scelto di invitare gli Imperiali perché i loro avi hanno governato questo territorio da "illuminati", favorendo lo sviluppo ed il progresso del territorio jonico-salentino. Sotto il loro governo si iniziò a produrre ottimo olio d'oliva e vino speciale. Esperti scelsero le migliori varietà di olivi e di vitigni da impiantare su queste terre. L'artigianato ebbe un grande impulso e splendore (grazie non solo alla laboriosità della nostra gente, ma anche a validi maestri fatti giungere appositamente dalla Toscana e dalla Liguria per insegnare l'arte ai locali). Anche la cultura e l'architettura fiorirono: la prima, attraverso il più rinomato Collegio del Salento (Scuole Pie dei Padri Scolopi) e la seconda con splendidi palazzi, maestose chiese e monumenti importanti che possiamo ancora oggi ammirare nelle nostre città.
IL PROGRAMMA E' IL SEGUENTE:
SABATO 26 APRILE 2008
Ore 19.30- Francavilla Fontana - Passeggiata guidata nel centro storico.
Ore 20.30- Teatro degli Imperiali - «Incontro Musicale" - organizzata dalla Scuola Musicale Comunale "P. Serafino Marinosci" - Direttore: Prof. Antonio Curto, Durante la visita degli Imperiali, vi saranno delle animazioni musicali, teatrali ed altro, curati da: Pro-Loco di Francavilla, Gruppo Musicale Chiazzabbanna di Pietro Balsamo, Associazione Musicale G. Verdi, ecc.
DOMENICA 27 APRILE 2008
Ore 09.30- a Francavilla F., Castello Imperiali. Incontro con il Sindaco Dott. Giuseppe Marinotti e le altre Autorità;
Ore 10.30- CONVEGNO: "Gli Imperiali e la Terra d'Otranto nel '700" - Salone dei Convegni - E. A. Fiera dell'Ascensione -Francavilla Fontana - riconosciuta ufficialmente dal Principe Michele Imperiali nel 1715. Parleranno alcuni illustri studiosi. Incontro con la Città.
Ore 19.00 - Ritorno a Francavilla Fontana. S. Messa presso il Santuario Maria SS. della Croce, alla presenza delle Autorità politiche, militari e religiose di Francavilla e dei paesi limitrofi. con Celebrazione Eucaristica tenuta dal Presidente Nazionale Onorario dell'Accademia Imperiali e Priore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, S.E. Rev. Mons. Michele Castoro,Vescovo di Oria. Interverranno, le delegazioni dell'Accademia di: Turchia, Spagna. Polonia. Il Presidente Nazionale dell'Accademia: Prof. Elio Pagliarulo ed il presidente Europeo Avv. Eupremio Padula.
Ore 19.30- Francavilla F.na con visita al Castello Imperiali che nel 1572 divenne residenza in loco dei principi Imperiali, alla Chiesa Madre ed al Centro Storico.
LUNEDÌ 28 APRILE 2008
Ore 9.00- LATIANO - Incontro con il Sindaco, dott. Graziano Zizzi e le Autorità. Visita al Palazzo Imperiali, splendidamente restaurato.
Ore 11,00- ORIA - Incontro con il Sindaco Dott. Cosimo Ferretti e le altre Autorità. Visita del Centro Storico.
Ore 12,30- MANDURIA - Incontro con il Sindaco, dott. Francesco Saverio Massaro e le altre Autorità, nel settecentesco municipio, già monastero dei Padri Scolopi. Giro turistico al Parco Archeologico delle Mura Messapiche, al centro storico e alla Mostra Permanente "Oltre le Mura".
Ore 16.00- Francavilla Fontana - Visita ad alcune aziende.
Ore 18.00- Taranto - Visita al Ponte Girevole, Castello Aragonese, Centro Storico. Spostamento sulla incontaminata Costa Jonica ove si ammireranno le architettoniche delle antiche torri d'avvistamento anti-turche ivi presenti, nonché le grandi valenze naturalistiche delle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale.
Ore 21.00- LATIANO - Grand'Hotel Tenuta Moreno - Serata Speciale in Beneficenza con Spettacolo, Ballo e Cena. Un allegro spettacolo di musiche e danze popolari del Salento, saluterà la Famiglia Imperiali. Alla SERATA SPECIALE sono invitati tutti i cittadini che prenoteranno al n. 3389413254. La somma ricavata sarà devoluta ai bambini del Sud-Est Asiatico ed agli Istituti di Madre Teresa di Calcutta in India, attraverso il Presidente Mondiale Onorario dell'Accademia, S. Eminenza il Cardinale Telesphore Placidus TOPPO. Fonte: Messaggio Salentino, numero aprile-maggio.
--------
Leggete quanto è stato scritto a proposito sul sito web del nostro Comune e poi traete le conclusioni sui 2 diversi modi di pubblicizzare la cosa. Stando al programma gli eredi Imperiali sosteranno nella nostra città circa un'ora e nella news inserita sul sito web dal "progetto Servizio Civile del nostro Comune" si fa intendere come se gli Imperiali verranno in zona solo per noi. Sarebbe stato giusto, a mio parere, citare tutto il programma e dare risalto ad un lavoro di sinergia con i comuni vicini rientrante nel "Progetto Terra degli Imperiali". Doveva anche essere dato risalto alla SERATA SPECIALE DI BENEFICENZA presso Tenuta Moreno. Inoltre nella news di Oria non è citato alcun Assessorato. Strano.... forse perché qualche delega è in standby ???
(Il mio amico Bastian Contrario mi suggerisce di aggiungere che mentre a " Manduria sarà fatto visitare il Parco Archeologico delle Mura Messapiche", ad Oria sarà fatto visitare il campo di calcetto presso il Seminario San Carlo Borromeo che ha preso il posto di un'antichissima necropoli messapica .....DISTRUTTA nel 2002 !?!?! Ed inoltre una domanda: Esiste ad Oria una via intitolata a questi signori del passato che hanno operato per il bene anche della nostra città???)
-
N.B.: la foto dell'immagine è stata tratta dal sito web del Comune di Oria.