
A proposito della statua citata il progetto iniziale prevedeva che il Comune non doveva sborsare una lira, poiché la Giunta contava sulla generosità e sensibilità dei cittadini oritani e di tante scolaresche pugliesi, che volontariamente avrebbero contribuito con degli oboli. Questa operazione si verificò un flop (pare che furoni incassati appena 16milioni di lire..... molto di meno rispetto ai circa 200milioni che furono spesi complessivamente). Siccome la statua era fortemente voluta da chi governava allora (non dimentichiamo che l'allora Presidente del Consiglio aprì delle enormi "finestre" sull'opinione pubblica nazionale con il tema lotta al caporalato) fu fatto ricorso ad ogni possibile escamotage per dirottare soldi dei cittadini verso quella "voce di spesa". Vi siete mai chiesti perché alla base della statua vi è anche il copricapo (mitria) che usano i vescovi?