

Orbene, adesso vi pongo una domanda: "secondo voi potrà il Prefetto risolvere i problemi (ammesso che ci siano) del Corpo Vigili Urbani di Oria?".
E, in tema di attentati e criminalità (organizzata e non) a proposito di vigili, sindaci e prefetti, voglio ricordare a me ed a voi ciò che accadde nel novembre 1994. Nel giro di due settimane vennero commessi attentati contro le case di campagna di due vigili urbani. Su richiesta del sindaco di allora, il prefetto, dopo qualche settimana, incontrò i due vigili per capire cosa stesse avvenendo ad Oria. Nel frattempo l'assessore alla P.M. aveva chiesto al Prefetto di commissariare il comando dei vigili urbani.
Nei prossimi giorni rispolvererò dal mio archivio personale altre notizie del passato riguardanti le problematiche dei vigili urbani ad Oria ed i loro rapporti con gli amministratori comunali e politici in genere.
Rapporti non sempre idilliaci ed attentati dinamitardi subiti da vigili e amministratori comunali sui quali non è mai stato fatto un minimo di luce. Già .... proprio così ... proprio come accade nelle realtà ammalate di mafia.
Altra importante riflessione alla quale vi invito: è normale che una città come la nostra continui a non avere (dal maggio 1998) un vero comandante della polizia municipale assunto a seguito di regolare concorso e con tanto di requisiti previsti dalla legge? Di chi è la responsabilità di ciò se non dei vari sindaci che si sono succeduti?