
I gatti sono animali sociali che si muovono liberamente su di un determinato territorio.
La territorialità (già sancita dalla Legge 281/91) è una caratteristica etologica del gatto che esclude il randagismo e riconosce la specificità della specie felina di avere un riferimento territoriale – o habitat – dove svolgere le sue funzione
vitali (cibo, rapporti sociali, cure, riposo, ecc.).
Per “gatto libero” si intende l’animale che vive in libertà ed è stanziale o frequenta abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Per “colonia felina” si intende un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Per “habitat” di colonia felina si intende qualsiasi territorio o porzione di esso pubblico o privato, urbano e no, edificato e no nel quale viva stabilmente una colonia di gatti liberi, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal fatto che sia o meno accudita dai cittadini.
Con riferimento alla tutela dei gatti che vivono in libertà,
la Legge nazionale n. 281/91 – Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, all’art. 2, commi 7,8,9, stabilisce, fra le altre cose, che:
la Legge nazionale n. 281/91 – Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, all’art. 2, commi 7,8,9, stabilisce, fra le altre cose, che:
E’ vietato a chiunque maltrattare i gatti che vivono in libertà.
I gatti che vivono in libertà sono sterilizzati dall’autorità sanitaria competente per territorio e riammessi nel loro gruppo.
I gatti in libertà possono essere soppressi soltanto se gravemente malati o incurabili.
Gli enti e le associazioni protezioniste possono, d’intesa con le unita’ sanitarie locali, avere in gestione le colonie di gatti che vivono in libertà, assicurandone la cura della salute e le condizioni di sopravvivenza.
I gatti che vivono in libertà sono sterilizzati dall’autorità sanitaria competente per territorio e riammessi nel loro gruppo.
I gatti in libertà possono essere soppressi soltanto se gravemente malati o incurabili.
Gli enti e le associazioni protezioniste possono, d’intesa con le unita’ sanitarie locali, avere in gestione le colonie di gatti che vivono in libertà, assicurandone la cura della salute e le condizioni di sopravvivenza.
La legge regione Puglia 3 APRILE 1995, N° 12, "Interventi per la tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo", all'art. 10 stabilisce che:
La Regione promuove la tutela dei gatti che vivono in stato di libertà. È vietato maltrattarli e spostarli dal loro habitat.
I gatti che vivono in libertà possono essere sterilizzati e rimessi nel loro gruppo.
Enti e associazioni zoofile o gruppi di persone, d'intesa con i Servizi veterinari delle USL, possono avere in gestione le colonie di gatti che vivono in stato di libertà, curandone la salute e le condizioni di sopravvivenza.
I gatti che vivono in libertà possono essere sterilizzati e rimessi nel loro gruppo.
Enti e associazioni zoofile o gruppi di persone, d'intesa con i Servizi veterinari delle USL, possono avere in gestione le colonie di gatti che vivono in stato di libertà, curandone la salute e le condizioni di sopravvivenza.
Ciò premesso, ritengo che inoltrando una domanda al Sindaco è possibile segnalare al Comune la presenza di colonie feline. Il Comune è obbligato a verificare l'esistenza della colonia e a provvedere al censimento, alla cattura e alla sterilizzazione dei gatti. I gatti una volta sterilizzati verranno reimmessi nel loro gruppo.
Il modello per la richiesta di intervento è il seguente:
CENSIMENTO COLONIA FELINA E RICHIESTA DI STERILIZZAZIONE
Al Signor Sindaco del Comune di Oria
Il/La sottoscritto/a _______________________________________________
nato/a a __________________________________ il ________________ residente nel
Comune di ________________________________ località ________________________
via _____________________________________________ n° civico _________________
tel. Fisso n° __________________________ tel. Cellulare n° _______________________
consapevole delle responsabilità a cui va incontro chiunque rilasci dichiarazioni false e mendaci,
SEGNALA alla S.V. che in località ____________________________________________
via ______________________________ di questo Comune è presente una colonia di gatti
randagi costituita da n° ___ soggetti, dei quali maschi n° ___ e femmine n° ___
di cui femmine già sterilizzate _____
Pertanto, in base alla Legge naz/le n.281/91 e L.R. Puglia n.12/95, al fine di provvedere al controllo
della crescita della popolazione felina e per evitare inconvenienti igienico-sanitari, chiede l’intervento dell’autoritàsanitaria competente per il contenimento della colonia stessa.
Allega copia di valido documento di riconoscimento (tipo e n.) ________________________________
data ________________________________
Firma _________________________