
3 GENNAIO: Il Consigliere Comunale Mario De Nuzzo eletto nella lista della Margherita si è dimesso, al suo posto subentrerebbe Enzo Cacciatore, il quale rinuncia e lascia il posto ad Angelo Galeone;
5 GENNAIO: Stanco della vacillante situazione politico-amministrativa il Sindaco di Oria si dimette preannunciando che potrà ripensarci entro i prescritti 20 giorni solo a seguito di una seria verifica fra i gruppi politici e di un allargamento della maggioranza da 11 a 15;
7 GENNAIO: Viene bandito il concorso per Comandante Polizia Municipale. Nel frattempo sulla divisa del Cav. Emilio Dell'Aquila, già Tenente, già Capitano, sono comparsi i gradi di Maggiore;
8 GENNAIO: Il Comune di Oria ha superato il patto di stabilità interno;
10 GENNAIO: ridotta del 35% la Tassa Rifiuti;
24 GENNAIO: Il Sindaco di Oria ritira le dimissioni. Non è riuscito ad allargare la maggioranza. Motiva il suo ripensamento col fatto che in una cosa almeno è riuscito : quella di imporre ai 10 compagni di ventura un ridimensionamento del numero di assessori (da 7 a 3);
25 GENNAIO: Il Dr. Gianfranco Sorrento si dimette da Presidente del Consiglio. Al suo posto subentra il Consigliere Bruno Viapiana;
05 FEBBRAIO: L'On.le Luigi Vitali Commissario Provinciale del Popolo delle Libertà decide di sostituire il Dr. Ermanno Vitto, già Coordinatore di F.I., con un Commissario, tale M.M.;
10 FEBBRAIO: Viene inaugurato il mercato ortofrutticolo nella zona ex polveriera e conseguente trasloco dei magazzini ubicati in Via Francavilla e Via Visciglio;
28 FEBBRAIO: La Giunta Municipale decide di eliminare la Tassa sui Passi Carrabili;
01 MARZO: Viene convocata la Consulta delle Associazioni per acquisire il parere obbligatorio in ordine al Bilancio di previsione;
2 MARZO: I componenti gli organi statutari della Pro Loco decidono in blocco di non ricandidarsi;
I° APRILE: Elezioni per rinnovo cariche sociali alla Pro Loco di Oria. Scoppia la rissa... a seguito di reciproche accuse fra detentori di pacchetti di tessere. Intervengono i Carabinieri e sequestrano tutto. A caldo emesso comunicato congiunto del Presidente Regione Puglia e Presidente APT Brindisi: la Pro Loco sarà commissariata.... il delicato compito della gestione provvisoria affidato all'Avv. Cosimo Iacovazzi;
10 MAGGIO: L'ArcheoclubItalia, Sezione di Oria, raggiunge il numero di 15 soci e si appresta ad eleggere il Presidente ed il Direttivo;
8 GIUGNO: E.V. candidato alle elezioni provinciali stravince con un enorme successo: ben 9.000 preferenze;
20 LUGLIO: L'assessore all'Agricoltura lancia una campagna promozionale a favore dell'olio di oliva locale. Invita tutti ad usarlo come olio abbronzante. Dopo pochi giorni sui volti e le braccia di molti oritani vengono osservati vistosi segni verosimilmente causati da morsi umani. Pare che alcuni turisti li abbiano scambiati per bruschette;
I° AGOSTO: Il Commissario della Pro Loco avv. Cosimo Iacovazzi decide che per il Torneo vi sarà austerity. Niente animali vari fatti pervenire da fuori; novità anche per le compagnie d'armi forestiere: solo una; Federico II° sarà impersonato dall'oritano geometra Mino Dell'Aquila;
10 SETTEMBRE: La città di Oria a seguito dell'interessamento personale dell'assessore al turismo ottiene dalla Regione Puglia i riconoscimenti di CITTA' D'ARTE, DI CULTURA, DI STORIA, etc. etc......;
15 SETTEMBRE: Quest'anno non vi sarà la manifestazione "Premio alla Cultura". Ad annunciarlo sono alcuni soci del Centro Studi Antimo Baldari in discordia con il rappresentante, signor Barsanofio Chiedi;
11 OTTOBRE: Il Professore Pino Malva viene notato alla guida di una fiammante Ferrari color rosso;
15 NOVEMBRE: Preparativi fra i vari partiti per le prossime elezioni regionali. E.V., sarà il candidato per il Popolo delle Libertà (visto l'enorme successo ottenuto nelle elezioni provinciali);
4 DICEMBRE: Il Dr. Gianfranco Sorrento si dimette da Presidente del Consiglio. Al suo posto subentra il Consigliere Bruno Viapiana.