Selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale del Comune di Oria
COMUNE DI ORIA
IL SEGRETARIO GENERALE
COMUNE DI ORIA
IL SEGRETARIO GENERALE
Visto l'art. 108 del D.L.vo 267/2000
Visto l'art. 10 del Regolamento Comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 113 del 31/5/05;
In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale nr. 15 del 18.01.2007 ; rende noto: è indetta una selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale del Comune di Oria sulla scorta dei curricula che saranno presentati dagli interessati nonchè, stante la natura fiduciaria dell'incarico, di un eventuale colloquio da tenersi con il Sindaco.
L'Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ai sensi della legge 10.4.1991 n. 125. L'incarico avrà durata annuale e potrà essere rinnovato. Il rapporto è al di fuori della dotazione organica e si configura di tipo subordinato, a tempo determinato.
Visto l'art. 10 del Regolamento Comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 113 del 31/5/05;
In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale nr. 15 del 18.01.2007 ; rende noto: è indetta una selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale del Comune di Oria sulla scorta dei curricula che saranno presentati dagli interessati nonchè, stante la natura fiduciaria dell'incarico, di un eventuale colloquio da tenersi con il Sindaco.
L'Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ai sensi della legge 10.4.1991 n. 125. L'incarico avrà durata annuale e potrà essere rinnovato. Il rapporto è al di fuori della dotazione organica e si configura di tipo subordinato, a tempo determinato.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti devono:
1) essere in possesso del diploma di laurea, quadriennale o specialistica, in discipline economiche;
2) avere almeno due anni di comprovata esperienza professionale nella pubblica amministrazione, in enti di diritto pubblico o aziende pubbliche o private, maturata nell'ambito di incarichi aventi ad oggetto: la gestione organizzativa, la gestione e il controllo del personale, attività di pianificazione, programmazione e controllo di gestione;
3) avere ricoperto nella pubblica amministrazione, in enti di diritto pubblico o aziende pubbliche o private, per almeno un anno, qualifica analoga o corrispondente per contenuto, grado di autonomia e responsabilità, alla qualifica immediatamente inferiore a quella dirigenziale;
4) avere età non inferiore agli anni 18; ai sensi dell’art. 3 – comma 6 – della Legge 15.5.1997, n. 127, non è più previsto alcun limite di età massima;
5) essere in possesso della cittadinanza italiana; tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7.2.1994, pubblicato nella G.U. del 15.2.1994, serie generale n. 61 6) avere idoneità fisica all'impiego;
7) non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
8) non avere condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge (cfr. Legge 18.01.1992, n. 16), la costituzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
9) godimento dei diritti civili e politici;
10) essere a conoscenza di una delle seguenti lingue straniere: inglese – francese;
11) avere frequentato corsi di formazione professionale post-laurea;
12) avere buone competenze informatiche;
13) essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
1) essere in possesso del diploma di laurea, quadriennale o specialistica, in discipline economiche;
2) avere almeno due anni di comprovata esperienza professionale nella pubblica amministrazione, in enti di diritto pubblico o aziende pubbliche o private, maturata nell'ambito di incarichi aventi ad oggetto: la gestione organizzativa, la gestione e il controllo del personale, attività di pianificazione, programmazione e controllo di gestione;
3) avere ricoperto nella pubblica amministrazione, in enti di diritto pubblico o aziende pubbliche o private, per almeno un anno, qualifica analoga o corrispondente per contenuto, grado di autonomia e responsabilità, alla qualifica immediatamente inferiore a quella dirigenziale;
4) avere età non inferiore agli anni 18; ai sensi dell’art. 3 – comma 6 – della Legge 15.5.1997, n. 127, non è più previsto alcun limite di età massima;
5) essere in possesso della cittadinanza italiana; tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7.2.1994, pubblicato nella G.U. del 15.2.1994, serie generale n. 61 6) avere idoneità fisica all'impiego;
7) non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
8) non avere condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge (cfr. Legge 18.01.1992, n. 16), la costituzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
9) godimento dei diritti civili e politici;
10) essere a conoscenza di una delle seguenti lingue straniere: inglese – francese;
11) avere frequentato corsi di formazione professionale post-laurea;
12) avere buone competenze informatiche;
13) essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
Nessuno è riuscito ancora a spiegarmi per quale motivo allora fu esclusa la laurea in Giurisprudenza (forse più appropriata al tipo di incarico), se si considera anche che l'attuale Direttore Generale (nonimato in sostituzione della persona dimissionaria che aveva ottenuto l'incarico con detto bando) è in possesso, guarda caso, proprio della laurea in Giurisprudenza.